Читать книгу Contro Ogni Nemico - Джек Марс - Страница 13

CAPITOLO SETTE

Оглавление

10:20

Casa Bianca, Washington, DC


Era come un funerale di Stato, la grande apertura di un parcheggio di auto usate e lo show di un comico amatoriale tutto in una volta.

Susan Hopkins, la presidente degli Stati Uniti, con addosso un abito e uno scialle blu fatti apposta per l’occasione dalla stilista Etta Chang, guardò oltre il prato a sud i dignitari e giornalisti raccolti. Era un gruppo selezionato, e l’invito più difficile da ottenere in città nell’ultimo mese. In una soleggiata e brillante giornata autunnale, sotto il cielo azzurro, la Casa Bianca – uno dei più duraturi simboli d’America – era ricostruita e pronta all’uso.

Gli uomini dei servizi segreti torreggiavano dietro e davanti a Susan, levando linee di tiro – le sembrava quasi di essere perduta in una foresta di uomini alti. Washington, DC, la Virginia e il Maryland erano zone soggette a restrizione dello spazio aereo quella mattina. Se non si era atterrati entro le sette del mattino, si era sfortunati.

La cerimonia si stava allungando. Era cominciata appena dopo le nove, e si stava già dilungando oltre le dieci e mezza. Tra la processione militare d’apertura con il trombettiere che suonava il silenzio e il cavallo senza cavaliere in onore di Thomas Hayes, la liberazione di uno stormo di colombe bianche a simboleggiare i molti altri che quel giorno e quella notte erano morti, il sorvolo del jet da combattimento, il coro dei bambini e discorsi e benedizioni varie…

Ah sì, le benedizioni.

La casa ricostruita era stata benedetta, a turno, da un rabbino ortodosso di Philadelphia, un imam musulmano, l’arcivescovo cattolico di Washington, DC, il ministro dell’AME Zion Church di North Capitol Street e il famoso monaco buddista nonché attivista pacifista Thich Nhat Hanh.

L’alterco che era nato al momento della scelta dei dignitari religiosi – già quello da solo aveva amareggiato Susan per l’evento. Un rabbino ortodosso? Il gruppo delle donne per un giudaismo riformato aveva dato voce al proprio fastidio – avevano spinto per una rabbina donna. Un sunnita o uno sciita per l’imam – non li si potevano accontentare entrambi. Anzi, Kat Lopez li aveva fregati entrambi e aveva scelto un sufi.

I gruppi cattolici non erano entusiasti di Pierre. Il primo uomo degli Stati Uniti era gay? E sposato con una donna? Cani e gatti che giacevano insieme. Quella questione fu risolta quando Pierre decise di prendersi un permesso e guardare l’evento dal suo appartamento di San Francisco.

Pierre e le ragazze erano ampiamente scomparse dalla vita pubblica dallo scandalo. Era giusto tenere le ragazze lontane dai riflettori dopo tutto ciò che era accaduto, ma quello era un evento importante e Pierre non era neanche voluto venire. La cosa preoccupava un po’ Susan. In realtà, più di un po’. E, ovviamente, adesso gli attivisti per i diritti dei gay erano furiosi con lui per ciò che loro vedevano come un inchinarsi alle pressioni della Chiesa cattolica.

Sul podio Karen White, la nuova presidente della Camera, stava appena finendo il suo discorso. Karen era eccentrica, per usare un eufemismo – indossava un cappello con sopra un grosso girasole di carta. Il cappello era più appropriato per una caccia alle uova di Pasqua da bambini che per l’evento di quel giorno. Se Etta Chang lo avesse visto, sarebbe stata ora di un bel cambio di stile.

Le annotazioni di Karen erano state rapidi affondi contro i liberali al governo – grazie a Dio, perché alle elezioni speciali per ricostituire il Congresso decimato mancavano due settimane. Le campagne si erano trasformate in assurdi battibecchi pieni di odio – gli storici si divertivano ad andare sui notiziari della CNN e della FOX ad affermare che nel paese il discorso civile aveva raggiunto il suo più basso declino dai tempi della Guerra civile.

Ciò che a Karen White mancava in retorica offensiva sul fronte interno, riusciva a crearlo benissimo sul palco mondiale. Il suo discorso sembrava suggerire – col trasalimento di molti, nel pubblico – che la Casa Bianca fosse stata distrutta non da furfanti del movimento conservatore e dell’esercito degli USA, ma da agenti stranieri, probabilmente iraniani o russi. Durante un passaggio logicamente tortuoso, lo speciale emissario dell’Iran si era alzato in piedi e se n’era andato via, imbufalito, con al seguito due dei suoi diplomatici.

“Va tutto bene,” disse all’orecchio di Susan Kurt Kimball, il consigliere per la sicurezza nazionale. “Lo sanno tutti che Karen è un po’ bizzarra. Cioè, la guardi. Chiameremo qualcuno del dipartimento di Stato a sistemare le cose per loro.”

“Come?” chiese Susan.

Fece spallucce. “Non lo so. Ci inventeremo qualcosa.”

