Читать книгу La Repubblica di Venezia e la Persia - Berchet Guglielmo - Страница 7

Оглавление

« Noi non vi diamo lettere nostre per non mettere in pericolo la vostra persona che ne è carissima, per la prudentia che conoscemo essere in voi; ma riferirete a bocca a quei signori che vi hanno mandato, ed anche a Sua Maestà questa nostra buona volontà, nella quale continueremo sempre, sperando nel Signor Dio, che continuando la guerra darà occasione non solamente a noi, ma anco a tutta la christianità, di mostrare con effetti il comun desiderio; et per segno che vi abbiamo veduto volentieri vi sarà dato dal segretario nostro un presente che goderete per memoria nostra[79] ».

Così fu licenziato l'oratore persiano col dono di 300 zecchini, perocchè non parve al Consiglio dei X di rompere la pace testè firmata colla Turchia, mentre le agitazioni della Persia e la instabilità di quel trono non potevano assicurare un vigoroso e durevole concorso da quella parte.

Però la politica dei Veneziani non si ristette dal mirare ancora e perseverantemente alla Persia, come a naturale alleata nel momento opportuno di tentare di nuovo la sorte delle armi.

Fra i codici del conte Manin in Venezia si conserva un'anonima relazione dell'impero dei Turchi e dei Persiani dell'anno 1575, nella quale sono ripetute le cause naturali e permanenti dell'avversione fra quei due imperi[80]; e fra i codici del cavaliere Cicogna, il trattato della guerra di Persia del 1578 presentato al senato dal bailo in Costantinopoli ser Nicolò Barbarigo, e la relazione delle turbolenze che agitarono la Persia sotto Ismaìl, scritta a quanto pare dal console veneto in Soria, Teodoro Balbi, nel 1582[81].

La guerra turco-persiana è poi descritta anche nella relazione del console Giovanni Michele 1587[82], che ne indica le cause, cioè: l'antica dissensione di fede, e il desiderio ambizioso di Amurath d'estendere i confini del suo impero a danno della Persia, approfittando delle discordie insorte in quel regno dopo la morte di Thamasp fra i partigiani di Caidar e quelli d'Ismaìl.

Continue e particolari informazioni sulla guerra di Persia e sulle condizioni di quel regno pervennero al senato colle relazioni ufficiali dei consoli in Soria, Andrea Navagero 1574, e Pietro Michele 1584[83], e dei baili Giovanni Soranzo 1576, Paolo Contarini 1583, e Francesco Morosini 1585[84]. Quest'ultimo ricordava quanto importasse la concordia dei principi cristiani contro la Turchia, che dalle loro diffidenze soltanto traeva la propria forza; e come a farle notabile offesa, modo più facile e più sicuro non v'era che d'irrompere dalla parte della Russia e della Persia, mentre un'armata navale penetrasse nel Bosforo ed attaccasse direttamente i castelli dell'arcipelago « con che poteasi sperar certo di scacciare finalmente i Turchi dall'Europa ».

Ma il bailo Lorenzo Bernardo, che lesse la sua relazione in senato nel 1592[85], opinava che la dissoluzione dell'impero ottomano non poteasi sperare se non che dalla corruzione interna di quel governo: perocchè la Persia, unico stato che avrebbe potuto fargli concorrenza o raccoglierne l'eredità, restava abbattuta dall'ultima guerra che le tolse la Media, il Korassan, parte dell'Armenia e la città di Tauris. « Le cause di tanta perdita e rovina dell'impero persiano, egli disse, sono due: l'una intrinseca, l'altra estrinseca. La prima è stata la discordia insorta fra i fratelli del re, e fra il re ed i sultani e principi di quel regno, per la quale esso restò diviso; la seconda, la guerra promossa da Usbech re dei Tartari e signore di Samarcanda, il quale, sia per secreta intelligenza col Turco, sia per altre cause, attaccava la Persia dalla parte settentrionale, e le toglieva il paese di Korassan, nello stesso tempo che ferveva la lotta contro la Turchia, la quale ebbe così agio di toglierle tanto paese dalla parte di occidente e di mezzogiorno. A queste cause particolari si aggiungano le generali della debolezza della Persia, cioè la forma di quel governo, l'organizzazione di quella milizia, e la mancanza d'artiglieria ».

Senonchè lo shàh Abbas il grande, salito sul trono, restaurava l'impero persiano con splendide vittorie e con saggi ordinamenti, e stringeva maggiormente l'antica amicizia e la buona corrispondenza colla repubblica di Venezia.

La Repubblica di Venezia e la Persia

Подняться наверх