Читать книгу Racconti - Caterina Percoto - Страница 6

II.

Оглавление

Indice

Tra i forestieri venuti a bere le acque, c'era una ricca signora di B*** sul primo fiorire dell'età, appariscente piuttosto che no; grandemente amata da' suoi, ell'era da tre anni ammalata e forse vicina al sepolcro. Dopo aver consultato indarno i primi professori dell'arte e ricorso a tutti gl'immaginabili rimedi, furono suggerite a sua madre le acque di Carnia, e la figlia accettò, non perchè le credesse efficaci, ma per compiacere a' suoi cari, e forse nel suo secreto per una trista speranza. Nata di seme italiano, in una città italiana, i suoi genitori avevano creduto di farla distinguere fra tutte le sue coetanee col procurarle un'educazione peregrina, ed a tal fine se la tolsero dal seno, e la mandarono ancor bamboletta in un convento nel cuore della Germania. Povero fiore così acerbamente trapiantato! Lungi dal suo clima e dalla sua terra natale ella crebbe a stento. Aveva sortito da natura un carattere timido, un cuore espansivo e facile all'affetto. Si trovò sola in mezzo a volti stranieri: lungo tempo incompresa suonò per essa la voce umana, e ad uno ad uno morirono sulle sue labbra tutti gli accenti del suo armonioso dialetto. Dicevano che l'uso della stufa, a lei italiana e debole, era stato cagione della malattia che soffriva. Aveva perduto la voce, e tutto faceva dubitare che fosse affetta da tisi. Ella stessa n'era persuasa, e placidamente si rassegnava a lasciare questa bassa terra di guai dove non aveva còlto che dolore; ma per una contraddizione inconcepibile nascondeva a tutti la sua malattia. Pareva che cercasse di velare agli occhi degli altri, ciò ch'era pienamente manifesto a' suoi. Giunta in Carnia, non volle che fosse chiamato per lei il dottore, e la madre fu obbligata ad informarlo in secreto ed a fare che le sue visite fossero come di semplice civiltà, o per l'occasione di altri forestieri alloggiati nello stesso albergo. Se avveniva che una notte avesse tossito più delle altre, o se la mattina guardandosi nello specchio le pareva di essere più sparuta del solito, si chiudeva nella sua camera e ricusava di lasciarsi vedere. Sul tramontare quasi ogni giorno la coglieva un po' di febbriciattola: allora i suoi occhi, per solito muti e come appannati, si animavano, e benchè brillanti di una luce sinistra, apparivano bellissimi; le sue labbra si colorivano d'un rosso vivace traente più al chermisino che al corallo, e le sue gote sempre pallide si facevano serene, e serena mostravasi la sua ampia fronte italiana, ombrata da nitidi folti capelli castagni, che, oltre le tempie lasciati liberi, si avvolgevano in due morbide spire scendenti sulle delicate ma pallide spalle. Il sussulto della febbre le rimetteva nelle vene il brio della giovinezza per lei già perduto, e in quell'ora e tutta la sera parlava volontieri, e le facevano gradita attenzione nel farle visita e giuocare la partita. La madre, poveretta, lusingata dall'affetto, vedeva con piacere queste ore d'ilarità, faceva buon viso a tutti, procurava di farla divertire, e non s'accorgeva di contribuire con ciò a consumare la vita preziosa per conservar la quale avrebbe dato la propria. Il dottore guardava con interesse questa gentile creatura già destinata al sepolcro, e nel vedere che le acque, ch'ella con gran coraggio beveva, lungi dal recarle danno, come in simili disperati casi suole avvenire, pareva anzi che l'avessero alquanto migliorata, nel suo intimo nutriva una lontana lusinga. Quanto avrebb'egli pagato nel veder consolata la povera madre! Non ardiva peraltro palesare questa sua fievole speranza, ma faceva più frequenti le visite; e tutto il tempo che gli era libero la sera, lo passava in loro compagnia, nel pensiero d'osservare più dappresso l'ammalata, di giovarle se fosse stato possibile coll'arte, od almeno colla sua presenza impedire ciò che avrebbe potuto accelerare il punto fatale. Era dunque egli spessissimo da M*** e si fermava fin tardi, come aveva osservato la Tonina; e Giacomo, che diritto corse là a vedere di lui, lo trovò infatti, che già montato in carrettino stava per andarsene. In poche parole narrò il caso della Rosa. Il dottore lo fece salire nel proprio carrettino, e invece d'avviarsi a Piano tenne a mancina verso Cedarzis. Faceva un bel chiaro di luna, ed erano magnifiche quelle montagne vedute così di notte. Tacevano entrambi. Giacomo stanco di quella troppo combattuta giornata, e presso ad un di quei momenti solenni che s'imprimono nell'anima per poi colorare gran parte della nostra futura esistenza, pensava alla Rosa; ma era calma la sua fronte, e il cuore lungi dall'essere agitato batteva placido, e l'aria fresca del torrente gl'irrigava le membra d'una dolcezza tranquilla e soave. Sia che la finita nostra natura non ci permetta le agitazioni del dolore che sino a un punto oltre il quale tornano i nervi nella quiete di prima, o che l'interno dell'uomo rassomigli alla faccia esterna del globo che abita, sulla quale, prima della procella, regna sempre la calma più perfetta, fatto si è che il povero giovane, lontano pochi minuti dalla terribile catastrofe che poteva infrangere la sua anima, si lasciava andare a una soavità di pensieri e ad una pacatezza d'immagini, quasi simile al sopore d'innocente bambino. I pensieri del dottore erano quali da qualche tempo solevano essere ogni sera a quell'ora. Riandava il saluto, gli atti, il portamento, ogni parola della forestiera. Erasi fitto in mente, che la malattia di lei derivasse da più recondita fonte che non si diceva. Quell'ostinato fuggire ogni rimedio, quella sua disperazione di guarire unita alla strana cura di dissimulare e nascondere i propri patimenti, alcune espressioni a cui egli aveva dato un senso assai lontano forse dall'idea di chi le aveva proferite, la malinconia, l'abbandono e un cupo desiderio ch'egli credeva d'aver talvolta sorpreso ne' languenti suoi sguardi, qualche sospiro, qualche istante di astrazione involontaria, tutto questo ingigantito e colorato poeticamente dalla sua fantasia di giovanotto, gli faceva vedere in quella interessante creatura la vittima di qualche tremenda passione. Qual era la spina che s'era fitta in questo cuore di vergine? Amava ella colla veemenza d'un primo affetto forse contrastato, forse illecito? più facilmente, come dicevano i suoi occhi lenti e freddi, avrebb'ella così giovanetta percorso un lungo stadio, e disingannata, piegherebbe la frale esistenza oppressa dal peso dell'umana malizia? La prima volta che la vide restò colpito dal singolare contrasto che la sua educazione faceva coll'esteriore sua forma. Infatti guardando Massimina, chi mai avrebbe immaginato di ritrovare nelle sue labbra, mobilissime come quelle di tutti i meridionali, il barbaro accento e le aspirazioni del settentrione? Anche le sue maniere avevano un non so che di esotico; e v'era ne' suoi detti, nel suo vestire, in ogni suo tratto una tal quale bizzarria, che tuo malgrado ti feriva; ond'egli avvezzo a tutto notomizzare avrebbe voluto squarciar il mistero e contando ad una ad una le fibre di quel cuore, scoprire donde proveniva il veleno che così distruggeva quella macchina gentile. E non s'avvedeva, che i soli cadaveri ponno venir sottomessi a tale disamina, e che a misura che ti avanzi colla face della scienza nella mano, fugge ritrosa la vita, e che se v'ha qualche cosa per cui la sottile osservazione sia un'arte affatto vana, gli è appunto il cuore della donna! Giunsero intanto a Cedarzis, smontarono dinanzi una casetta che Giacomo additò, e picchiato, chiesero della Rosa.

