Читать книгу Racconti - Francesco Dall'Ongaro - Страница 11

I COMPLIMENTI DI CEPPO.

Оглавление

Indice

Chi non abbia vissuto alcun tempo in una piccola città di provincia, non può dire di avere conosciuto intimamente nè il mondo nè l'uomo. Nelle città capitali si conosce la società, si conoscono gli uomini affatturati e mascherati dalle sue convenienze; ma è ben raro che si vegga a modo ciò che sentono e ciò che pensano: essi hanno tutti un contegno uniforme e convenzionale che li rende quasi uguali e senza alcun tratto risentito e caratteristico nella loro morale fisonomia. Quindi il poeta, il pittore, il novellista, uopo è che cerchino i loro tipi in provincia, dove si è conservato tutto ciò che v'era di poetico e pittoresco negli antichi nostri costumi.

Io cominciavo appena la mia carriera letteraria, quando la professione d'istitutore conducevami in una piccola città degli Euganei, dove ho fatto le prime esperienze su quella società in miniatura che non ha ancora bastantemente appreso l'arte di mascherarsi. Al primo entrare in una delle principali famiglie, fra i consigli o, a meglio dire, fra gli ordini che il capo di casa aveva creduto necessario di darmi, ci fu quello di non frequentare la casa dei signori R***. Stupii sulle prime, perchè sapevo che i signori R*** erano stretti di parentela colla famiglia dell'ospite mio. Io non avevo ancora pensato che le avversioni più ostinate e più irragionevoli sono appunto fra quelli che sono congiunti di sangue o d'affinità. Rara inter fratres concordia, dice il Poeta; e questa fu la prima occasione in cui ebbi a conoscere la verità di quell'emistichio che passa oggimai per proverbio.

Venni a sapere più tardi il perchè di codesta avversione tra le due famiglie. Le cagioni non erano state che un puntiglio, una gara di nobiltà, uno di que' nonnulla che ai nostri buoni nonni parevano una causa abbastanza grave per venire alle mani, per cominciare un'iliade di famigliari controversie e di domestici guai. Quelli che più ne soffrirono furono, come sempre, due buoni giovani, cugini in terzo grado, i quali si amavano cordialmente e sognavano da gran tempo una dispensa per annodare una più stretta parentela fra loro. Appunto nel concertare i preliminari di questa unione, l'amor proprio assai suscettivo dei due vecchi era stato punto, e quando si sperava che ogni ostacolo fosse tolto, le due parrucche scompigliate nella contesa giurarono di non mettere più piede nelle reciproche loro abitazioni, e fu proibito severamente ai due giovani di più pensare a codeste nozze, di più vedersi e di più parlarsi nè in pubblico nè in segreto. Vi lascio pensare le ciarle del paese, le recriminazioni vicendevoli dei due vecchi, gli scherni e gli epigrammi, i commenti delle brigate; e quello che più monta, le lagrime e il dispetto della giovane e del cugino.

Codesta pubblicità, effetto inevitabile d'una rottura fra due famiglie nobili e principali d'una piccola città di provincia, accrebbe gli ostacoli a qualunque transazione pacifica; mentre sì l'uno che l'altro, oltre alla difficoltà di far tacere il grido dell'offeso amor proprio, non poteva a meno di non consultare fra sè che ne avrebbero detto nel mondo? Tra una ragione e l'altra, la scissura, benchè nata da lievi cagioni, s'andava rendendo di giorno in giorno sempre più irreparabile. Tutte le azioni anche più semplici e naturali, interpretate dagli animi male prevenuti, divenivano appicco a nuovi e cotidiani disgusti: i due vecchi non si guardavano più, ed erano divenuti l'uno all'altro stranieri, anzi più che stranieri, nemici. Quanti di quegli odii intestini ed ereditarii che tennero sì scandalosamente divise tante famiglie italiane, nacquero forse da cause non più importanti di queste!... Quando due animi si sono posti in sospetto, ogni giorno porta un'esca alla fiamma, e l'incendio diventa tale che non è più possibile spegnerlo.

Tuttavolta non è a dire che i due vecchi parenti godessero nell'animo di tal disunione. Da lunghi anni stazionarii in quella piccola città, avevano contratte certe comuni consuetudini, che alla loro età non era più possibile abbandonare senza gran dispiacere.

