Читать книгу Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino - Guido Pagliarino - Страница 35

Оглавление

Si potrebbe dunque supporre che quando si produssero quei fori da bruciatura sulla Sindone, questa fosse ripiegata in quattro e quanto provocò le lesioni passasse attraverso tutti gli strati. La ragione di queste bruciature non è nota - forse metallo fuso colato per un accidente? - ma si sa che esse sono nel telo dapprima del 1532, l'anno dell'incendio della Cappella della Sindone in Chambery (v. Cronologia, anno 1532), infatti queste lesioni sono riprodotte su di una precedente incisione che raffigura la Sindone, che è la prima opera che la riproduca integralmente, attribuita al Dürer e realizzata nella stessa Chambery nel 1516, incisione che riporta tutti e quattro i gruppi simmetrici di fori:

Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino

Подняться наверх