Читать книгу Sola di fronte al Leone - Simone Arnold-Liebster - Страница 3

Оглавление

CENNI STORICI

Durante il periodo nazionalsocialista le credenze, l’insegnamento e le attività dei Testimoni di Geova costituivano una confessione nettamente in contrasto con l’ideologia dello Stato nazista. Questo piccolo gruppo di circa 20.000–25.000 membri era composto di “persone comuni” provenienti dalla Germania e dalle regioni annesse dal Terzo Reich. Proclamavano pubblicamente la loro fede in una specie di regno fantasma totalmente incompatibile col regime nazista. Si opponevano alle leggi razziali istituite dallo Stato, al giuramento di fedeltà ad Adolf Hitler, al saluto tedesco e all’obbligo di imbracciare le armi in nome della Germania.

Le statistiche sono ora note: quasi 10.000 testimoni di Geova furono incarcerati e almeno 2.000 furono deportati in campi di concentramento nazionalsocialisti. Di questi almeno la metà venne assassinata, 250 per esecuzione capitale.

Per il periodo del terrore nazionalsocialista le informazioni sulla quotidiana lotta per la sopravvivenza di questo insolito e risoluto gruppo di uomini, donne e bambini sono pochissime.

L’importanza della biografia di Simone Arnold Liebster diviene quindi decisiva, in quanto conferisce un nome e una voce alle statistiche. Attraverso gli occhi e i ricordi di una bambina, testimonia la lotta spirituale contro una mostruosa ingiustizia.

Una semplice dichiarazione di lealtà allo Stato o un unico atto di abiura avrebbero garantito la tranquillità o la liberazione dall’inferno dei campi di lavoro o di concentramento, nonché dalla violenza e dall’assassinio. Coloro che hanno resistito alle forze del terrore nazista meritano un posto e un’ammirazione particolare. Grazie a loro possiamo sperare e credere al trionfo finale del Bene.

Simone Arnold Liebster merita di figurare tra queste persone fuori dal comune.

Abraham J. Peck

Vicepresidente dell’Associazione

delle Organizzazioni per l’Olocausto

Sola di fronte al Leone

Подняться наверх