Sul palco, Kat aveva rivolto a Susan un cenno. Erano pronti per lei. Uscì sul palco mentre gli agenti dei servizi segreti si mettevano in posizione attorno a lei. Il podio era circondato su tre lati da vetro trasparente antiproiettile. Restò un attimo lì a esaminare la folla assemblata. Non era per nulla nervosa. Parlare con la gente era sempre stato uno dei suoi punti di forza.

“Buongiorno,” disse. La voce riecheggiò per tutto il prato.

“Buongiorno,” le urlò di rimando qualche simpaticone.

Si lanciò, a suo agio, nel discorso preparato. Era un buon discorso. Parlò col pubblico di sacrificio condiviso, e di perdita, e di resilienza. Disse della grandezza dell’esperimento americano – cosa che sapevano già. Disse del valore degli uomini che quella notte le avevano salvato la vita, e riconobbe Chuck Berg – che adesso era a capo del distaccamento della sicurezza di casa sua, e si trovava sul palco con lei – e Walter Brenna, che era un ospite d’onore della prima fila. Entrambi gli uomini sollevarono le mani e ricevettero un tumultuoso applauso.

Disse che si sarebbe trasferita nella Casa Bianca quello stesso giorno – il che portò a una standing ovation – e che li avrebbe accolti all’interno dopo le sue annotazioni per fare un giro e vedere che cosa aveva fatto del vecchio posto.

Terminò con una fiorettatura, facendo eco a quel grande eroe che era per lei, e per tutti, John Fitzgerald Kennedy.

“Quasi sessant’anni fa, John Fitzgerald Kennedy è stato eletto presidente. Il suo discorso inaugurale è uno dei più fantastici e citati mai tenuti. Tutti voi sapete che in quel discorso ci ha detto di chiederci non cosa il nostro paese può fare per noi, ma cosa noi possiamo fare per il nostro paese. E sapete una cosa? C’è un’altra parte di quel discorso, meno conosciuta, che mi piace altrettanto. Sembra particolarmente appropriata agli eventi di oggi, e voglio lasciarvi con quelle parole. Ecco cos’ha detto Kennedy.”

Fece un respiro profondo, sentendo nella testa le pause che si era preso Kennedy. Voleva ripetere l’esatta formulazione.

“Facciamo sapere a ogni nazione,” disse, “che ci auguri il bene o il male… che pagheremo qualsiasi prezzo… ci addosseremo qualsiasi peso…”

Nella folla, l’esultanza era già cominciata. Lei agitò una mano, ma non servì. Avrebbero fatto così, e il suo lavoro adesso era andare incontro al gonfiarsi crescente della loro esplosione, in qualche modo prenderne le redini e portarlo fino al traguardo.

“Affronteremo qualsiasi avversità…” urlò.

“Sì!” urlò qualcuno, in qualche modo tagliando il rumore.

“Supporteremo qualsiasi amico,” disse Susan, e sollevò il pugno in aria. “E andremo contro ogni nemico… per assicurarci la sopravvivenza e il successo della libertà!”

La folla era salita in piedi. L’ovazione andò avanti.

“Questo promettiamo,” disse Susan. “E altro.” Fece un’altra pausa. “Grazie, amici. Grazie.”

* * *

L’interno dell’edificio le dava i brividi.

Susan si spostò per i corridoi con il suo contingente dei servizi segreti, Kat Lopez, e due assistenti che la seguivano. Il gruppo superò le porte dello Studio Ovale. Solo trovarsi lì su di lei aveva un effetto strano. Lo aveva già sentito, appena una settimana prima, quando per la prima volta le avevano fatto fare il giro della Casa Bianca rinnovata. C’era un che di surreale nella cosa.

Non era cambiato quasi niente. In parte si trattava di questo. Lo Studio Ovale sembrava lo stesso dell’ultima volta che l’aveva visto – il giorno in cui era stato attaccato e distrutto, il giorno in cui Thomas Hayes e più di trecento persone erano morte. Tre alte finestre, con le tende tirate, che ancora davano sul giardino delle rose. Vicino al centro dell’ufficio, si trovava un comodo salottino su di un lussuoso tappeto adornato con il sigillo del presidente. Persino la Resolute Desk – un dono vecchissimo del popolo britannico – era ancora lì, al suo solito posto.

Certo, non era la stessa scrivania. Era stata ricostruita a mano a partire dai disegni originali a un certo punto negli ultimi tre mesi in una falegnameria della campagna gallese. Ma era questo il punto per lei – tutto sembrava esattamente uguale. Era quasi come se il presidente Thomas Hayes – più alto di chiunque attorno a lui di almeno dieci, undici centimetri – potesse entrare in qualsiasi istante e rivolgerle il suo solito cipiglio.

Era traumatizzata? La innervosiva, quell’edificio?

Sapeva che avrebbe preferito vivere all’Osservatorio navale. Quella maestosa casa antica era stata casa sua negli ultimi cinque anni. Era luminosa, aperta, e ariosa. Lì si trovava a suo agio. In confronto la Casa Bianca – soprattutto la residenza – era scricchiolante, eccentrica, malinconica e piena di spifferi in inverno, con una pessima luce.

