Читать книгу Saudade - Ursula Sila-Gasser - Страница 8

Fedelmente

Оглавление

Anna, nostra madre, nasce nel 1944 apparentemente per una distrazione dello Schutzengel di Oma, poiché si ritrova di nuovo incinta senza volerlo.

Anna è la più giovane. Ha sei anni in meno di suo fratello e dodici in meno di sua sorella maggiore. È una ragazza vivace, intelligente, piena di energia che fa facilmente amicizia e ama ballare e divertirsi. Ha una cagnolina, Suzy, che adora e che la segue in ogni suo viaggio. Non è l’unico animale che la segue fedelmente. Anche una delle galline di Oma (sì, Oma alleva galline nel loro giardino, proprio in centro a San Paolo) si è attaccata alla piccola Anna e la segue ovunque.

Quando Oma, tra i sospiri, ricorda ad Anna che non è una bambina voluta, Anna risponde cocciutamente che non le importa, che lei è lì, e basta! E se ne va, con la sua piccola Suzy tra le braccia, a trovare i suoi amici e le sue amiche per le strade del quartiere.

Con i piedi nella piscina dei bambini, 4 luglio

Ciao FM,

Oggi è il tuo compleanno.

Stamattina mi sono svegliata con il piccolo desiderio di odiarti un po’, e può essere divertente. Già. Chi ha detto che per essere felici, in pace, devi amare, perdonare, e blablabla? No. Per essere in pace, a volte è necessario sapere come odiare. Tutti i miei migliori auguri per il tuo compleanno, FM. Ridammi mio fratello! Ne ho avuto solo uno.

Avrei finalmente il coraggio di darti un bacio? Forse no. Non siamo mai stati molto espansivi nella nostra famiglia. Ma io e mio fratello, insieme, ci saremmo potuti arrivare, forse. Mi chiedo se stai spegnendo le candeline sulla torta con papà, mamma, TF, i tuoi tre figli A, B, C… Forse la mamma ti ha preparato un Kouglof marmorizzato. Oppure al cioccolato? Quale preferisci? Io preferisco quello marmorizzato. Soprattutto la parte al cioccolato. A mio fratello piacevano entrambi. No, non tu. MF, Mio Fratello. Quello che avrebbe potuto aiutarmi con abbracci fraterni.

Ma non siamo a questo punto…

State parlando di me? Chissà. La mamma, seduta su una sedia da giardino, con un flûte di champagne in mano e le gambe accavallate, si lancerebbe probabilmente in un: “Oh! Perché Mathilde è così complicata?... Perché non accetta semplicemente le cose…”. Poi berrebbe un sorso di champagne e, con un lungo sospiro, esclamerebbe: “Non c’è niente da fare, è così!”.

A volte sogno uno scenario diverso: la mamma parla della mia tristezza, del mio desiderio di avere una famiglia unita, di Bastien che vorrebbe giocare con i suoi cugini. Ma la mamma, vedendo che non cambiate idea (voi non cambiate mai idea), si arrenderebbe rapidamente, con un “Allora pazienza…”. Papà insisterebbe un po’, menzionerebbe forse uno o due dei miei tratti positivi. Quali? Oh, non saprei.

Ma non ci credo veramente.

Non hai nemmeno risposto alle mie scuse per il torto che penso di aver avuto nella nostra discussione.

Con il tuo silenzio mi hai mostrato molto chiaramente che non vuoi più saperne di me. A te non piacciono i cambiamenti di opinione. Me lo hai detto abbastanza spesso, citandomi come esempio. Come un cattivo esempio, ovviamente.

E tu sei il leader indiscusso di una squadra unita.

Ti auguro un compleanno felice come meriti.

Con i piedi nella piscina per bambini, 5 luglio

Ciao FM,

Mi sono interrotta molto bruscamente nel mio racconto della storia della piccola Anna. Sì, la piccola Anna, così carina quando andava a incontrare i suoi amici nelle strade di San Paolo, con il suo cane Suzy tra le braccia.

Posso confidarmi con te? Sì, certo, mi dirai tu senza dubbio. Me lo hai detto spesso che io dovrei fidarmi di te.

Bene. Allora mi fiderò ancora di te, ma sono un po’ preoccupata. Preoccupata? Di cosa ho paura? Dovrei iniziare senza tante storie, cosa sto aspettando, ancora?

