Читать книгу Margherita Pusterla: Racconto storico - Cesare Cantù - Страница 10

Оглавление

Al contrario Buonvicino, in quella sventura si mostrò vero amico alla Margherita, o fra sè disapprovando la trascuranza in che pareva lasciarla lo sposo, raddoppiò con essa di affettuose attenzioni, piene di un nobile e disinteressato sentimento di pietà.

Ma dalla pietà all'amore è pur breve il tragitto! No: nessuna lusinga può tanto sedurre, quanto la lagrima sull'occhio della bellezza, quanto il piacere di poterla tergere e consolare. La graziosa e muta riconoscenza onde Margherita accettava le sue cure, gli abbandoni che sono così naturali negli istanti del dolore, toccavano vivamente Buonvicino, che sentivasi beato di aver acquistato i minuti diritti dell'affezione; e la conformità di sentimenti, di opinioni, di simpatie, i lanci di magnanimità, di commiserazione, più ribadivano in lei l'amicizia, in esso la passione. Perocchè vera passione ormai lo legava alla donna, e più s'infervorò quando la vide madre, madre del più caro bambino, in cui scorgeva incarnate tutte le contentezze dipintegli in altri giorni dalla sua fantasia; quando la vide adempiere i nuovi doveri della maternità con un affetto allegro, coraggioso, scevro di orgoglio e di ostentazione.

La Margherita, in tutti i modi di esso non ravvisava, non voleva ravvisare se non una continuazione della bontà con cui già da fanciulla egli la riguardava; altamente poi sentivasi persuasa della virtù del cavaliero, nè quindi manteneva il riserbo contegnoso e severo, a cui certamente sarebbe rifuggita, se punto si fosse accorta ch'egli tendesse a inspirarle un sentimento, che più non poteva essere se non colpevole. Ma gli occhi di un amante sono pur facili ad illudersi. Le piccole cortesie, le delicatezze d'animo gentile, le ingenue confidenze e passionate della Margherita, parvero lasciar a Buonvicino trapelare nell'avvenire della sua passione qualche speranze, speranze la cui natura egli stesso ignorava, non voleva esaminare; o che, se pure le investigava, non gli pareano che innocenti. Tradire l'amico, contaminare una donna, ch'egli ammirava ancor più di quel che l'amasse, che anzi amava appunto perchè l'ammirava, non era pensiero che gli sorgesse tampoco; nulla meglio ambiva che poterle dire come egli ardesse per lei, narrarle quanto amò, quanto patì; mostrarle come non l'avesse ingannata allorchè giovinetta gliene faceva un mistero, facile a penetrarsi, e perchè e con quanti spasimi avesse da lei divelto il cuor suo, o almeno tentato; il sommo de' suoi desiderii era poter conoscere ch'essa ne pigliava in grado l'amore, che non le dispiaceva il sapersi da lui adorata, che era contenta dedicasse a lei le cortesie cittadine, e le imprese cavalleresche, in cui più sempre egli si sarebbe segnalato.

Così a lui pareva, e così era fors'anche: sebbene questa sia la larva, sotto cui comunemente la passione si travisa per iscusare il primo passo,—quel primo passo, che poi ad un altro e ad un altro ne porta, di un modo che sembra inevitabile necessità.

Vero è che Buonvicino, nei momenti in cui la ragione prevaleva, accorgendosi di queste illusioni, aveva sperimentato varie guise per distogliere l'animo dal riprovevole sentimento. Viaggiò alcun tempo, ma presto ritornò, persuaso che la lontananza fa come il vento, spegne le fiammelle, avviva gli incendj. Cercò distrazioni nel mondo, nei divertimenti; ma come gli parea muta, scolorata ogni allegria, non divisa con lei! come, al confronto della vanità, dell'egoismo, della sozzura sociale, più soave e cara gli tornava l'immagine della Margherita! Pregò anche, ma ella ponevasi inevitabile fra lui e Dio, come la più bella creatura di questo. Tutto insomma tentò, eccetto quello che pur sentiva unico rimedio: la fuga assoluta.

Tra la forza dunque dell'amore e la persuasione dell'innocenza di esso, Buonvicino deliberò scoprirsi alla bella. Ma con parole, ma di presenza, invano l'avrebbe tentato. Egli, che sempre aveva taciuto con lei allorquando tale affetto era incolpabile, allorquando presumeva che verrebbe aggradito, come indursi ad aprirglielo ora, quando aveva ragione di tremare sul modo onde verrebbe accolto? Ricorse pertanto a quei mezzani partiti, che sono il ripiego di chi non osa afferrarne uno, e stabilì rivelarglielo per lettera. La meditò lungo tempo, la scrisse, la cancellò, tornò a scriverla, a cancellarla ancora: s'accingeva, poi a mezzo pentito, gettava la cannuccia; ricominciava, ripentivasi; nessuna frase era abbastanza calzante:—mai verun brano di pergamena non fu siffattamente tormentato.