Era un posto grande, ma le stanze sembravano anguste. E c’era… qualcosa… in quel luogo. Sembrava di poter svoltare l’angolo e imbattersi in un fantasma. Un tempo pensava che sarebbe stato il fantasma di Lincoln o McKinley o persino Kennedy. Ma adesso sapeva che sarebbe stato Thomas Hayes.

Si sarebbe ritrasferita all’Osservatorio navale in un battito di ciglia – se solo non l’avesse ceduto. La sua nuova vicepresidente, Marybeth Horning, ci si sarebbe dovuta trasferire nei prossimi giorni. Sorrise quando pensò a Marybeth – la senatrice ultraliberale del Rhode Island – che il giorno dell’attentato a Mount Weather era in viaggio d’inchiesta sulle violazioni dei diritti civili in aziende agricole che producevano uova dell’Iowa. Marybeth era un’aizzatrice per i diritti dei lavoratori, quelli delle donne, dell’ambiente, per tutto ciò di cui importava a Susan.

Elevarla al ruolo di vicepresidente in realtà era stata un’idea di Kat Lopez. Era tutto perfetto – Marybeth era una chiara esponente così di sinistra che nessuno a destra avrebbe voluto vedere Susan uccisa. Si sarebbero trovati col loro peggior incubo come presidente. E sotto le nuove regole dei servizi segreti, Susan e Marybeth non si sarebbero mai trovate nello stesso luogo nello stesso momento per il resto del mandato di Susan – da qui l’assenza di Marybeth ai festeggiamenti di oggi. Era un vero peccato, perché a Susan Marybeth piaceva.

Susan sospirò e guardò ancora lo studio. La sua mente vagava. Ricordò il giorno dell’attentato. Lei e Thomas si erano allontanati ormai da un paio di anni. A Susan non era importato granché. Si stava divertendo a essere la vicepresidente, e David Halstram – il capo di gabinetto di Thomas – si assicurava che l’agenda di lei rimanesse piena di eventi lontani dal presidente.

Però quel giorno David le aveva chiesto di prendere un aereo per recarsi al fianco del presidente. Gli indici di gradimento di Thomas erano precipitati in una voragine, e il presidente della Camera aveva appena richiesto il suo impeachment. Era sotto assedio, tutto perché non voleva entrare in guerra con l’Iran. Certo, lo speaker era Bill Ryan, uno dei leader del colpo di stato, che in quel momento si trovava in una prigione federale, a prepararsi per essere trasferito nel braccio della morte.

Ricordò lei e Thomas esaminare una mappa del Medio Oriente proprio in quell’ufficio. Non parlavano di niente, chiacchieravano solo di questo o di quello. Era solo un’occasione per una foto, non un vero e proprio meeting strategico.

Improvvisamente, si erano precipitati dentro due uomini.

“FBI!” aveva urlato uno dei due. “Ho un messaggio importante per il presidente.”

Uno degli uomini era l’agente Luke Stone.

La sua vita era cambiata in un istante, e da allora non era più tornata normale. La sua vita precedente poteva anche non tornare mai più, rifletté. Il suo matrimonio era quasi stato distrutto dallo scandalo. Sua figlia era stata rapita. Susan era invecchiata di dieci anni in sei mesi, mentre resisteva a un attacco terroristico o politico dopo l’altro.

Adesso doveva affrontare il sonno in quella vecchia casa piena di spifferi, da sola. Avevano speso un miliardo di dollari per rinnovare quel posto, e lei lì non voleva viverci. Mmm. Avrebbe dovuto parlarne con Kat, o con qualcuno.

“Susan?”

Alzò lo sguardo. Era Kurt Kimball. La sua apparizione improvvisa la riportò di colpo alla realtà. Kurt era alto e ampio, con una testa tonda e liscia come una palla da biliardo. Gli occhi erano luminosi e attenti. Era il ritratto della vitalità e della salute a cinquantatré anni. Era una di quelle persone che pensavano che i cinquanta fossero i nuovi trenta. Finché non era diventata presidente, Susan era stata d’accordo con lui. Adesso non ne era così sicura. Era lei stessa a poco meno di mezzo secolo. Se le cose continuavano così, per quando ci fosse arrivata i cinquanta sarebbero stati i nuovi sessanta.

“Ciao di nuovo, Kurt.”

“Susan, c’è l’agente Stone. Ieri notte ha parlato con Don Morris, in Colorado. Pensa di avere un’informazione che vogliamo sentire. Non ci ho ancora parlato, ma i miei dicono che è rimasto coinvolto in un incidente quando stamattina presto è tornato a Washington.”

“Un incidente? Che significa?” Non suonava bene. Però, d’altronde, quando mai l’agente Stone non rimaneva coinvolto in un incidente?

“C’è stata una sparatoria a Georgetown. Due uomini in un furgone apparentemente hanno cercato di ucciderlo. Luke ne ha ucciso uno. L’altro è fuggito.”