Il padre della fanciulla, il conte Filippo di M*** teneva, come si dice, la migliore, anzi l'unica conversazione della città. Ogni sera, mentre i più giovani parlavano di caccia o di quei nonnulla che bastano ad intrattenere la gioventù, egli col suo parente e con altri due rispettabili vecchi del paese celebrava il cotidiano tressette, il quale, a dispetto dell'adagio che lo vuole inventato da quattro mutoli, è sempre il campo di molte contese, massime quando i giuocatori pretendono di saperne di più. Il tressette di casa M*** era cosa importante: certe singolari fortune, certe ostinate disdette fornivano materia a gravi diverbi, e divenivano memorabili come la battaglia di Marengo o di Waterloo. Ora, dal giorno che le due famiglie s'erano disunite, mancò un campione alla classica partita, e non si trovò chi potesse supplirlo. Il conte Filippo passeggiava gravemente buona pezza della sera nella camera da giuoco, e s'annoiava mortalmente, perchè la sua senile attività mancava dell'ordinario stimolo. Voleva attaccare discorso colla figliuola, che silenziosa e pallida badava a' suoi ricami pensando all'amante; ma essa gli rispondeva col cuore raggruppato, e spesso prorompeva in lacrime, delle quali non voleva raccontare al padre la causa a lui ben nota. Allora il vecchio non aveva altro partito che il cane, e si poneva a scherzare con lui, e mormorava di tutto, e malediva il tempo, e il cuoco, e la mala annata, e l'imposta. Povero vecchio! e' si ostinava a non voler riconoscere la vera sorgente di tanti disgusti, e della vita misantropa ch'era costretto a menare.

Una vita poco diversa conduceva il marchese Nicolò di R***, l'altra parrucca di cui vi parlavo. S'era provato a leggere, ma i suoi occhi non reggevano più ad una lunga lettura al lume della lucerna; andava al caffè, dove in mezz'ora sono esauriti tutti i discorsi, fino tutte le mormorazioni possibili. Allora si parlava d'araldica o di politica; si libravano le sorti dei Russi e dei Polacchi; e il Parlamento inglese e la Camera francese tremavano sotto a' giudizi ed ai tremendi scrutinii dei lettori della gazzetta privilegiata. Anche il marchese Nicolò si annoiava; ma come pensare al rimedio? avrebbe egli dovuto fare i primi passi ad una riconciliazione? non era egli forse l'offeso? Piuttosto morire! Un occhio perspicace e profondo avrebbe però potuto discernere sotto queste noie e questi proponimenti di sdegno eterno un mal dissimulato desiderio di pace.

Se tale era la disposizione dei vecchi, pensate quella dei due poveri innamorati! Dover tutto ad un tratto rinunciare ad un matrimonio lungamente vagheggiato, ritenuto come sicuro, consentito tacitamente dagli stessi genitori che ora per un puntiglio d'etichetta, che non osavano neppur confessare, avevano mandato a monte! Dopo una consuetudine di più anni, dopo un amore nato ne' primi scherzi infantili, e nutrito da cotidiani colloqui, trovarsi disgiunti, ridotti a non parlarsi più, quasi a non più vedersi, se non in chiesa alla festa! povero Adolfo! povera Amalia!

Egli aveva messo in opera tutti i mezzi possibili per rappattumare le cose; ma invano. Tentò di concertare qualche intelligenza con la fanciulla, ma ella era vegliata da un Argo; tentò di scriverle, e la lettera fu intercettata; si diede alla caccia, al biliardo, al vino, allo studio; niente giovò. Propose al padre di fare un viaggio, e il padre non era lontano dall'accordarglielo, giacchè vedeva ei pure che era un supplizio di Tantalo per esso il vivere costì; ma quando Amalia lo venne a sapere, cadde malata, e non si parlò più di viaggio.

Appena ella potè riaversi, ebbe un breve colloquio col giovine in casa d'una discreta e benevola zia. Sieno benedette le zie! Vorrei riportarvi i loro discorsi, i loro lamenti, le loro proteste reciproche; ma voi già le sapete, miei buoni lettori, le sapete meglio di me. Quante cose la povera Amalia aveva a dirgli, quanti rimproveri a fargli, quanti progetti inutili a confidargli! Ma fra tutte codeste cose ce ne fu una di buono, e fu quella che entrambi i giovani vennero ad accertarsi della propensione dei due vecchi a rappacificarsi, ove si fosse trovato un qualche mezzo termine che salvasse i riguardi e i diritti di tutti e due. Promisero di tentare ogni argomento, e stabilito un mezzo di pronta e sicura comunicazione fra loro, presero commiato non senza che la buona parente gli avesse più volte avvertiti che l'ora era già troppo tarda e pericoloso l'indugio.

