Читать книгу Villa Glori – Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867 - Ferrari Pio Vittorio - Страница 2
PREFAZIONE
ОглавлениеTra tutte le campagne di Garibaldi quella del 1867, nell'Agro Romano, è, senza dubbio, la più bizzarra e la più singolare.
Chi ebbe la fortuna di far parte, in quel tempo, del microscopico esercito condotto dal gran capitano, rammenta, anche oggi, a mente fredda, come una delle più fantastiche e sorridenti visioni, quella baraonda di gente, capitata da ogni parte d'Italia e trascinata da un solo pensiero: Andare a Roma a ogni costo; rifarsi delle busse toccate, l'anno prima, dall'Austria e farla finita col potere temporale.
Erano quasi tutti col vestito che portavano in città e quindi, in meno di quello che si dice, riusciva più facile prenderli per straccioni che per cavalieri di un ideale. I fucili poteano dirsi fratelli gemelli di quelli della guardia civica del 1848, forse erano gli stessi, e, quando si arrivava a poterli scaricare potea dirsi un vero prodigio. Le scarpe ridevano da tutte le parti. Qualche camicia rossa la si vedeva, e si vedeva anche qualche gallone dorato o inargentato, ma tutto insieme era uno strano miscuglio di soprabiti e di giacchette, di giubbe e di cacciatore, di pioppini, di papaline e di cappelli alla calabrese. Stefano Canzio fece tutta la campagna in tuba, ed a Mentana, in mezzo all'infuriare delle palle, appariva più bello del vero, sotto quella copertura così aristocratica!
Un capo armonico comprò da un chierichetto spiantato il suo zimarrone e si battè fino all'ultimo, con quell'indumento sacerdotale…
Oh, le belle serate di Terni che preludiarono le marcie faticose, i forzati digiuni, i sacri entusiasmi delle battaglie, le serene soddisfazioni dei sacrifizi, incontrati sorridendo… tanto era la fede che fioriva nel cuore!
Nei gruppi sussurroni dei giovinotti che facevano della strategia a buon mercato e trinciavano di politica a tutto pasto, incrociavansi tutti i dialetti, confondevansi tutti i vernacoli, apparivano grandiose le bestemmie di tutte le regioni italiche. La bestemmia è l'abituale interpunzione del soldato, specie se è in faccia al nemico!
Gli arruolamenti si facevano sui tavolini dei caffè: qualche foreria era in una bettola e qualche stato maggiore in una locanda.
Il governo chiudeva gli occhi: i ragazzi, la sera, alla ritirata accompagnavano i soldati cantando a squarciagola:
Anderemo a Roma santa
A dispetto dei francesi.
Gli ufficiali ci guardavano con invidia. Poveri figlioli! Avrebbero dovuto trattenerci e avevano una voglia matta di venir via insieme con noi!
Menotti Garibaldi, dopo aver sconfinato alla Farfa, erasi misurato coi papalini a Monte Libretti, dove, Achille Fazzari, pugnando come un leone, ebbe morto, crivellato da 17 palle, il cavallo e riportò grave ferita alla gamba. Acerbi avanzavasi nel viterbese: Nicotera aveva già occupato Ceprano.
I fratelli Cairoli, doveano in Roma prestar mano a Francesco Cucchi, designato capo dell'insurrezione. Le cose andavano per le lunghe: il comitato nazionale tradiva; i cospiratori perdevansi in infeconde organizzazioni e in preparativi sballati; i vecchi non avevano fede, i giovani migliori, disdegnosi della tirannide papale aveano, da gran tempo, presa la via dell'esilio e, in quell'ora, si trovavano già al loro posto nelle file dei garibaldini. Quando la verità verrà a galla sarà una gran brutta pagina per certi messeri quella dell'abortita rivoluzione del 1867.
Enrico Cairoli, assetato d'azione, rifuggente da ogni indugio, molestato dalla polizia e per breve tempo arrestato, stanco oramai dall'attendere e smanioso di pericolo, un bel giorno lasciò l'eterna città e se ne venne a Terni ove adunò intorno a sè il glorioso manipolo che ha reso eterno nel cuore degli italiani il ricordo di Villa Glori.
I settanta hanno oggi l'onore di appartenere alla leggenda.
Pio Vittorio Ferrari fu del bel numero uno e, dopo trentadue anni, pubblica oggi questo volumetto, nel quale narra minutamente gli episodi giornalieri dell'eroica spedizione.
Anche Pio Ferrari trovavasi a Roma, quando vi era il Cairoli, quando, di momento in momento, dovea scoppiare la rivoluzione e, disilluso anche lui, piantò l'assonnata città per andare con Garibaldi.
La narrazione dell'imberbe giovinetto, scappato, si può dire, dalle sottane della mamma che amava, riamato, dell'affetto più intenso e sbalestrato in un mondo che ei non aveva mai potuto intravedere, improvvisato soldato e cospiratore incosciente, è quanto di più semplice possa mai immaginarsi.