Susan fissò Kurt. “La cosa è legata a Don Morris?”

Kurt scosse la testa. “Non lo sappiamo. Però è accaduto a due isolati dall’appartamento di Trudy Wellington. La Wellington è scomparsa, come sa, ma pare che Stone sia andato al suo appartamento non appena atterrato dopo la visita a Morris. È tutto molto… inusuale.”

Susan fece un respiro profondo. Stone le aveva salvato la vita più di una volta. Aveva salvato sua figlia dai rapitori. Aveva salvato infinite vite durante la crisi del virus Ebola, e durante la crisi con la Corea del Nord. Aveva fatto al mondo un favore e aveva assassinato il dittatore della Corea del Nord, mentre era lì. Era una risorsa inestimabile per l’amministrazione di Susan. Inoltre, era l’arma segreta di Susan. Ma era anche instabile, era violento, e sembrava farsi coinvolgere da cose da cui non si sarebbe dovuto far coinvolgere.

“Comunque,” disse Kurt. “Lo abbiamo qui, e deve fare rapporto. Penso che dovremmo fare subito il rodaggio della nuova sala operativa e chiamarlo.”

Susan annuì. Era quasi un sollievo aver qualcosa in cui affondare i denti. La sala operativa lì alla Casa Bianca era uno spazio dedicato, nulla in confronto alla sala conferenze adattata che avevano usato all’Osservatorio navale. Era un centro di comando totalmente rinnovato e aggiornato, con le ultime stregonerie in fatto di alta tecnologia. Avrebbe espanso tremendamente le loro capacità strategiche – o così le avevano detto.

L’unico problema? Era sottoterra, e a Susan piacevano le finestre.

“Dammi qualche momento per cambiarmi, okay?” Susan indicò l’elegante abito di marca unico nel suo genere che indossava. “Non so se questa cosa va bene per una riunione dell’intelligence.”

Kurt sorrise. Fece un po’ scena, e la squadrò dall’alto in basso.

“Na. Suvvia. Ha un aspetto magnifico. La gente resterà colpita – dritta dalla consacrazione e subito al lavoro.”

* * *

Luke scese in ascensore con una folla di gente in giacca e cravatta, giù alla sala operativa. Era stanco – aveva trascorso due ore parlando con i poliziotti di Washington, DC, poi si era fatto qualche ora di sonno intermittente. Si era perso completamente la cerimonia di consacrazione.

Cose come la ricostruzione della Casa Bianca e la sua riapertura non erano proprio nella sua testa. Aveva appena fatto caso al posto, o alle folle che facevano ooh e aah dappertutto. Era perso in una foresta di pensieri oscuri – su se stesso e la sua vita, su Becca e Gunner, e su Don Morris, le sue scelte e alla fine a cui era giunto. Luke aveva anche ucciso un uomo la notte precedente, e ancora non aveva idea del perché.

L’ascensore si aprì nella sala operativa a forma di uovo. Era più piccola e più angusta dell’ex sala conferenze che avevano usato all’Osservatorio navale. Era anche meno arrangiata, meno imbastita alla meglio. Quel luogo sembrava il modulo di comando di una nave spaziale di Hollywood. Era organizzato per il massimo uso dello spazio, con ampi schermi incassati nei muri ogni qualche metro, e uno schermo di proiezione gigantesco sul muro in fondo alla fine del tavolo. Tablet e microfoni a scomparsa sorgevano da slot che uscivano dal tavolo da conferenze – potevano essere rimessi all’interno del tavolo se il partecipante voleva usare un dispositivo proprio.

Ciascuna sfarzosa sedia in pelle al tavolo era occupata – per lo più da menti di mezz’età e sovrappeso. I posti lungo i muri erano pieni di giovani assistenti e assistenti persino più giovani, la maggior parte dei quali scriveva messaggi sui tablet, o parlava al telefono.

Susan Hopkins sedeva su una sedia al posto a capotavola più vicino della tavola oblunga. All’altro capo se ne stava in piedi Kurt Kimball, il consigliere per la sicurezza nazionale di Susan. I soliti sospetti, spaparanzati, occupavano i posti tra di loro.

Kurt notò Luke entrare e batté le grosse mani. Fece il suono di un pesante libro che veniva lasciato cadere su un pavimento di pietra. “Ordine, tutti quanti! In ordine, per favore.”

Il luogo si calmò. Qualche assistente continuò a parlare lungo la parete.

Kurt batté di nuovo le mani.

CLAP. CLAP.

Nella stanza si fece un silenzio di morte.

“Salve, Kurt,” disse Luke. “Mi piace il vostro nuovo centro di comando.”

Kurt annuì. “Agente Stone.”

Susan si voltò verso Luke e si strinsero le mani. La grossa mano di Luke ingoiava la sua, minuscola. “Signora presidente,” disse. “Bello rivederti.”

“Benvenuto, Luke,” disse. “Che cos’hai per noi?”

Guardò Kurt. “È pronto per il mio rapporto?”

Kurt si strinse nelle spalle. “È per questo che siamo qua. Se non fosse per lei, saremmo tutti di sopra a goderci i festeggiamenti.”

