Читать книгу La Tiella! - Nicola M.D. Tarallo - Страница 3
PREFAZIONE
ОглавлениеLa sera del Venerdi Santo, dopo aver seguito la processione per le strade di Gaeta, come da tradizione, tutta la mia famiglia si riunisce dalla nonna per una cena con le famose tielle gaetane.
La tiella che prepara nonna Maria è unica, la più squisita che si possa assaggiare. La nonna ha trascorso tutta giornata al vecchio forno aiutata dalle figlie che imparano i segreti tramandati attraverso tante generazioni: come impastare la farina, come stendere la sfoglia, come preparare i vari ripieni e per ultimo, ma forse il più importante, come sigillare i due strati di sfoglia con abili movimenti delle dita.
È stata una giornata piena di allegria; ora la tavola è apparecchiata e le tielle di ogni specie emanano un profumo che non ha eguali e fanno da cornice a questa serata speciale. La mangio lentamente a piccoli bocconi per gustarne ogni sapore. I pezzi sul tavolo scompaiono velocemente, ma io ho ormai fatto la mia scorta e mi sento appagato per la cena.
Io che avevo avuto la possibilità di assistere alle varie fasi della preparazione della tiella e che ormai avevo fatto miei tutti i segreti della nonna, una volta trasferitomi per studio negli Stati Uniti, mi sono divertito a prepararla nei fine settimana per gustarmela durante la pausa pranzo delle lezioni al college. Ricordo ancora le facce sbalordite e meravigliate dei mie compagni di college provenienti da ogni parte del mondo che, incuriositi dai diversi ripieni che preparavo, ripetevano “tiella, tiella” con il loro accento particolare.
Cresciuto a quarti di tiella non potevo che scrivere queste poche pagine per far conoscere a tutti un pezzo importante della tradizione gaetana. Ora la tiella è pronta a salpare per nuove destinazioni e a svelare tutti i suoi segreti.
Buon appetito !
NICOLA TARALLO
P.S. Al libro sono allegati dei videos. Per guardarli vai su www.nicolatarallo.com/videos e inserisci la password ALCINO