Il pregio maggiore di queste memorie alla casalinga è proprio quello di non contenere alcun artifizio e di esser prive addirittura di qualunque fronzolo o ciarpame rettorico. Il vero vi si rispecchia in ogni frase, in ogni periodo. L'autore non ha la pretesa di fare un'opera d'arte: egli racconta alla buona le peripezie che, lungo le marcie, durante il breve combattimento, nel quale egli fu tra i primi ferito, e nel lungo soggiorno dell'ospedale – a San Spirito e poi a Sant'Onofrio – accompagnarono un breve periodo della sua vita, del quale può andare giustamente orgoglioso.
Uno dei difetti più facili a incontrarsi nelle pubblicazioni che riferisconsi a imprese guerresche e sono narrate in prima persona è quello di sgusciar, non volendo, nel Miles gloriosus di Plauto. Il Ferrari questo difetto non l'ha davvero: anzi, allorchè parla di azione, di eroismi, di pugna ei si ritrae, come una sensitiva, e pare voglia nascondersi…
Nulla però è più efficace della verità; e le scene dei cospiratori in via dei Quattro Cantoni, e il via-vai dei monsignori che vogliono convertire i garibaldini nell'ospedale sono bozzetti addirittura geniali.
Della campagna del 1867 non è stata scritta finora una storia esatta; importanti lavori ne furono pubblicati e non pochi. Basti il citare Da Terni a Mentana del Guerzoni e gli stupendi sonetti, in dialetto romanesco, di Cesare Pascarella, così cari al Carducci, e così efficaci nel ritrarre i particolari più salienti della spedizione dei settanta. Tutti però si sono limitati a dettare memorie personali o ad illustrare fatti isolati. Molti furono i canti, manca insomma il poema.
Sull'azione del glorioso manipolo che con Enrico Cairoli erasi consacrato alla morte, sul fatto stesso di Villa Glori molti furono e sono ancora i commenti, ma, per quanto possano essere disparati i giudizi, per quanto diverse le accuse, per quanto severe le critiche, rimarrà sempre il leggendario ardimento, il sacrifizio epico, la morte radiosa preferita alla complicità della inerzia… Villa Glori fa oggi parte della nostra Epopea nazionale e, finchè innanzi alla colonna funerea, inalzata accanto al mandorlo alla cui ombra esalò l'anima grande Enrico Cairoli, si raccoglieranno, nel glorioso anniversario, i giovani nostri, non ci è da disperare dell'avvenire.
L'esempio di chi muore per un'idea è sempre proficuo.
Lumeggiare, in ogni suo particolare, l'azione grandiosa di un popolo che tanto operò e tanto sofferse per avere una patria – insegnare ai giovani, quanto sia facile farsi maggiore d'ogni privazione e affrontare qualunque sacrifizio, quando si ha la fede nel cuore – dimostrare colla semplice narrazione dei fatti che colla costanza si vincono tutte le nobili cause, e far tutto questo alla spicciola, senza andare in cerca di parole lambiccate, di frasi contorte, di citrullerie metafisiche, e di mirabolanti astrazioni filosofiche, è la propaganda più efficace, la più pratica delle lezioni.
Questo ha voluto fare, e ci è riuscito, il Ferrari, e voglio sperare che il suo libro avrà tra i giovani molti lettori.
È deplorevole che quasi tutti coloro i quali frequentan le scole, conoscano, almeno di nome, gli eroi dell'evo antico e sieno affatto digiuni di ogni notizia su chi di quelli eroi seppe accettare il retaggio.
Eppure gli ultimi non impallidiscono innanzi ai primi e talvolta ne vincono il paragone.
Masina che muore, lanciando il proprio cavallo fino al primo pianerottolo del casino dei Quattro Venti può stare alla pari di qualunque paladino dell'Ariosto: Bronzetti che non si ritira e, morendo a Castel Morone, assicura la vittoria del Volturno non ha nulla da invidiare a Leonida: Enrico Cairoli che gitta l'anima grande all'avvenire, e cade col revolver in pugno, proferendo il nome della mamma, è la espressione più nobile del cavaliere dell'ideale.
Narriamo adunque questi fatti, profilando colla parola e collo scritto le belle figure rispecchianti tutta la gentilezza del sangue latino, e se ai nostri racconti, all'evocazione di tanta virtù, se al ricordo di quanto sangue generoso è costata la patria, la gioventù non sentirà fremente il dovere di mantenerla intatta questa nostra povera patria, di migliorarne la sorte, di strapparla al disonore ed alla vergogna, dovremo vergognarci di esser nati italiani!..
I libri, come quelli del Ferrari, sono un ricordo ed un monito.
Sieno i benvenuti, oggi più che in ogni altro tempo, dacchè da tutti è sentita, purtroppo, la deficienza dei caratteri, ed è sui buoni libri che si forma il carattere.
Ettore Socci.