Читать книгу Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino - Guido Pagliarino - Страница 11

Оглавление

Alcune macchie di sangue della Sindone sono accompagnate da siero sanguigno (il che significa sangue di cadavere), altre no, cioè sono di persona ancora viva.

È certo poi che il Telo ha subito bruciature nel lontano passato. Ne restano evidentissimi segni: in modo particolare, quelli dell'incendio, documentato, del 4 dicembre 1532 avvampato nella cappella di Chambery in Savoia, dove il Lenzuolo era custodito (v. Cronologia, anno 1532): due righe carbonizzate per tutta la lunghezza del Telo e fori, poi coperti da toppe a cura di suore clarisse d'un vicino convento; inoltre le religiose cucirono, per rinforzare il lenzuolo, una fodera sul suo retro, un telo d'Olanda, per tutta la sua estensione. Le toppe e il telo d’Olanda sono stati rimossi da esperti in occasione dei restauri della Sindone nel 2002.

Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino

Подняться наверх