Autentiche ricette della specialità gastronomica della città di Gaeta. <br><br>La tiella, tra i piatti gaetani, è certamente il più famoso e caratteristico. Consiste di due sfoglie di pasta che racchiudono un ripieno che può variare dai pesci agli ortaggi. Il suo nome deriva dalla teglia in cui essa viene infornata, un recipiente dai bordi bassi e leggermente svasati detto appunto tiella nel dialetto locale.
Оглавление
Nicola M.D. Tarallo. La Tiella!
INDICE
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
SUGGERIMENTI
VIDEOS
SFOGLIA
TIELLA DI ALICI
TIELLA DI ASPARAGI
TIELLA DI BROCCOLETTI E SALSICCIA
TIELLA DI CACIO E UOVA (CASE E OVE)
TIELLA DI CALAMARI
TIELLA DI CARCIOFI
TIELLA DI CAVOLFIORE CON CAPPERI E OLIVE
TIELLA DI CAVOLFIORE CON SALSICCIA
TIELLA DI CIPOLLE
TIELLA DI COZZE
TIELLA DI GAMBERETTI E ZUCCHINE
TIELLA DI POLPI
TIELLA DI SCAROLA
TIELLA DI SCAROLA E BACCALÀ
TIELLA DI SPINACI
TIELLA DI ZUCCA
TIELLA DI ZUCCHINE
TIELLA DI ZUCCHINE E MOZZARELLA
Отрывок из книги
La sera del Venerdi Santo, dopo aver seguito la processione per le strade di Gaeta, come da tradizione, tutta la mia famiglia si riunisce dalla nonna per una cena con le famose tielle gaetane.
La tiella che prepara nonna Maria è unica, la più squisita che si possa assaggiare. La nonna ha trascorso tutta giornata al vecchio forno aiutata dalle figlie che imparano i segreti tramandati attraverso tante generazioni: come impastare la farina, come stendere la sfoglia, come preparare i vari ripieni e per ultimo, ma forse il più importante, come sigillare i due strati di sfoglia con abili movimenti delle dita.