Alla fine gli venne compita: e tra che l'amicizia ond'era avvinto alla famiglia, rimoveva ogni sospetto: tra che il Pusterla, tutto degli affari e degli spassi, consumava fuori il più della giornata, egli potè senza timore affidare ad un valletto lo scritto da recare a Margherita.

Ma, dal momento che questo pose il piede fuor della casa, quale tempesta nel cuore di Buonvicino! quante immagini! quante timori! quante speranze! Come avrebbe voluto non aver fatto quel passo! come avrebbe voluto averlo fatto altrimenti! Come ogni parola, ogni frase, ogni concetto della scheda fatale gli ritornava innanzi quasi un delitto, e col pentimento e l'emenda!—Pure, chi sa?—sentiva ragionarsi nella mente.—Forse il valletto se ne dimenticherà; forse non l'avrà trovata in casa; forse, occupata con altri, e non glielo consegnò. Me lo riporterà questo viglietto:—voglio lacerarlo, bruciarlo, e…. No, mai più, mai più.—Fuggirò… andrò lontano lontano, ove più non possa intendere il nome suo: me la strapperò dal cuore; almeno ne offuscherò l'immagine con altri amori, con altre cure, con altri stenti, con altri piaceri… Ma tutto questo perchè?… non è ella meritevole d'ogni bene? non è la più avvenente, la più nobile, la più gentile fra le donne?—un angelo? E se io mi sono sollevato fino ad amarla, non è dritto che io soffra per così degno oggetto? v'è fatica che compensi un premio qual sarebbe la benevolenza di lei?—E se io l'ottenessi? se non le fossi discaro? se me lo dicesse?—No, no; impossibile, impossibile! Sciagurato che fui a tentarla, a turbarne la pace! Torni, torni il messo.—Potessi richiamarlo! potesse riferirmi che non gliel'ha consegnato.

Così tempestava l'animo di Buonvicino nel tempo necessario perchè il valletto giungesse da casa i Visconti, ov'egli dimorava, sino al palazzo dei Pusterla alla Palla, e ne tornasse. Non v'erano oriuoli che gliene misurassero i minuti, ma glieli misurava un affannoso battito del cuore, una violenta successione di idee, che glieli facevano parer eterni. Passeggiava di su, di giù pel gabinetto, tendeva le orecchie ad ogni più sottile rumore; quel ritardo non v'era cosa che non gli lasciasse fantasticare. Ma sporgendo il capo dalla finestra, dischiusa a ricevere un primo soffio della tepida aria d'aprile, ecco scorge il damigello di ritorno. Ogni passo di questo su per lo scalone, era una spinta al coltello che Buonvicino sentivasi fitto nel cuore. Quando lo vide sollevare la portiera, ed affacciarsi, non gli resse il cuore di guardarlo in viso, non che d'interrogarlo. Quegli fece un inchino, disse:—Consegnato nelle proprie mani della dama»; ed uscì.

Questa parola, per naturale, per semplice, per aspettata che gli dovesse riuscire, lo fe' raggricciare: e abbandonatosi a sedere, una nuova serie di idee sorse a tormentarlo, l'effetto che lo scritto avrebbe a produrre sull'animo di Margherita. Perderne la stima sarebbe stato per lui quel che di peggio gli potesse incontrare. Pure, lusingava sè stesso col ripetersi che la lettera non era tale da meritargli un così acerbissimo castigo.—Dunque,—chi sa?—forse l'ha aggradita; forse una risposta gentile mi prepara; forse la prima volta che la vedrò, mi lascierà intendere che non le dispiacque.—Oh! sapere che ella mi ama! sentirmelo dire di sua bocca!—vedermelo anche solo mostrato da que' suoi occhi, che sanno dire quanto e più che le parole! Questo, questo basterà a colmare la felicità mia per tutta la vita. Quanta sollecitudine allora per compiacerla d'ogni suo desiderio! In prodezze d'armi, in cortesie d'onore; che non farò io per venir più sempre in grado alla donna mia, per rendermi di lei sempre più degno?—Ma… e se fosse il contrario? se si adontasse? e mi credesse scellerato?… seduttore?…

Giovani miei coetanei, che venti fiate vi trovaste a passi somiglianti, eppure senza tante agitazioni; che freddamente meditaste la seduzione, e celiando ne aspettaste il risultato, voi sorridete al vedere un cavaliero siffatto, commosso nell'animo da tanta procella, e vi pare di là del naturale. Ma, giovani coetanei miei, una mano sul cuore: se questo somiglia al suo, se gli oggetti in cui ne avete collocato i volubili desiderj somigliavano alla Margherita, allora deridete pure il mio cavaliero.

Margherita Pusterla: Racconto storico

Подняться наверх