Читать книгу Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino - Guido Pagliarino - Страница 22

Оглавление

Un mandylion, fazzoletto, col volto di Gesù è esposto nel 544 a Edessa, l’attuale Şanliurfa o semplicemente Urfa, nel sudest della Turchia. Si è supposto che tale mandylion non fosse altro che la Sindone piegata in strati sovrapposti in modo tale da far apparire solo il Volto o poco di più. La Sindone? In certe figurazioni che rappresentano il mandylion, come le immagini di Spas Neredica vicino a Novgorod in Russia, a Gradac in Serbia, a Laon Aisne in Francia, esso appare come un reliquiario rettangolare a losanghe con centrale un viso con barba e capelli lunghi. Nel 1984 il sindonologo J. P. Jackson aveva evidenziato l’esistenza sul Telo di Torino di tracce di smagliature ininterrotte, presenti per tutta la larghezza, corrispondenti a una piegatura in otto zone rettangolari di centimetri 110 x 55 ciascuna: se la Sindone venisse piegata in tal modo, facendo cioè risultare come superiore il rettangolo comprendente il Volto, questo sarebbe quasi al centro del riquadro, un po’ verso l'alto, mentre apparirebbero sotto di esso il busto e una piccola parte del costato20 . Si consideri che è tutt’altro che inverosimile che a Edessa si fosse voluto presentare solamente la faccia o poco più dell’Uomo svestito e martoriato, nell’ipotesi ovviamente che si trattasse della Sindone: per motivi di decenza secondo la mentalità del tempo, per la quale un’immagine rappresentante il corpo, appunto, nudo e torturato di Cristo era considerata del tutto scandalosa; e si osservi, più in generale, che per analoga ragione non si componevano affatto in quei secoli pitture o mosaici rappresentanti Gesù senza vesti, e d’altro canto, non esistevano nemmeno raffigurazioni di Gesù crocifisso pur se coperto da perizoma: sarebbero state composte solo secoli dopo.

Una leggenda era sorta anticamente attorno al fazzoletto di Edessa, giunta a noi con alcune varianti:

Il mandylion sarebbe stato composto miracolosamente da Gesù come dono ad Abgar V detto Ukama, “il Nero”, re di Edessa nel I secolo dal 13 al 50, che gravemente sofferente di lebbra, tramite suoi messaggeri inviati a Gerusalemme in occasione della settimana di Pasqua, aveva invitato il Nazareno alla propria corte sperando di esserne miracolato. Non potendo però recarsi da lui, mancavano pochi giorni alla sua crocifissione, Cristo l’aveva guarito tramite la visione di quell’icona, fatta pervenire al sovrano dai delegati. Secondo un’altra versione, la pittura sarebbe stata realizzata a tempera da un pittore, un certo Anania, inviato espressamente a Gesù dal re. Secondo un’altra leggenda ancora, il dipinto sarebbe stato fatto da Anania ma Gesù, non convinto del risultato, intingendo le dita nei colori avrebbe apportato qualche ritocco rendendo il Volto perfettamente somigliante al suo. In ogni caso, il sovrano era guarito alla vista dell’immagine e si era perciò convertito al Cristianesimo, con lui suo figlio Ma’nu V che, per breve tempo, sarebbe stato re dopo la sua morte; e però il nipote di Abgar, Ma’nu VI, salito al trono nel 57, avrebbe invece ripristinato il paganesimo e perseguitato i cristiani. Ancor oggi nella chiesa genovese di San Bartolomeo degli Armeni si venera un’icona dipinta a tempera a base di chiara d’uovo che sarebbe proprio quella mandata da Gesù a re Abgar. Ovviamente se il mandylion fosse stato un dipinto, esso non avrebbe potuto aver nulla a che vedere con la Sindone. Semmai, nella realtà storica, quella di Genova è un’antichissima icona bizantina ispirata dal mandylion e, forse, realizzata a Edessa.

Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino

Подняться наверх