Читать книгу La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi - Emma Boghen Conigliani - Страница 8

NOTE.

Оглавление

Indice

11. La famiglia Melchiorri originaria di Recanati vi ebbe sede fino a l'anno 1568, in cui Benedetto Melchiorri trapiantò un ramo di quella casa in Roma, dove già risiedeva il fratello di lui monsignor Girolamo, vescovo di Macerata e di Recanati. Marcello figlio di Benedetto ebbe la primogenitura instituita da lo zio Girolamo; acquistò il feudo di Torrita che gli diede titolo baronale; sposò la Pantasilea Massimi e fece erigere il magnifico palazzo Melchiorri. Spentosi nel 1757 il ramo romano di casa Melchiorri, vi sottentrò il ramo recanatese.

12. Vedi Lettere scritte a Giacomo Leopardi dai suoi parenti, edizione curata su gli autografi da G. Piergili (Firenze, Le Monnier, 1878; in 16º, di pag. XXVII-304). Lettera di Ferdinanda, 18 dicembre 1819, pag. 4. In questo volume sono contenute tutte le lettere importanti di Ferdinanda; in famiglia ne rimane solo qualcuna scritta ne l'adolescenza da l'istituto di Pesaro. Nel volume si trovano anche tutte le altre lettere de la Melchiorri qui citate.

13. Il comune di Nocera Umbra porrà quest'anno (1898) una lapide commemorativa ne la chiesa ove Ferdinanda è sepolta. De la marchesa Melchiorri non fu possibile trovare alcun ritratto. Si sa che di lei giovanetta venne fatta una bella miniatura, la quale però andò smarrita.


La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi

Подняться наверх