Читать книгу La vita Italiana nel Seicento - Autori vari - Страница 5

II.

Оглавление

Indice

Colla morte di Filippo II, e coll'avvento d'Enrico IV in Francia, pare d'un tratto che un incubo letale siasi tolto di sul cuore all'Europa, e che, alleggeritane, l'Umanità si avvii più spedita a' suoi migliori destini.

Se il gran disegno avesse proprio toccato la perfezione di quella Repubblica Cristiana che, benedicente, o almeno annuente il Papa, sarebbesi, per le armi d'Enrico vittoriose su' due rami d'Habsburgo, formata confederando, con leggi certe e pacificatrici, Germania, Ungheria, Boemia, Polonia, Danimarca, Svezia, Olanda, Inghilterra, Spagna, Francia, Regno di Lombardia, Venezia, Stato Pontificio con Napoli, Repubblica italiana comprendente Toscana, Genova, Lucca, Parma, Mantova, Modena (federazione di federazioni), non potrebbesi con piena sicurezza affermare, quanto a' particolari; ma del concetto, in genere, fanno fede molte testimonianze contemporanee, pubblicate e diligentemente illustrate in tempi prossimi a' nostri. Ad Enrico IV, dunque, che certo non aveva letto il De Monarchia di Dante, spetta l'onore d'avere ammodernato e tratto quasi dal campo delle remote speranze in quello della politica pratica quel concetto degli Stati uniti d'Europa, cui sospirava il grande Poeta sociologo, ed a cui, mutato l'estrinseco, intendono, fra tanto clangore d'armi, e mentre echeggia ancora in Europa l'urlo di codarde stragi impunite, non pochi nobili cuori, fatti pensosi de' moltissimi, cui il luccichìo delle parate militari costa lacrime e stenti diuturni.

Ma i destini d'Europa e del mondo civile non erano, e di gran lunga, ancora maturi.

“La sacra vita

Del quarto Arrigo un empio spense;„[1]

e, istigatrici o no ch'esse fossero del Ravaillac, le due case Austriache esultarono

“Quando l'Eroe nel lacrimato avello

Portò i fati d'Europa e le speranze.„

Una nuova minorità, una nuova Reggenza, ben più fiacca, per sè, e misera che non quella di Caterina, incombevano per anni alla Francia. La sospettosa turbolenza de' Calvinisti, dalle fortezze che la Pace di Saint-Germain en Laye aveva loro concesse, e l'Editto di Nantes confermate; la insolenza feudale, che dalle contese religiose traeva in vario senso pretesti, minacciavano anco una volta disfar l'opera d'Enrico, e de' suoi ministri. La Francia stava per essere riaperta a' nemici d'oltre Reno e d'oltre Pirenei; e mentre in Germania, contro le rideste e cresciute ambizioni di Casa Austro-tedesca, Riformati, Danesi, Svedesi, avrebbero fatto di sè una prova, che il rabbassamento della Francia rendeva dubitosa assai, pareva che sull'Italia misera avesse ad estendersi ed aggravarsi la dominazione spagnuola, tanto più ladra, indecorosa e corruttrice, quanto più fiacca e guasta e bisognosa s'era fatta la Potenza dominatrice; quanto più insolentemente arbitrarî i Ministri e Rappresentanti di lei.

La spietata energia esercitata dal Richelieu all'interno della Francia, con intenti altamente patriottici, ma con mezzi informati più assai al desiderio di toccar presto la meta, che ad una scrupolosa moralità; — il conflitto che, con meno d'impeto e più di scaltrezza, il Mazarino sostenne, durante una terza Reggenza, non co' Calvinisti, che non facevano ormai più Stato nello Stato, ma colla Nobiltà riottosa, sognante il racquisto de' vetusti privilegi mercè la mutazione del ramo dinastico; la sua resistenza allo fugaci velleità della Magistratura, aspirante a trapiantare in Francia le libertà riaffermate testè dall'Inghilterra; ripararono a' pericoli delle due Reggenze, alla pochezza dello sbiadito Luigi XIII, e serbarono alle armi di Francia, nella guerra di Valtellina, in quella del Monferrato, nell'ultimo periodo dei Trenta anni, una efficacia preponderante.

La politica e le armi di Francia ebbero, la mercè del Richelieu e del Mazarino, una parte segnalata ad assicurare colla pace di Westfalia l'indipendenza olandese, a salvare dal temuto assorbimento austriaco le autonomie germaniche, a guarentire da violenze liberticide la coscienza religiosa dei Riformati; come già l'avevano avuta a vietare che l'acquisto della Valtellina stabilisse fra gli Stati Austro-tedeschi e la Lombardia spagnuola una continuità di territorî, minacciosa a Venezia e a' Grigioni, pericolosa a Savoja. Ma quando poi, salvati in Westfalia quelli ch'erano, dal suo punto di vista, i più vitali interessi d'Europa, il Mazarino proseguì, dal 1648 al 1659, in un interesse esclusivamente francese, la guerra colla Spagna, e trasse Filippo IV alla Pace de' Pirenei, egli apparecchiava all'Europa tutta minaccie e pericoli di poco minori da quelli, che la oltrepotenza ed oltracotanza spagnuola le avevano fatto correre.

Perduta l'Olanda; in procinto di perdere il Portogallo, che gli Olandesi avevano intanto spogliato delle sue migliori Colonie; co' suoi Vicereami d'Italia esausti da una amministrazione ignorante, rapace, e impotente nonchè a fare, a voler pure il bene; ridotta a un'ombra di quella marina con cui aveva, obtorto collo, contribuito alla gloriosa vittoria di Lepanto, e acquistato per troppo breve tempo la signoria di Tunisi; umiliata dalla pochezza di cui fece prova nella prima guerra Monferrina contro Carlo Emanuele la Monarchia spagnuola non era tale, che i piccoli Dinasti italiani osassero assalirla scopertamente; ma bene era impotente a vietare ai piccoli Dinasti italiani una politica disforme dalla sua. La smisurata mole, precipitata da una fervida virilità ad una senilità repentina, occupava tuttavia grande spazio di suolo; ma su quello, più assai che non vi sorgesse, giaceva, inerte, incresciosa a se stessa.

Mentre la Spagna precipitava, dall'altro pendio de' Pirenei, tratta dagli aviti castelli a Versailles e fatta cortigiana la già ribellante nobiltà; facendole, colla gloria militare, col fasto, col buon gusto, colle eleganti frivolezze dimenticare la licenza d'un tempo; colla sapiente e feconda operosità giustificando quasi l'oblio di quello che delle antiche libertà rimaneva alla Francia; due Ministri di primo ordine, e una plejade d'altri minori disciplinavano, incameravano alla Monarchia, senza fiaccarle o umiliarle, le mirabili energie della Nazione. Così, di fronte a quel povero Carlo II, decrepito dall'infanzia; di fronte a que' vacillanti Stuardi, che, per reggersi compravano a prezzo de' veri interessi inglesi la sua protezione, le sue munificenze; Luigi XIV, raccolto personalmente dalle mani del morente Mazarino il potere, poteva slanciarsi per la sua via, avido di gloria, di autorità assoluta in patria, di incontrastato predominio in Europa; tanto simigliante a Filippo II, quanto la viva genialità francese glielo consentiva; unendo all'ingegno politico di Filippo II il coraggio militare, che allo Spagnuolo, cosa singolare in tal famiglia, in tal gente! mancò.

La vita Italiana nel Seicento

Подняться наверх