La povera fanciulla giaceva in una cameruccia a pian terreno; sul meschino letticciuolo le vesti della malata facevano uffizio di coperta; da più ore niuno era stato a vedere di lei. Era nel delirio della febbre, il suo volto infocato ardeva, le carni inaridite scottavano; non conobbe il dottore, non s'accorse di Giacomo, sempre nella stessa positura cogli occhi impietriti e fisi in un punto continuava a delirare, e le parole tronche e sconnesse uscivano dalla sua bocca tutte di un tuono e senza che mai perciò movesse le labbra. Fu indarno il farle mostrare la lingua: il dottore le prese il braccio per forza, e mentre tacito contava il rapido battere dell'arteria, diede un'occhiata a Giacomo che finì di sconcertarlo. Si pose a scrivere. Prima di terminare la ricetta, si volse alla padrona di casa, e le disse di trovar tosto chi andasse in Piano a farla spedire. — Non basterebbe doman mattina? dimandò quella femmina mezzo assonnata e vogliosa di presto sbrigarsi. — No, rispose il dottore, s'è già anche di troppo ritardato.... e stava per dire alcunchè di brusco: ma guardatala, s'accorse che l'inchiesta non proveniva da cattivo cuore, bensì da quel fatale pregiudizio per cui la maggior parte dei villici riguardano la medicina come scienza inutile. — Non avete alcuno, buona donna, ripigliò egli con voce più mansueta, da mandar tosto alla spezieria? perchè, vedete, questa povera fanciulla è di molto aggravata, e un'ora perduta potrebbe forse decidere della sua vita.