Quella rottura fatale era successa nel maggio, ed eravamo già alla metà di dicembre che i due vecchi non s'erano mai parlati. Si avvicinavano le sante feste natalizie, giorni solenni in provincia, giorni principalissimi di tutto l'anno. Noi nelle grandi città a malapena ce ne accorgiamo, e se non fosse la sera di Santo Stefano, così importante per il Teatro, il Natale passerebbe come ogni altra festa dell'anno.

Ma in provincia, dove le vecchie consuetudini si conservano ancora immutabili, in provincia le feste di Natale sono un avvenimento. Chi di noi non ricorda il ceppo enorme posto a bruciare sul focolare? Chi non ricorda i lauti pranzi della vigilia, i buoni augurii reciproci di famiglia a famiglia, la messa della mezzanotte, ec., ec.?

Nella città dov'io mi trovavo, le feste di Natale erano più solenni ancora che non potreste pensare. Non so se vi è nota l'origine della parola complimento, parola ch'è già sulle bocche di tutti, ora in buono, ora in mal senso, secondo i casi. Quando papa Gregorio regolò i bisestili, espunse dal computo degli anni i giorni che sopravanzavano al calcolo, e questi giorni si chiamarono giorni di complemento. Siccome non appartenevano nè ad un anno nè all'altro, così tutto il mondo cattolico diede tregua agli affari e non pensò che a divertirsi in quel fortunato intervallo di tempo, che a dire il vero non ne meritava neppure il nome. Codesti giorni si passarono in visite, in augurii, in colloqui amichevoli, in cerimonie; cosicchè tutte quelle piacevoli occupazioni ebbero il nome di complimenti perchè avvenivano ne' giorni di complemento. Voi forse non avevate mai pensato a codesta etimologia; ma se foste vissuti in quella città l'avreste trovata probabilissima, mentre la settimana che scorre tra Natale e il Capo d'anno, vi si passa in continui e reciproci complimenti.

Or ecco come i due giovani amanti cercarono di trar partito dalla consuetudine del paese, e ciascuno dal canto suo prese a persuadere al proprio genitore essere sconveniente il continuare codesta ruggine in quelle sante giornate. L'Amalia forte della educazione religiosa che aveva ricevuta, forte dell'amor suo e dell'ascendente che dopo la morte della madre aveva acquistato sull'animo paterno, diede il primo crollo alle ostili risoluzioni del conte Filippo. La mattina della vigilia di Natale volle portare essa stessa il cioccolatte inevitabile al vecchio che non era per anco uscito dalla sua stanza, molestato a que' giorni da un sintomo di podagra. Mentre ei centellava con compiacenza la bevanda rituale osservava sottecchi la figliuola che se ne stava ritta dinanzi a lui colle mani congiunte e appoggiate sullo scrittoio.

Amalia era una bella e graziosa fanciulla; piuttosto grandetta della persona, nobile e dignitosa nel portamento. Dopo la sciagurata contesa che le aveva per la prima volta fatto sentire che cos'è dolore, il bell'incarnato delle sue guancie se n'era ito, e un pallore trasparente come di cera, le dava l'aspetto d'una clorotica. I suoi belli e lunghi capelli neri avevano cessato d'essere disposti colla cura di prima, e arrovesciati e annodati dietro la nuca in due grosse treccie annunciavano la negligenza d'una donna che ha rinunciato alla naturale civetteria della gioventù e dell'amore.

Ma quella mattina il padre la vedeva alquanto mutata: il moto delle scale, l'apprestamento del cioccolatte, e più ancora l'interna agitazione per l'arringa che preparavasi a fare, le avevano suffuso il volto di un lieve rossore come suol avvenire ai convalescenti. — I capelli avevano presa la prima foggia, e lasciati per la maggior parte all'indietro, sicchè il contorno della bellissima fronte apparisse netto e regolare; due ciocche le scendevano dalle tempie, e girando in due morbide spire le ricadevano lungo il collo e sul petto. Tale era l'acconciatura ch'era solita usare per il passato, e forse senza pensarlo, l'avea ripresa quel giorno per richiamare alla mente del padre le antiche reminiscenze, e risvegliargliene il desiderio.