Luke annuì. Era stata una giornata lunga, ed era ancora presto. Voleva finire quella cosa e andarsene nella casa in campagna che una volta aveva condiviso con Becca. In quel momento era tutto troppo, e ciò che voleva di più era fare un pisolino. Dormire sul divano, e magari dopo, nel tardo pomeriggio, mettersi seduto fuori con un caffè a guardare il sole tramontare sull’acqua. Aveva molto a cui pensare, e molto da organizzare. Un’immagine di Gunner gli apparve nella mente.

Tutto gli occhi erano su di lui. Fece un respiro profondo. Ripeté quello che gli aveva detto Don. Dei terroristi islamici avrebbero rubato delle armi nucleari da una base aerea in Belgio.

Un uomo alto e massiccio dai capelli biondi alzò una mano. “Agente Stone?”

“Sì.”

“Haley Lawrence. Segretario della difesa.”

Luke lo sapeva. Ma fino a quel momento, se l’era dimenticato.

“Signor segretario,” disse. “Che cosa posso fare per lei?”

L’uomo gli rivolse un leggero sorriso, quasi una smorfia. “La prego di condividere con noi come pensa che Don Morris abbia ottenuto le sue informazioni. Si trova in un complesso federale di alta sicurezza, la sicurezza massima che abbiamo al momento, tenuto in isolamento nella sua cella ventitré ore al giorno, e non ha contatto diretto con nessuno eccetto le guardie.”

Luke sorrise. “Penso che questa sia una domanda a cui dovrebbero rispondere le guardie.”

Si sparsero per la stanza delle risate soffocate.

“Conosco Don Morris da molto tempo,” disse Luke. “Probabilmente è una delle persone più ingegnose in vita negli Stati Uniti in questo momento. Non ho dubbi che riceva delle informazioni, persino nella sua ubicazione corrente. Sono informazioni accurate? Non ne ho idea, e nemmeno lui. Non ha modo di confermarle, né di screditarle. Immagino che questo sia lavoro nostro.”

Rivolse a Kurt uno sguardo di traverso. “Questi sono tutti i dettagli che ho. Qualche idea?”

Kurt fece un attimo di pausa, poi annuì. “Certo. Sarà un po’ all’impronta, ma per lo più accurato. Ho pensato molto al Belgio negli ultimi anni, per ovvie ragioni.” Si voltò verso un’assistente che si trovava in piedi dietro di lui. “Amy, puoi darci una mappa del Belgio? Inserisci Molenbeek e Kleine Brogel, se non ti spiace.”

La giovane digitò sul tablet, mentre un altro assistente accendeva il monitor principale dietro a Kurt. Trascorse qualche secondo. Il monitor passò per alcune schermate di caricamento, poi mostrò una schermata blu. Ricominciò un basso mormorio.

Kurt guardò l’assistente. Lei gli fece un cenno col capo, e poi Kurt guardò la presidente.

“Susan, pronta?”

“Pronta quando lo sei tu.”

Sullo schermo dietro di lui apparve una mappa dell’Europa. Rapidamente zoomò per concentrarsi sull’Europa occidentale, e poi sul Belgio.

“Okay. Dietro di me vedete una mappa del Belgio. Ci sono due location in quel paese sulle quali voglio richiamare la vostra attenzione. La prima è la capitale, Bruxelles.”

Dietro di lui, la mappa zoomò di nuovo. Adesso mostrava il fitto reticolo di una città, con un anello di strade che la circondava. La mappa si spostò sull’angolo superiore sinistro, e su molte fotografie di strade di ciottoli, un edificio governativo del diciannovesimo secolo e un imponente ponte ornato su un canale.

Si voltò verso l’assistente. “Dammi Molenbeek, per piacere.”

La mappa zoomò di nuovo, e apparvero altre foto delle strade. In una, un gruppo di uomini barbuti marciava con uno striscione bianco, i pugni che battevano su nell’aria. In cima allo striscione si vedevano dei caratteri arabi scritti in nero. Sotto c’era l’evidente traduzione:

No alla democrazia!

“Molenbeek è un quartiere di circa novantacinquemila persone. È la sezione più densamente popolata di Bruxelles, e una parte arriva ad avere fino all’ottanta per cento di musulmani, per lo più di discendenza turca e marocchina. È un ricettacolo di estremismo. Le armi usate nell’attentato alla rivista Charlie Hebdo erano prima state depositate a Molenbeek. Gli attentati terroristici del 2015 a Parigi erano stati pianificati lì, e i perpetratori di quei crimini sono tutti uomini cresciuti e vissuti a Molenbeek.”

Kurt guardò la stanza. “In poche parole, se in Europa si stanno pianificando attentati terroristici, e possiamo presumere tranquillamene che così sia, c’è una buonissima probabilità che i piani si stiano facendo a Molenbeek. Tutto chiaro su questo?”

Per la stanza passò un mormorio di assenso.

“Okay, vediamo Kleine Brogel.”

