Читать книгу Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino - Guido Pagliarino - Страница 37

Оглавление

Si potrebbe pensare che l'autore della miniatura del Codice Pray, che espressamente dichiara nel testo d'essersi ispirato a una sindone, avesse visto proprio quella che è conservata oggi a Torino e vi si fosse ispirato?

Per inciso: Si può notare che nell’incisione il volto e il capo dell’Uomo risultano ben distinti e staccati (a causa della tridimensionalità della testa), essendo nel 1516 ancor assente la macchia permanente d’acqua causata dallo spegnimento dell’incendio in Chambery del 1532 (v. cronologia), macchia che alcuni, a un’osservazione superficiale, equivocando scambiano per la nuca dell’Uomo: si veda al riguardo questo particolare della foto della Sindone di Torino

Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino

Подняться наверх