Il padre la guardava in silenzio, e pensò difatti che ciò non doveva essere avvenuto senza un perchè. Egli conosceva sua figlia, e sapeva che niente faceva a caso; ma la prossima festa gli parve una ragione sufficiente di quel cambiamento, e poi ripetè a se medesimo il proverbio de' vecchi: — lascia fare al tempo: la mia figliuola avrà fatto senno, e avrà pensato a piacere a qualcun altro. — Ma l'Amalia pensava invece al suo Adolfo, e non ad altro uomo, e non sapeva come intavolarne il discorso col burbero padre. Fortunatamente egli fu il primo a parlare.

— Tu mi se' ringiovanita, figliuola mia. Così va bene! Tu cominci a conoscere che nè l'amore nè il dolore hanno ad essere eterni.

— Ah, padre mio, voi dite il vero! il dolore non può essere eterno: a lungo andare egli ne ucciderebbe; ed io confido molto nel vostro buon cuore che me ne vorrà abbreviare la durata.

— Che vuoi tu dire, figlia mia? — riprese il vecchio cominciando già a sospettare l'intenzione della fanciulla.

— Mio caro babbo, — diss'ella con tuono di voce timido e carezzevole: — non è vero che voi amate molto la vostra Amalia?

— Sì certo, e credo avertelo provato abbastanza.

— Babbo mio, io spero che vorrete darmene un'altra prova più grande e più significante di tutte.

— Sarebbe a dire?...

— Caro babbo, non v'adirate: io non posso vivere senza Adolfo. Perchè dovrebbe portar la pena delle follie e della ostinazione del padre suo? Perchè vorrete voi, babbo mio, che ci vada di mezzo la mia tranquillità, la mia vita? Babbo, ve lo dichiaro: la vostra Amalia sarà morta fra pochi mesi se voi non la consolate.

— Eh! via, ragazza; non rimettere in campo i tuoi soliti piagnistei. Fra pochi mesi tu ti sarai consolata da te. Il tempo è un gran medico: credilo al tuo babbo che ha settantaquattr'anni di esperienza.

— Babbo mio caro, il tempo non ha avuto nessuna forza nè anche per voi. Oh! non veggo io forse che voi soffrite assai per quello sciagurato accidente! Quanto siete diverso da quello d'anno! Voi vi annojate mortalmente, vi siete fatto pallido e quasi giallo. Babbo mio, se non ripigliate le vostre interrotte consuetudini, voi darete il più grande di tutti i dolori alla vostra figliuola!

— Ma che, ma che? dovrei io forse essere il primo a muovermi per andare a trovare il pregiatissimo signor cugino?

— Oh! il primo no certamente.... ma.... egli non osa forse di presentarsi....

— Ed ha ragione!...

— Caro babbo, oggi è la vigilia di Natale: è un giorno santo, un giorno solenne per tutti. Noi andremo a fare la solita visita....

— A chi?

— Alla mia buona zia Vittoria! Forse vi troveremo là il marchese vostro cugino con Adolfo, voi non ricuserete di entrare e la pace sarà fatta, non è vero?

— Eh! signorina, non ve la credete sì facile!... —

Non daremo il resto del dialogo; Amalia e i nostri lettori s'accorsero già dalle parole del vecchio che l'animo suo non era alieno da por termine a quello stato di guerra in cui si trovava. Egli stesso aveva dovuto riflettere sulla poca importanza dei fatti dai quali era nata una tal disunione; perchè invitato più volte a manifestarli, biascicava le parole e non trovava espressioni abbastanza chiare per ispiegarsi. Terminava col dire: — Insomma, io ho le mie buone ragioni, e non opero senza un perchè... — Parole che sono, come tutti sanno, la salvaguardia solita di chi vuol nascondere i veri motivi d'una risoluzione già presa, o non li trova sufficienti a giustificarla.

Dal canto suo Adolfo aveva posto dinanzi agli occhi del padre tutte le ragioni che dovevano persuaderlo a rappattumarsi, anche a costo di dover muovere il primo passo. — Se lasciate passare — diceva egli — questa occasione delle feste, aggiugnete un'esca di più all'avversione del conte Filippo, e la riconciliazione diverrà più difficile, anzi impossibile. Andiamo oggi come il solito a visitarlo; andiamo colla solita compagnia degli anni passati; v'assicuro ch'egli non ci farà nessuno sgarbo; vi bacerete, e tutto sarà terminato. D'altronde vi prego a riflettere: voi non troverete mai un più bel partito di matrimonio per me, ed io non consentirò a sposare mai nessun'altra donna che l'Amalia. Rinuncierete voi alla compiacenza di stringervi fra le braccia un figlio de' vostri figli? Padre mio, ve ne scongiuro: lasciatevi una volta guidare dal vostro Adolfo, il quale non vorrebbe certo esporvi a nessuna mortificazione. Togliamo una volta questo scandalo che ha dato occasione a tante ciance maligne e ci ha resi la favola del paese. —

Il marchese Nicolò ascoltava senza interrompere il discorso del figlio, e comprendeva bene, ancorchè non volesse confessarlo, tutta la solidità di queste ragioni, e la convenienza di un tal passo verso il conte Filippo.