Sullo schermo la mappa allargò la panoramica, si spostò sulla destra, a poca distanza, poi zoomò di nuovo. Luke riusciva a riconoscere le piste e le costruzioni di un aerodromo rurale non lontano da una cittadina.

“La base aerea di Kleine Brogel,” disse Kurt. “È un aerodromo militare belga localizzato a circa sessanta miglia a est di Bruxelles. Il villaggio che vedete lì è il comune di Kleine Brogel, da cui il nome della base. La base è la dimora della decima ala tattica belga. Ci fanno volare F-16 Falcon, jet da combattimento supersonici, che, tra le altre cose, possono sganciare bombe nucleari B61.”

Sullo schermo la mappa scomparve, e si materializzò un’immagine. Era quella di una bomba a forma di missile montata su un carrello provvisto di ruote e parcheggiata al di sotto della fusoliera di un jet da combattimento. La bomba era lunga e liscia, grigia con la punta nera.

“Qui vedete una B61,” disse Kurt. “Lunga neanche tre metri e mezzo, circa settantasei centimetri di diametro, e con un peso di circa trecentodiciassette chili. È un’arma a rendimento variabile che può mettere fino a trecentoquaranta chilotoni su un obiettivo – approssimativamente venti volte la grandezza dell’esplosione di Hiroshima. Paragonate questo rendimento ai megatoni dei grossi missili balistici, e potete vedere che la B61 è una piccola testata tattica. È progettata per essere trasportata da aeroplani veloci, come l’F-16. Noterete la forma affusolata – fatta così perché possa resistere alle velocità che i suoi veicoli di trasporto possono raggiungere. Queste sono bombe fatte in America, e le condividiamo con il Belgio come parte degli accordi NATO.”

“Quindi le bombe si trovano lì?” disse Susan.

Kurt annuì. “Sì. Direi una trentina. Posso recuperarle la cifra esatta, se ne abbiamo bisogno.”

Passò un altro mormorio tra la folla raccolta.

Kurt sollevò la mano. “La faccenda migliora. Kleine Brogel in Belgio è una questione politica. Molti belgi odiano il fatto che lì ci siano le bombe, e le vogliono fuori dal paese. Nel 2009 un gruppo di attivisti pacifisti belgi ha deciso di mostrare a tutti quanto siano poco sicure le bombe lì. Hanno violato la sicurezza della base.”

Sullo schermo riapparve la mappa. Kurt indicò una zona lungo il margine della base. “A sud dell’aerodromo ci sono delle fattorie casearie. Gli attivisti hanno attraversato a piedi la terra della fattoria, poi hanno scavalcato la recinzione. Hanno vagato per la base per almeno quarantacinque minuti prima che qualcuno si accorgesse della loro presenza. Quando alla fine sono stati intercettati – da un aviatore belga con un fucile scarico, tra l’altro – erano appena fuori dal bunker dove erano immagazzinate alcune delle bombe. Avevano già dipinto con gli spray degli slogan sul bunker e affisso alcuni adesivi.”

Nella stanza esplose di nuovo il chiacchiericcio, più forte e più pronunciato stavolta.

“Okay, okay. È stata una seria distrazione da parte della sicurezza. Ma prima che ci facciamo prendere, riconosciamo un paio di cose. Per dirne una, i bunker erano ben chiusi – non c’era pericolo che gli attivisti entrassero. In più le bombe sono accatastate in delle camere sotterranee – anche se gli attivisti in qualche modo fossero riusciti a entrare, non sarebbero stati in grado di azionare gli ascensori idraulici per portare le bombe alla superficie. Gli attivisti erano a piedi, quindi anche se fossero riusciti ad azionare gli ascensori, non avrebbero fatto molta strada con un’arma di trecentodiciassette chili.”

“Quindi, con tutto ciò in mente, qual è la sua stima del livello di rischio?” disse Haley Lawrence.

Kurt fece una lunga pausa. Parve fissare qualcosa di lontanissimo, per un momento. Per Luke fu come se la mente di Kurt fosse un calcolatore, che attualmente attaccava numeri ai vari elementi che aveva appena descritto, poi li aggiungeva, sottraeva, moltiplicava e divideva.

“Alto,” disse.

“Alto?”

Kurt annuì. “Sì, certo. È una minaccia di livello alto. È possibile che un gruppo stia progettando il furto di una bomba da Kleine Brogel? Sicuramente. Non è la prima volta che sentiamo quest’idea – di tanto in tanto sorge nelle chiacchiere delle reti terroristiche raccolte dall’NSA e dal Pentagono. Una cellula terroristica a Bruxelles potrebbe avere un contatto o dei contatti alla base aerea che possono aiutarla – anzi, questo è uno scenario molto probabile. Sì, le bombe non sono operative senza i codici nucleari, e sì, devono essere sganciate da velivoli supersonici. Ma se gli iraniani vogliono le bombe solo per un processo di reverse engineering, o anche solo per analizzarle a fondo per il materiale nucleare? I militanti di Molenbeek tendono a essere sunniti, e loro l’Iran lo odiano. I nostri militanti potrebbero essere mercenari, disposti a farsi assumere dall’offerente più generoso.