— Ma.... diss'ella, son tutti a dormire.

— Ebbene! fateli alzare. — Giacomo allora richiamò tutta la sua energia e fece un passo come per proferirsi.

— Buon giovanotto! gli disse il dottore che lo intese, monta nel mio carrettino, trotta, ti aspetto qui: forse intanto dechinerà l'accesso, e potrò somministrarle io stesso la prima pillola.

Non ringraziò, non rispose Giacomo; ma era già nel calesse e volava. Il dottore fece alcune interrogazioni a quella donna; ma accortosi che ne cavava poco costrutto, si rivolse all'ammalata e tornò a sentirle il polso. La vecchia intanto aggiustò il lucignolo alla candela, poi si assise su di una cassa, e tiratosi il fazzoletto sugli occhi, dormicchiava. La malata continuava nel suo terribile vaneggiamento: solamente, dopochè le si aveva per forza fatto cavare il braccio, all'immobilità di prima aveva sostituito un sinistro movimento, come se, dato una volta l'impulso ai nervi, fosse per lei impossibile di frenarli. Se ne accorse il dottore, e più volte fe' prova di coprirla, ma indarno; ella tornava sempre a quel moto convulsivo, e presentava fuori delle coperte quella mano pallida e tremolante. A tal sintomo, che annunziava in modo così evidente la presenza del sussulto nervoso, scosse il capo il dottore, e tremò di non essere forse più in tempo d'arrestare la tremenda malattia. Concentrato camminava su e giù per la cameretta, gli parve l'aria soffocante, e pensò che negli otto giorni dacchè ella giaceva forse non si erano aperte mai le finestre. Mentre colla mano allontanava la rozza imposta di una di esse, gli corse alle nari un lieve profumo, come di garofano. Era una cassetta con un bel pedale di questo fiore e due bottoni già quasi dischiusi. Ma sbocciavano languidi, ed anche la pianta era imbianchita. Dacchè Rosa giaceva, niuno s'era più ricordato de' suoi fiori, ed essi crescevano all'oscuro, senz'aria e senz'acqua. Nella rude sua vita di fatica e di travaglio, forse quella cassetta era il suo unico sollievo. Forse ell'era un dono dell'amante, e chi sa con quanta gioia avrà veduto spuntare que' due bottoni sperando di adornarsene nella vicina festa della Madonna; ed ahi! pensò il dottore, non fiorivano forse che per venir gettati sulla sua bara. I loro petali scoloriti, il gambo sottile, e quell'esile fragranza che spandevano, tornarono nella mente del dottore un'altra creatura che grandemente li somigliava. Anch'ella pareva cresciuta all'oscuro; la sua giovanezza era come quella di que' garofani, avvizzita prima di sbocciare, senza un soffio d'aura vitale, senza un raggio di sole che la confortasse, senza una stilla di benefico umore che la rinverdisse!... Eppure così languida e così morente, spandeva anch'ella un effluvio di gentilezza che dolcemente rapiva. — Tornò ad osservare la malata. Il rosso infocato delle sue guance cominciava a dar giù, a poco a poco tranquillossi il delirio e il sussulto, e parve come conspersa d'un lieve madore. Di lì a pochi minuti Giacomo di ritorno entrava con in mano la scatola delle pillole. Il dottore guardò l'orologio, e vôlto alla vecchia:

— Su, madonna, disse, portate un cucchiaio e una tazza d'acqua. Ma come faremo, continuava, a provvedere che venga bene assistita questa povera fanciulla? Bisognerebbe cambiarla di biancheria, farle del brodo; e qui in casa, o non hanno, o non vorranno, e se ci fidiamo di loro.... Dite, madonna, diss'egli alla femmina che ritornava, chi assisterà quest'oggi la malata?

— Che c'è da fare? rispos'ella. — Allora il dottore prese Giacomo in disparte, e restarono intesi di mandar tosto a chiamare una brava donna del villaggio che faceva da levatrice, e che questa assisterebbe la malata, senza che quei di casa s'impicciassero nè punto nè poco. Indi tornato al letto di lei, le fece prendere la pillola. Più non delirava, ma non era peraltro in sè, e mostravasi abbattuta. Giacomo la chiamò più volte per nome; ella non fece che aprire i suoi grandi occhi languenti, lo fisò come mentecatta, e poi di nuovo assopì. Venne intanto la Maddalena, il dottore le diede i suoi ordini, le lasciò il proprio orologio perchè fossero eseguiti colla massima esattezza, e partiva accompagnato da Giacomo, che non sapeva come ringraziarlo, se non col pregare per lui e consecrargli tutto sè stesso.

Racconti

Подняться наверх