Potrebbe forse taluno meravigliarsi di codesta improvvisa arrendevolezza de' due nemici parenti, ma cesserà la sua maraviglia se vorrà por mente alle circostanze in cui si trovavano. Lasciamo stare l'amore che portavano a' propri figli sì l'uno che l'altro; lasciamo stare la forza delle ragioni onde aveano cercato di vincere una tale ritrosìa. Vi sono alcuni astii, alcune inimicizie che nascono dai motivi più frivoli, e terminerebbero tosto se venisse una buona occasione di potersi parlare di nuovo senza sacrificio dell'orgoglio e del puntiglioso amor proprio. A questo solo giovano talora i complimenti che i giorni onomastici e natalizii, le principali feste, e il rinnovarsi dell'anno comandano per lunga consuetudine agli uomini, offerendo un appicco per rompere, come si dice, il ghiaccio, e rannodare le interrotte amicizie. In queste occasioni una parola che si può proferire senza compromettersi, è più eloquente di un formale trattato di riconciliazione; gli è come un tempo di tregua fra le potenze belligeranti, durante il quale, massime a' tempi antichi, i due campi nemici potevano accomunarsi e bevere alla salute gli uni degli altri.

Dall'altra parte, nel caso nostro, v'era la qualità del giorno, che perorava di molto a pro della pace e dell'amore. Mi appello anche per questo ai villaggi e alle città di provincia. Quell'allegro scampanìo delle vigilie, quel suonare a distesa la mattina del dì festivo, quel veder tutto il popolo, vestito di nuovo e de' migliori suoi abiti, abbandonar le faccende per riposare un poco dalla fatica, e per concorrere alla parrocchia a udire la voce del buon pievano; la stessa infrequenza di codesti riti solenni li rende più cari e più venerabili. Una sola parola, un solo pensiero li accorda e li anima tutti. Le memorie degli anni andati si riannodano a queste principali solennità, e allora si formano i presagi della futura prosperità dell'annata. Vedete i proverbi rurali: partono tutti da un santo e da una festa primaria. Le feste di Natale poi, che sono poste come una specie di ponte fra l'anno che va e l'altro che sta per venire, il pranzo rituale della vigilia, gl'inviti che raccolgono tutti gli individui ad una sola mensa comune; tutto ciò concorre mirabilmente a porre gli animi in una certa armonia di pensieri e di sentimenti, la quale è parte principalissima della religione: giacchè la religione è appunto un vincolo di fratellanza fra gli uomini e l'accordo de' loro animi in grande unità.

Quando fu presso il mezzogiorno, il conte Filippo, ancorchè non fosse molto contento della propria salute, uscì colla figlia per visitare la zia Vittoria. Ivi doveva trovarsi il Marchese, ed era stabilito ch'ei fosse il primo a porger la mano, lasciando al caso la cura del resto. I due giovani poi s'arrogavano il diritto di dirigere il caso.

Ma il caso questa volta non si lasciò comandare dai giovani. Il conte e la figliuola rimasero lungamente presso la zia, nè il marchese si vedeva mai comparire. Vi lascio pensare l'impazienza e l'inquietudine della povera Amalia la quale non sapeva a che attribuire tale contrattempo. Ella era tutta occhi alle finestre che guardavano sulla via, tutta orecchi al più piccolo rumore che potesse parere quello di persona che si avvinasse: rispondeva a balzi ora sbadata, alla buona parente, ora affettuosa per prolungare la visita, e affettava avere qualche cosa a comunicarle. Il conte era un po' rannuvolato perchè gli pareva d'essere stato un'altra volta leso nella sua dignità. Dieci volte s'era levato per partire, e alla fine, essendo già corsa un'ora che si trovavano lì, disse severamente alla figlia: — O venite, o vado! —