“Oppure considerate questo,” proseguì Kurt. “L’aviazione somala ha una manciata di jet supersonici obsoleti. Per la maggior parte sono in rovina, ma io scommetto che uno o due possono ancora alzarsi in volo. Il governo somalo è debole, sotto costante attacco dall’Islam radicale, e vacilla sull’orlo del collasso. E se i militanti islamisti sequestrassero uno di quei velivoli, ci montassero una bomba e facessero precipitare l’intero aereo in un attentato nucleare suicida?”

“Non hai appena detto che le bombe senza i codici non funzionerebbero?” disse Susan.

Kurt fece spallucce. “I codici nucleari sono tra i criptaggi più avanzati del pianeta. A quel che sappiamo noi, non sono mai stati violati, persi, o rubati. Ma ciò non significa che non accadrà. Nel peggior scenario prevedibile possibile, io direi che la supposizione più sicura è che un giorno i codici verranno violati, se non è già accaduto.”

“Allora che cosa suggerisci di fare?”

Kurt non esitò. “Rimpolpare la sicurezza alla base aerea di Kleine Brogel. Farlo immediatamente. Lì abbiamo delle truppe, ma sono in costante stato di tensione con i belgi. Per avere un significativo aumento della sicurezza, dovremo calpestare qualche piede. Io riesaminerei anche le misure di sicurezza in altre basi NATO in cui sono tenute armi nucleari americane. Penso che scopriremo che quelle sono in condizioni piuttosto buone. Per quanto riguarda il lassismo nella sicurezza, i belgi esagerano proprio.

“Infine, farei una cosa che voglio fare da un po’ – mettere qualche operativo delle operazioni speciali sul campo a Bruxelles, nello specifico a Molenbeek. Fargli ficcare il naso qua e là e fargli fare qualche domanda. Questo è il tipo di cosa che i belgi dovrebbero fare con regolarità, ma non lo fanno. Non necessariamente deve essere un’operazione segreta – potrebbe essere anche meglio, in caso contrario. Mandarci gli agenti giusti, agenti che normalmente non accettano un no come risposta, e che facciano una bella pressione su un po’ di gente.”

Quasi esausto, Luke ascoltava solo a metà. Stava più che altro cercando di reggere fino alla fine della riunione. Lentamente, divenne consapevole che molte delle persone nella stanza lo stavano fissando.

Sollevò i palmi delle mani e si appoggiò allo schienale.

“Grazie,” disse, “ma no.”

* * *

“Allora, chi sta cercando di ucciderti?” chiese Susan.

Luke sedeva su una sedia in pelle dall’alto schienale nel salottino dello Studio Ovale. Sotto ai suoi piedi si trovava il sigillo presidenziale degli Stati Uniti. L’ultima volta che era stato lì, i servizi segreti lo avevano messo faccia in giù contro a quel sigillo. Però, ovviamente, era un altro tappeto – anche se sembrava identica, quella era una stanza totalmente nuova. L’altra era stata distrutta. Per un attimo se l’era dimenticato.

Cavolo se era stanco.

Un assistente aveva portato a Luke del caffè in una tazza termica. Forse l’avrebbe aiutato a svegliarsi. Lo sorseggiò – il caffè della presidente era sempre buono.

“Non lo so,” disse. “L’ultima che ho sentito è che stavano analizzando del DNA e che stavano facendo dei test delle impronte sul morto.”

Luke studiò il viso di Susan. Era invecchiata. Le rughe sulla sua pelle si erano fatte più profonde ed erano diventate grinze. La pelle stessa non era fissa e fiorente. In qualche modo aveva mantenuto la sua bellezza adolescenziale fino alla mezza età, ma in sei mesi da presidente il tempo l’aveva raggiunta.

Luke pensò al giovanile Abramo Lincoln di mezza età che diventava presidente, un uomo così energico e fisicamente forte da essere rinomato per le sue imprese di forza da salotto. Quattro anni dopo, appena prima di essere assassinato, lo stress della Guerra civile lo aveva trasformato in un fragile e appassito vecchietto.

Susan era ancora bella, ma adesso era diverso. Sembrava quasi segnata da ciò che aveva vissuto. Si chiese che cosa ne pensasse lei, o se se ne fosse già accorta. Poi si rispose da solo – certo che se n’era accorta. Era un’ex top model. Probabilmente aveva notato i più piccoli cambiamenti nel suo aspetto. Per la prima volta, notò il vestito che indossava. Era blu, molto elegante, e le cadeva perfettamente sulla figura. La scollatura era increspata – però leggermente.

“Ehi, bel vestito,” disse.

Lei gli fece un gesto di finto sdegno. “Questo vecchio abito? È solo una cosuccia che mi sono messa su. Lo sapevi che avevamo una cerimonia oggi, no?”

Luke annuì. Lo sapeva. “È fantastico,” disse. “Che abbiano rimesso a posto questo luogo esattamente com’era prima.”

