Читать книгу In Valnerina Nel Tempo Sospeso - Remigio Venanzi - Страница 7

Prefazione L’indrotuzione

Оглавление

Una foto è un po’ come uno specchio, ci aiuta a meglio osservare il nostro volto, il nostro tempo e anche la nostra anima. Tuttavia, i particolari, oltre il volto, spesso ci aiutano a cogliere aspetti e situazioni che a prima vista sfuggono. Queste foto sono parte della nostra vita, del nostro tempo passato e di quello futuro, ci aiutano a radicare la nostra esistenza.

Le foto sgualcite, ingiallite, sbiadite, consumate dal tempo così come sono, senza trucco! Come i nostri uomini e donne!

Genti di montagna, aggrappate tenacemente a questo angolo della nostra verde Umbria, resilienti alle prove della dura vita eppure felici e sorridenti.

Con l’abito nuovo nei giorni della festa e con gli scarponi in quelli delle dure prove della vita e del lavoro.

Un angolo d’Umbria, dove la vita scorre lenta e il tempo dura più a lungo.

In Umbria, in Valnerina, a Polino con la sua gente.

‘Na fotocrafia po’ esse come nu specchiu, c’aiuta a capì megliu la faccia che c’avemu, lu tempu nostru e anche l’anima nostra. Bisogna ‘nparà a guardà li particulari, parecchie vorde so quisti a facce capì cose che a prima vista non vedemo. Ste fotografie facciu parte de la vita nostra, de lu tempu passatu e de quigliu futuru, c’aiutanu a radicacce l’esistenza.

Le fotocrafie piecate, ‘giallite, scolorate, cunsumate da lu tempu cuscì come so’, senza truccu! Come l’ommini e le femmene nostri!

Genti de muntagna, appiccicate forte a st’angulu de l’Umbria verde nostra, resistenti a le prove de la vita dura ma sempre felici e cuntenti.

Co’ l’abitu novu li giorni de festa e co li scarpuni li giurni de le prove dure de la vita e de lu lavuru.

N’angulu d’Umbria, dove la vita passa lenta e lu tempu dura de più.

In Umbria, in Valnerina, a Puglinu co’ la gente sia.

E ora partiamo, indietro nel tempo verso le nostre radici

e mo’ iemo, ‘ndietro ne lu tempu a trovà le radiche nostre


“Mi raccomando, fate silenzio, saranno le nostre mani a parlare”

“m’arcommanno, stete zitti, saro’ le manu nostre a parlà”

In Valnerina Nel Tempo Sospeso

Подняться наверх