No, FM. Questa volta non ti ascolterò. Mi prenderò il tempo necessario e andrò avanti con cautela. Cercherò le parole giuste, cercherò di essere giusta, senza indulgenza ma anche senza giudizio. Mi accontenterò di raccontare, perché anche per raccontare un episodio banale non è facile trovare le parole giuste. Ci sono situazioni in cui anche questa può essere una missione impossibile. Beh, quasi. Ci proverò ancora, ma per favore, non interrompermi e lasciami arrivare alla fine.

L’episodio inizia con la malattia di Opa. Non so esattamente cosa avesse. So solo che aveva subito un intervento chirurgico qualche tempo prima e che era ancora in ospedale.

Puoi forse immaginare che in Brasile, a quel tempo - i miei calcoli fanno risalire l’episodio alla fine degli anni ‘40, inizio degli anni ‘50 - non esisteva un’assicurazione sanitaria o un’assicurazione per la perdita di guadagno. L’intervento chirurgico di Opa, pertanto, non solo ha generato costi dovuti alla sua malattia e all’operazione, ma ha anche rappresentato una notevole perdita di guadagni. Tanto più notevole poiché Opa era un lavoratore instancabile.

Oma aveva quindi paura, molta paura. Che cosa avrebbe fatto da sola, con i suoi tre figli, se la malattia di Opa fosse continuata, se Opa fosse rimasto in ospedale a lungo, se non fosse tornato al lavoro presto, se il laboratorio avesse dovuto chiudere, se non avessero avuto più entrate, se l’inflazione avesse portato via tutto il valore del denaro che conservavano in banca, se non avessero più potuto rimborsare il Zinsen, e se Opa non si fosse ripreso affatto?

Oma quindi perse ogni fiducia nel suo Schutzengel. Che cosa era successo? Non lo so. Ci fu un evento particolarmente difficile quel giorno, una ragione che potrebbe spiegare la disperazione di Oma? È tutto quello che so. E tu? Non credo che la mamma ci abbia dato molti dettagli. Quello che so è che Oma attraversò la strada con la piccola Anna per mano. Anna, nostra madre, ancora molto piccola.

Oma non correva come la mamma avrebbe fatto con noi più avanti, per evitare le macchine. No. Se Oma si era messa a correre quel giorno era per la ragione opposta. Stava correndo per essere investita da un’auto. Sì. Voleva farla finita. "Morire". E voleva portare con sé la piccola Anna. Lo sapevi? A quanto pare lo Schutzengel è intervenuto in extremis, perché non si verificò alcun incidente. Oma e la piccola Anna furono salvate perché l’auto riuscì a frenare in tempo? Oppure Oma si era ritirata all’ultimo momento, tirando la piccola Anna verso di sé con un gesto improvviso ma salvifico?

Non lo so. E tu sai cosa successe esattamente?

Preferisco fermarmi qui per oggi, FM. I miei pensieri rimangono su nostra madre, la piccola Anna, che aveva dato la sua manina con fiducia a sua madre...

Non posso più scriverti con il tono fiducioso che pensavo di aver finalmente ritrovato in questi ultimi tempi. All’improvviso mi sento più fragile. Tuttavia ho imparato recentemente che, quando ti senti fragile, è meglio cercare la compagnia di coloro di cui ti fidi, FM.

Ti lascio, quindi.

Piedi nella piscina per bambini, 6 luglio

Eccomi di nuovo. Un po’ più coraggiosa e valorosa forse, ma non molto. Avrò comunque bisogno di coraggio, perché quando sento intorno a me l’ingiustizia o una mancanza di amore che catturano la mia attenzione e mi allontanano dal mio cammino tendo a lasciarmi distogliere troppo rapidamente dal mio progetto. Nonostante le difficoltà, cercherò di mantenere la rotta. Sarà quindi necessario essere fermi, forse stringere un po’ i denti.

Ma non oggi. È troppo presto. Sto solo per dirti che la piccola Anna, quella che ballava senza preoccuparsi degli sguardi degli altri, a un certo punto è cambiata.

Riusciva ancora a prendere in giro le suore cattoliche della sua scuola e i suoi compagni troppo per bene, quelli che obbedivano troppo docilmente alle regole delle suore. Suore malvagie che selezionavano con cura le ragazze meglio vestite per lo spettacolo di fine anno.

Ma era intervenuto in lei un nervosismo che prima non c’era. Era sempre stata una brava studentessa, ma d’ora in avanti avrebbe voluto essere sempre perfetta. Non si permetteva più di fare errori: un voto basso le toglieva il sonno. Aveva ancora molti amici, ma aveva smesso di raccontare loro tutto.

Saudade

Подняться наверх