Читать книгу Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino - Guido Pagliarino - Страница 7

Оглавление

A) In generale:

La Sindone - Sacra Sindone in ambiente cattolico - è un Lenzuolo (sindòn = lenzuolo, telo) di lino spesso appena 0,34 millimetri, tessuto "a spina di pesce" con tecnica in uso duemila anni fa in Egitto (si conservano reperti egiziani vecchi di cinquemila anni), in Palestina e in altre zone del Medio Oriente; il filato è "ritorto a Z" (in senso orario) anziché "a S" (in senso antiorario) come invece in epoche successive7 . Si tratta di tecniche di filatura e tessitura delle quali s'era persa memoria già nel primissimo Medioevo. Questo Telo misura, dopo i restauri conservativi realizzati nel 2002 (v. Cronologia, anno 2002), 4,41 metri in lunghezza e 1,13 in larghezza8 . Ne è ufficiale custode l'Arcivescovo pro tempore di Torino (cioè quello in carica). La Sindone è a Torino dal 1578, con alcune occasionali assenze, di solito per guerre, come durante l'assedio francese alla città del 1706 e, l'ultima volta, nel corso del II conflitto mondiale, al cui scoppio nel 1939 (in previsione che pure l'Italia, come poi avvenne, entrasse in guerra) fu trasferita, per ripararla dai bombardamenti, presso il Santuario di Montevergine, vicino ad Avellino. Ritornò nel capoluogo piemontese nel 1946.

La Sindone di Torino, ma ormai in tutto il mondo si dice semplicemente “La Sindone”, è un lenzuolo ancora in parte misterioso.

Come si può osservare sulle foto precedenti, presenta diverse macchie, la cui natura e la cui causa solo parzialmente sono note. Come vedremo, per una parte di queste macchie la Sindone si comporta come un negativo fotografico. Per altre parti, no.

Senza dubbio...

Su questo lenzuolo vi sono rattoppi e segni di bruciature.

Si sa, alla luce dei prelievi e delle analisi di esperti, che vi sono depositati invisibili pollini di piante del Medio Oriente e pollini di flora delle Alpi; inoltre, si trovano sul Telo tracce di aloe e di mirra nonché di aragonite (composizione di carbonato di calcio, ferro e stronzio), una terra presente a Gerusalemme e, in particolare, in una tomba studiata da Riccardo Levy-Setti, ricercatore dell’Università di Chicago che, confrontando con l'aragonite della Sindone, ha concluso che le due terre sono esattamente eguali.

È inoltre sicuro che sul lenzuolo vi sono macchie di sangue coagulato del gruppo AB con tracce di DNA, dopo analisi effettuate da diversi anatomo-patologi di fama internazionale, tra cui il professor Luigi Baima Bollone, già ordinario e ora professore emerito di medicina legale presso l’Università di Torino.

Per inciso: È quanto meno curioso sapere che sangue dell'identico tipo AB macchia il cosiddetto Sudario di Oviedo (Spagna), una tela di centimetri 83x52. Queste impressioni ematiche sono in forme simmetriche e, a quanto tanti dicono, richiamerebbero nel complesso un volto umano9 . Inoltre, è interessante il fatto che i resti (reliquie) del miracolo che la tradizione riporta, avvenuto nell'VIII secolo a Lanciano in provincia di Chieti (un sacerdote aveva dubitato della presenza di Cristo nell'Eucaristia, mentre stava consacrando, e il pane e il vino s'erano trasformati in carne e sangue) sono: sangue rappreso gruppo AB come quello della Sindone; carne umana di tessuto miocardico (analisi del 1970 del prof. Odoardo Linoli, anatomo-patologo.10

Sindòn La Misteriosa Sindone Di Torino

Подняться наверх