“È un po’ inquietante, se lo chiedi a me,” disse Susan. Si guardò intorno nella stanza dall’alto soffitto. “Ho vissuto all’Osservatorio navale per cinque anni. Adoro quella casa. Non mi dispiacerebbe vivere lì per il resto della vita. Mi ci vorrà un po’ per abituarmi a questo posto.”

Caddero nel silenzio. Luke era lì semplicemente per portare i suoi omaggi. Entro un altro minuto le avrebbe chiesto un’auto, o preferibilmente un elicottero, che lo portasse a Eastern Shore.

“Allora, tu che ne pensi?” disse lei.

“Che cosa ne penso? Di cosa?”

“Della riunione che abbiamo appena fatto.”

Luke sbadigliò. Era stanco. “Non so che cosa pensare. Abbiamo delle armi nucleari in Europa? Sì. Sono vulnerabili? Sembra che potrebbero essere più sicure di quello che sono. Oltre a questo…”

Si fermò.

“Ci andrai?” disse lei.

Luke quasi rise. “Non ti servo in Belgio, Susan. Metti un altro distaccamento della sicurezza nella base, preferibilmente degli americani, e preferibilmente con armi cariche addosso. Dovrebbe bastare.”

Susan scosse il capo. “Se si tratta di una minaccia credibile, dovremmo andare alla fonte. Senti, con i belgi ci siamo fatti piedino per troppo tempo. Ci sono stati troppi attentati saltati fuori da Bruxelles, e io vorrei spezzare quelle reti. È inaccettabile che dopo gli attentati di Parigi non abbiano isolato tutto il quartiere di Molenbeek. A volte mi chiedo da che parte stiano.”

Luke alzò le mani. “Susan…”

“Luke,” disse. “Mi serve che lo faccia tu. C’è una cosa di cui nella riunione non si è parlato. Rende il tutto molto più urgente di quanto potresti pensare. Kurt lo sa, io lo so, ma nessun altro che era presente lo sa.”

“Che cosa?”

Esitò. “Luke…”

“Susan, mi hai chiamato ieri e mi hai chiesto di prendere un aereo per il Colorado con due ore di preavviso. Io ho fatto quello che mi hai chiesto. Adesso vuoi che vada in Belgio. Dici che è importante, ma non vuoi dirmi perché. Lo sai che mia moglie ha il cancro? Te lo dico solo perché tu sappia esattamente che cosa mi stai chiedendo di fare.”

Per un secondo, pensò che le avrebbe detto dell’altro, che forse le avrebbe detto tutto. Lui e sua moglie si erano lasciati. Lei apparteneva a una famiglia benestante, ma Luke non aveva voluto soldi. Voleva solo vedere suo figlio con regolarità, e Becca stava minacciando la cosa. Si stava preparando a una battaglia per la custodia, ma adesso, improvvisamente, aveva il cancro. Probabilmente sarebbe morta. E voleva ancora combattere. L’intera cosa aveva messo Luke a terra. Non aveva idea di cosa fare né di dove girarsi. Si sentiva completamente smarrito.

“Luke, mi dispiace molto.”

“Grazie. È dura. Avevamo molti problemi, e adesso questo.”

Lo fissava direttamente negli occhi. “Se può essere di qualche aiuto, ti capisco. I miei genitori sono morti quando ero giovane. Mio marito sembra essere uscito dal nostro matrimonio, ed è diventato un recluso. Non gliene faccio neanche una colpa. Chi ne vorrebbe mai ancora, di ciò che gli hanno fatto passare? Però si è preso le mie ragazze. Lo so com’è sentirsi soli – immagino che sia questo che sto dicendo.”

Luke rimase sorpreso dal fatto che si fosse aperta così con lui. Gli fece capire quanto si fidasse di lui, e gli fece venire ancor più voglia di aiutarla.

“Okay,” disse Luke. “Allora dimmi perché è così importante.”

“C’è stata una violazione dei dati al dipartimento dell’energia. Nessuno ne conosce la portata ancora, se è stato un incidente o una cosa pianificata. Nessuno sa niente. Però molte informazioni sono sparite, inclusi migliaia di codici nucleari datati. Nessuno può neanche dire se la cosa abbia importanza – funzionerebbero ancora? Ci vorrà del tempo per risolvere la cosa, ma nel frattempo l’ultima cosa che possiamo permetterci è perdere un’arma nucleare.”

Luke si posò allo schienale della sedia. Sarebbe andato. Con un po’ di fortuna, sarebbe andato laggiù, avrebbe sbattuto l’una contro l’altra un paio di teste, stretto i protocolli di sicurezza, e sarebbe stato di ritorno in un paio di giorni. Con l’occhio della mente, vide Gunner nel giardino sul retro a fare qualche canestro.

Da solo.

“Okay,” disse Luke. “Mi servirà la mia squadra. Ed Newsam, Mark Swann. E mi manca un membro. Mi serve un agente addetto alle informazioni per rimpiazzare Trudy Wellington. Qualcuno di bravo.”

Susan annuì e lasciò andare un sorriso di gratitudine.

“Tutto ciò che ti serve.”

Contro Ogni Nemico

Подняться наверх