Читать книгу Al rombo del cannone - Federico De Roberto - Страница 15
II.
ОглавлениеUn più profondo esame ed un più severo giudizio è quello del quale egli fa oggetto un'altra potenza coalizzata contro la Repubblica di Francia: l'Austria. Come stimarla capace di vincere, se a tutte le molle che il «giacobinismo» faceva scattare nei petti dei soldati repubblicani, essa non sapeva opporre altro che la «pedanteria»? Come credere al genio dell'idolo dei Viennesi, il Coburgo, dopo aver visto cotesto maresciallo, a capo di 15000 soldati austriaci, indietreggiare all'assedio di Giurgevo dinanzi a soli 4000 Turchi? Come credere all'ingegno dei generali di corte, dell'arciduca Giovanni, «adoperato a guisa di polverine del James all'agonia d'un infermo», od a quello dello stesso arciduca Carlo? «Chi si è condotto come costui, nelle circostanze in cui si è trovato, non ha pensato una sola idea giusta, non ha fatto nulla di raccomandabile, e se ha avuto qualche momento di fortuna, bisogna cercare fra coloro che lo circondano la testa che pensava per lui....»
Sarebbe certamente stolto, avverte il Damas, negare il valore di alcuni generali austriaci; ma essi non possono adoperarlo come i francesi, perchè «il genio della loro nazione li rende incapaci di rinnovarsi: gli Austriaci resteranno sempre un esercito d'altri tempi, teorico, coraggioso, ma lento e testardo nei suoi sistemi: essi agiranno contro i nostri nipoti come agirono contro i nostri avoli, e per conseguenza saranno battuti da quelli come furono battuti da questi.... La lentezza di concezione e di esecuzione nei generali, l'asservimento alla pedanteria nei preparativi nell'azione, l'inerzia e la svogliatezza nei subalterni, l'apatia dopo i buoni successi come dopo i rovesci, sono altrettanti vizii ed impacci». E, per esempio, a Wattignies il Cleyrfait «giudicò più semplice lasciar proseguire la ritirata vergognosa, anche quando le circostanze non l'esigevano più, che di fare indietreggiare le truppe il cui movimento era già cominciato, e solo per apatia non diede nessun contrordine. Il successivo passaggio della Sambra fu così compiuto e la battaglia più importante si trovò perduta, mentre i Francesi si ritiravano in tutta fretta sulla loro destra. Simili fatti si crederebbero difficilmente da chi non ne fosse stato testimonio; ma io garantisco che quanti hanno servito con gli Austriaci ne avranno una collezione....» Altro esempio: l'inutilità della vittoria di Essling, dopo la quale — ma prima di Wagram! — i soldati di Napoleone trovano un argutissimo modo di scusare la disfatta del loro duce, del loro papà: «Il nostro papà non fa più altro che sciocchezze dacchè è in Austria: il contagio del paese gli si è attaccato....»
Quando era al servizio di Caterina II, il Damas aveva visto i Russi rallegrarsi e godere all'annunzio delle disfatte degli Austriaci, come se fossero loro nemici, mentre erano alleati contro il Turco, nemico comune: questo sentimento che lo stupì profondamente, e che poteva sembrare propriamente iniquo, fu da lui compreso quando studiò da vicino la psicologia austriaca. «Gl'individui di cotesto esercito aggiungono ai loro difetti disgraziatamente troppo noti, una presunzione ed una sufficienza indefinibili; essi non possono andare d'accordo con nessun alleato, non apprezzano altro che i sussidii in denaro, e questo genere di concorso non serve se non a farli perseverare nella guerra senza portare rimedio ai loro errori. Tutte le battaglie che hanno sostenute in lega coi Russi hanno messo a giorno la poca cordialità e la poca simpatia di cui sono suscettibili, e questo esempio recente fa tremare per l'avvenire. Quasi tutti i trattati conclusi dalla Corte di Vienna da un secolo a noi hanno dimostrato la sua abilità nel gravar la mano sugli alleati, e la potenza che contrae con lei si trova egualmente oppressa sui campi di battaglia e nei gabinetti diplomatici....» Ma la presunzione e la prepotenza finiscono il giorno delle sconfitte: allora gli altezzosi sono in preda ad un abbattimento che fa accettare le paci «disastrose», le paci «vergognose». Nei lunghi soggiorni dell'autore a Vienna, durante le grandi crisi dell'Impero, egli non ode «un solo proponimento che dimostri indipendenza e coraggio. Da che cosa dipende dunque l'avvenire d'uno Stato non sostenuto nè dalla coscienza della propria forza, nè elettrizzato dall'amore della gloria e della patria?...» Per conseguenza: «degenerazione, imbastardimento di ogni idea di onore e di morale», ed anche una irrimediabile «mostruosità di debolezza», per la quale i governanti non sono capaci di prendere altri provvedimenti fuorchè quelli in extremis e si sottopongono poscia al giogo «senza resistenza».
L'acuto ed equo osservatore non nega le buone qualità alla gente semplice, del popolo minuto; ma il congegno sociale è così fatto, che «per mantenere l'animo in pace, in questa metropoli (Vienna), bisognerebbe non incontrare personaggi ufficiali. La loro vista turba per tutto il giorno, tanto sono rappresentativi della decadenza». Ed anche fuori del mondo in divisa, c'è qui in tutti i procedimenti, in tutte le usanze, in tutte le feste e i divertimenti, un velo teutonico che toglie grazia ad ogni cosa.... L'edifizio morale di questo paese rammenta i monumenti costruiti nei tempi di decadenza dell'arte.... Immaginate la dissipazione senza godimento, la leggerezza senza garbo, la sciocchezza senza contegno, la fatuità senza conquiste, e avrete la misura della disgraziata differenza che passa tra la gioventù di Vienna e quella di Parigi».
Delle sciocchezze e delle goffaggini delle quali egli fu spettatore il Damas riferisce gustosi esempii. Quando Maria Luisa andò in Francia sposa di Napoleone, scortata dai generali francesi, due cittadini di Ens, obbedendo all'ordine di far luminaria, tirarono fuori, per economia, gli stessi trasparenti «di cui si erano serviti nei festeggiamenti prescritti in altre occasioni: si leggeva sull'uno Vivat Laudon, sull'altro Vivat Coburg, e le effigie di quei due generali» — i peggiori nemici dei Francesi — «prendevano parte a quell'infame e vergognoso baccano con un'espressione diametralmente opposta alle circostanze....» Il generale Bubna, pezzo grosso dell'esercito e della diplomazia, spedito a negoziare l'armistizio dopo Wagram, si vede offrire da Napoleone un anello del valore di ventimila fiorini, e senz'altro se lo passa al dito. «E che? In questo paese un generale va a conferire col nemico — tuttora nemico, poichè la pace non è per anco stipulata — e il nemico osa fargli un regalo, e il generale negoziatore lo accetta?...» In previsione di nuove ambascerie del Bubna, il Damas esclama: «Quest'altra volta egli tornerà indietro con una ricca tabacchiera, e poi all'ultimo viaggio riceverà un calcio nel sedere tempestato di diamanti....»