Читать книгу Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino - Guido Pagliarino - Страница 3

Оглавление

INDICE

Capitoli e paragrafi

- INTRODUZIONE DELL’AUTORE

- LA MISTERIOSA SINDONE

- A) In generale:

- Senza dubbio...

- Lenzuolo o bende?

- Cenni parastorici alla Sindone fino al 1356 e il primo vero e proprio documento storico in quell’anno

- Certuni hanno provato negli ultimi anni a eseguire una copia dell’immagine sindonica ma, per il momento, essa non è stata mai realizzata con le stesse peculiarità; c’è chi ha ottenuto immagini simili, ma nessuno ha riprodotto insieme tutte le caratteristi

- Perché all'Uomo della Sindone non si vedono i pollici e, nel positivo sindonico, ha il piede destro che copre il sinistro

- Monete

- Aloe e mirra

- Crurifragium

- Segni di ferite e abrasioni

- Ferite, lesioni, sangue sulla Sindone concordano perfettamente con le descrizioni dei Vangeli sulla Passione di Gesù Cristo

- Statistica

- Sull’analisi dell’anatomopatologo professor Pierluigi Baima Bollone

- B) In particolare:

- I - LE FOTOGRAFIE

- II - INIZIA LA RICERCA

- III - GLI ESPERIMENTI DEL CARBONIO 14

- Su che principio si basa la radiostazionE al Carbonio 14 (C14)

- Il primo e poco noto esperimento (ufficioso) di datazione d’un campione sindonico col metodo del C14

- Gli esperimenti ufficiali di radiodatatazione del 1988: Perché anche questi non hanno portato a risultati pienamente accettabili

- IV - UN EVENTUALE FALSARIO MEDIEVALE SAREBBE STATO IL PIÙ GRAN GENIO DI TUTTI I TEMPI E UN MOSTRO CRIMINALE ASSASSINO

- V - CRONOLOGIA (Sintetica Storia della Sindone di Torino)

- PRINCIPALI FONTI DEL SAGGIO

- Appendice - Sugli “Amici della Reale Chiesa di San Lorenzo” Volontari nell’Anno Santo 2000 per la spiegazione della Sindone

Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino

Подняться наверх