Alla poveretta bisognò rassegnarsi e partire, benchè le paresse sfuggirle di pugno, partendo, il buon esito del suo progetto. Cominciò a scendere lentamente la scala, e finse d'aver dimenticato il fazzoletto, tanto per indugiarsi un momento di più. Raggiunto il padre che pestava i piedi, sperava pure che gli avrebbero trovati nell'andito. Nes-suno. Almeno si fossero incontrati per via! v'era ancora mezzo di salvare le convenienze. Nessuno, nè anche per via. Giunsero a casa senza che il padre le rivolgesse una parola, senza che rispondesse pure alle sue molte domande; ambidue col cuore raggruppato, l'uno dalla bile, l'altra da un misto di dolore e di stizza ch'era lì lì per prorompere in pianto.

Ma nel salire in fretta le scale della propria abitazione, le parve di sentire gente nella stanza da ricevimento: una nuova speranza, come per una intuizione dell'anima, le sorrise al pensiero; la cameriera dall'alto della scala le s'affacciò imbarazzata e premurosa per avvertirla di una strana visita che si trovava da mezz'ora là sopra.... Era il marchese Nicolò con Adolfo, i quali avevano creduto più opportuno andar direttamente dal Conte che sapevano indisposto, e segnare col nome di Dio la loro transazione colà piuttosto che in casa d'un terzo. La figlia tornò indietro a precipizio; raggiunse il padre ch'era restato in cucina a dare i suoi ordini al cuoco; e con poche parole lo persuase a salire informandolo dell'accaduto, e presentandogli nel miglior aspetto codesta prévenance de' due visitatori.

— Da mezz'ora v'aspettano, caro babbo, e vogliono augurarvi felici le sante feste! —

I due vecchi, apparentemente freddi, ma pure frenando a fatica la commozione dell'animo s'incontrarono nell'anticamera, si strinsero la mano e a più riprese ricambiarono i loro augurii: — per molti anni, caro cugino! per molti anni! e voglia il Cielo che possiamo passargli in buona armonia! — La povera Amalia ch'era stata fino allora perplessa fra la speranza e il timore, al vedere i due vecchi stringersi a più riprese la destra con tutta l'apparenza d'una vera riconciliazione diede in un pianto dirotto e si gettò nelle braccia d'Adolfo che aveva pure gli occhi rossi, e poco mancava non la imitasse. Sopraggiunsero altri visitatori, e fu bene, perchè liberarono tutti dall'imbarazzo di venire a spiegazioni e proteste che avrebbero forse recato più danno che altro. I cuori avevano parlato e bastava. I due giovani videro bene che la pace non si sarebbe fatta a metà.

Quel giorno fu consumato in discorsi; chè potete ben pensare quante cose avevano a dirsi i due parenti riconciliati. Giunse l'ora del pranzo, anzi pur della cena, e il marchese e il figlio dovettero rimanersene lì, perchè l'Amalia, sbadatamente, avea fatto preparare due posate di più. Un buon bicchiere di vino stravecchio suggellò la pace perfettamente, e questo caso fece smentire in parte il proverbio, minestra riscaldata e amicizia rinnovata..... con quel che segue.

Ed ecco intanto le visite della sera: ecco portarsi i lumi, stendersi i tavolieri, trar fuori le carte e gli altri giuochi consueti della giornata. In una vasta sala si piantò una dolce partita di tombola, mentre quattro persone mature e assennate, fra le quali i nostri due campioni, si posero a rinnovare il classico e troppo a lungo interrotto tressette. Di mano in mano che la varia fortuna agitava gli animi fra l'intervallo delle partite, ricorrevano nella mente de' giuocatori i casi memorandi ed incredibili della passata carriera, e il marchese Nicolò fece onore alla sua memoria ricordando un cappotto dato due anni prima, e indicando l'ordine con cui s'erano giuocate le carte, e gli artifici finamente e coscienziosamente adoperati da una parte e dall'altra. Per buona sorte non ci furono sproporzionate vittorie nè di qua nè di là; sicchè gli animi rimasero in pace, e tutti celebrarono, prendendo il caffè, la restaurazione della sublime partita.

Dei casi della tombola non parlerò: dirò solamente che Adolfo ed Amalia furono sfortunatissimi. Mai non accadde che vincessero nè punto nè poco: anzi non saprei dire perchè i loro numeri non venivano coperti mai. O l'uno o l'altro gridava tombola, ed essi non avevano ancora fatto quintina.

Ma erano però tanto contenti dell'ambo!

Racconti

Подняться наверх