Читать книгу Robert Johnson Figlio Del Diavolo - Patrizia Barrera - Страница 10

Оглавление

dei migliori alberghi del luogo. Con lei si trasferisce in un posto chiamato The Quarters, in Beauregard Road.

E' interessante notare come il piccolo agglomerato di 6 case risiedesse proprio accanto a un cimitero e che la casa di Ike si trovasse all'imbocco di un crocevia, come narra la figlia. Qui la famigliola si allarga, lui cambia lavoro ma non perde mai la passione del blues che, come al solito, non è ben visto dalla gente del luogo. Tuttavia è molto abile non solo con la chitarra ma anche con altri strumenti, nonché buon maestro e sembra che a un certo punto abbia cominciato a dilettarsi nell'insegnamento della chitarra...a delle donne! Ennesimo spunto di contrasto con la piccola comunità, se pensiamo che nei primi anni '20 la società, sia nera che bianca, non vedeva di buon occhio che le donne si " acculturassero". Figuriamoci poi a suonare il blues!

Zimmerman finisce così a dare lezioni…nei cimiteri, e non solo in quello di Beauregard bensì in tutti quelli della zona, giacché se ne andava spesso in giro. Il perché di questa lugubre scelta è molto semplice: si trattava di luoghi sacri, tranquilli e un po' fuori mano, posti in cui neanche la più scatenata testa calda del circondario sarebbe partita con invettive…o peggio. Col tempo, la figura di Ike viene " assorbita e tollerata" e iniziò a far parte del paesaggio. Le sue brevi scorribande lo portano a Martinsville, dove abitava il fratello Herman e dove lui si fermava spesso in un locale all'epoca chiamato ONE STOP perché l'intera zona aveva un' unica fermata d' autobus. Proprio qui avviene il fatidico incontro tra Zimmerman e Johnson.

A sentire le testimonianze Robert era senza un soldo e si era fermato nel bar per rifocillarsi e suonare un po'. I due si piacquero subito e Ike invitò il ragazzo squattrinato, che dimostrava un grande amore per la chitarra e una forte volontà di imparare a suonarla, a casa sua. Johnson ci rimarrà un intero anno. L'intera famiglia Zimmerman si affezionò al ragazzo e i bambi ni giocavano con lui. La sera si riunivano tutti intorno al fuoco per suonare delle ballate tradizionali o anche delle canzoni tipiche della famiglia Zimmerman. A sentire le testimonianze dei figli, pare che le famose Ramblin' on my mind e Come on into my kitchen , pubblicate da Johnson, erano in realtà canzoni composte da Ike di cui poi Johnson s’impossessò.

Comunque sia i due si davano molto da fare: di sabato e di domenica salivano a piedi per una strada sterrata attraverso i boschi, attraversavano un incrocio (!) e poi si incamminavano a destra per entrare in un cimitero dove si esercitavano a suonare, sia di giorno che di notte. Anzi, molto più di notte, visto che il buon Ike di giorno lavorava come operaio per mantenere la famiglia! A volte Robert tornava dalla moglie Callie...ma per brevissime pause. Oltre alla chitarra sembra che Zimmerman lo abbia aiutato ad affinare l'arte dell'armonica e che sia stato co- autore di molte canzoni fra quelle poi furono incise per la Okeh, qualche anno dopo.

In breve cominciarono ad esibirsi in " duelli musicali" in tutta la zona tra Juke e Martinsville: si sfidavano a colpi di chitarra in mezzo alle strade e infine partirono per il Texas, dove le loro strade si divisero. Robert tornò al nord a stupire i suoi colleghi musicisti con le acquisite abilità, e Ike poi lasciò Beauregard per trasferirsi con la famiglia prima a Los Angeles e infine a Compton, in California, dove intraprese un' attività pastorizia. Non smise mai di suonare il blues e morì serenamente nel suo letto nel 1974.


Una rarissima foto di Ike Zimmermann quando faceva da mentore al giovane Johnson.

Tutto qui? E allora, il Patto col diavolo?

Diciamo che, se proprio non vogliamo tirare in ballo il povero DOCTOR FAUST, l'idea di vendere la propria anima al Maligno...è storia vecchia! L'intera tradizione Afro-Americana e anche quella Europea è piena di riferimenti a questa pratica; basti ricordare il famoso racconto di Irving Washington Il diavolo e Tom Walker del 1824, oppure Il Diavolo e Daniel Webster di Stephen Vincent Bennet del 1936. E che dire di uno degli illustri predecessori di Robert Johnson, il musicista nero TOMMY JOHNSON che, triste e alcoolizzato e sulla scia dell' altrettanto fuso CHARLIE PATTON, se ne andava in giro per il Mississippi urlando la sua BIG ROAD BLUES?

E se proprio vogliamo dirla tutta, non fu ancora Son House a sottolineare la " familiarità " tra la storia di Robert Johnson e quella del bluesman di St. Louis PEETIE WHEATSTRAW, che si autoproclamava " Figlio legittimo di Satana?" Infine, se vogliamo

Robert Johnson  Figlio Del Diavolo

Подняться наверх