Читать книгу Racconti - Francesco Dall'Ongaro - Страница 13

I.
La Camelia.

Оглавление

Indice

Matilde, quando io la vidi la prima volta, poteva avere tutt'al più sedici anni. Ella era l'unica figlia del conte Rinaldo di Susans, una delle più ricche e nobili case della provincia. Venuta alla luce assai tardi, quando il padre e la madre aveano già perduto la speranza d'aver un frutto della loro unione, fu circondata fin dalle fasce di tutte le cure che la tenerezza materna e l'orgoglio patrizio possono suggerire. Padre e madre erano fino allora vissuti per se medesimi; ora rivolsero entrambi il loro diviso egoismo in lei sola, e non vissero che per lei. Se creatura al mondo potesse essere un modello di perfezione e centro di tutte le umane felicità, questa creatura pareva dovesse esser Matilde. Lei ricca, lei bella, lei nobile, lei fornita di naturale ingegno e di tutti i mezzi più validi a svilupparlo. Il padre e la madre vagheggiavano codesto idolo, fabbricavano nella loro immaginazione il suo avvenire; la vedevano amata, ammirata, fatta segno d'una specie di culto a tutto il paese. Oh! se avessero potuto fabbricarle anche un compagno degno di lei! Questa sola idea, questo solo dubbio intorbidava le loro serene fantasie, e interrompeva il corso de' loro amorevoli sogni.

Appena Matilde cominciò a muovere i primi passi, appena la sua lingua balbettò le prime parole, si pensò al genere di educazione che si sarebbe adottato per questa privilegiata creatura. Il conte e la contessa erano stati educati come usava al lor tempo, in quel tempo in cui si diceva: — Tu sei nobile, tu sei ricco, che bisogno hai tu di studiare? Il povero che non ha terre al sole, studii e si affatichi per te. — Aveano imparato, una il ballo in convento, l'altro la scherma in un collegio di Gesuiti: sapevano scrivere, essa un viglietto d'invito, egli una rimostranza al fattore: quella avea letto la Clarissa di Richardson per tenersi in guardia dai Lovelace, questi il Candido di Voltaire per imparare a prendere il mondo con una certa superiorità: del resto avevano ubbidito ai consigli tradizionali ch'io dissi, senza pensare più là: anzi quando sentivano parlare di nuovi metodi educatorj, di nuovi istituti e di una farragine di libri che s'andavano stampando a tal uopo, ridevano cordialmente e chiamavano col titolo di novatori e di filosofi moderni tutta quella buona gente, veri don Desiderj disperati per eccesso di buon cuore.

Ma quando ebbero questa figlia si trovarono non so come cambiati. Le nuove idee erano loro entrate nel sangue senza che se ne avvedessero, anzi malgrado loro. Molte cose, che si sogliono biasimare finchè si considerano così in astratto, fuori del caso di metterle in pratica, si mostrano poi sotto un aspetto diverso quando l'adottarle o il respingerle può in qualche modo influire sul nostro ben essere. Ciò avvenne appunto ai genitori di Matilde. Cominciarono a dirsi fra loro: — Che fosse vero? Che abbiano ragione costoro? Che una migliore educazione possa proprio concorrere alla maggior felicità di Matilde? Bisogna provare: non foss'altro perchè il mondo non abbia a dire che si è trascurata alcuna cosa per lei. — Persuasione o vanità che fosse, fu stabilito fino da quel momento che la bambina sarebbe educata secondo i metodi, non dirò migliori, ma più moderni. E forse il conte e la contessa, facendo un esame di coscienza un po' più scrupoloso del solito, si saranno stimati per quello ch'erano, non per ciò che si sforzavano d'apparire. — Ella dev'essere più colta e più felice di noi! — si dissero i due conjugi, concludendo un diverbio in cui s'erano immersi un bel dopo pranzo, il giorno che la loro bambina era tornata da balia.

Povera bambina, da quel momento la tua sentenza fu irrevocabile. Tu dovevi riuscire perfetta e felice a lor modo!

Il metodo di educazione adottato dal conte e dalla contessa divideva l'educanda in tre parti: corpo, spirito e cuore; il corpo doveva riuscire sano ed elegante; lo spirito ornato di tutte le cognizioni che piacciono nella donna; il cuore poi bisognava preservarlo da tutte le forti emozioni di qualunque genere fossero — perchè — diceva il conte — le nostre passioni devono servire ai veri interessi della famiglia, — e perchè — aggiungeva la contessa — chi ha un cuore troppo sensibile, è alla fine infelice, ed io lo so per prova. — I due nobili conjugi si guardarono in volto, parvero voler dirsi non so che altro, ma poi si tacquero per prudenza. Il conte si contentò di grattarsi la tempia col dito mignolo, la contessa si morse un pochino il labbro inferiore e s'accostò alla finestra per pigliar aria.

La grand'opera intanto fu cominciata. Un medico amico di casa, esaminata la fisica costituzione della bambina, gracile anzi che no, ordinò che si dovesse guardarla dalle infreddature, coprirla bene, esporla all'aria meno che si potesse, trattarla, in una parola, come una pianta esotica che si fa vegetare nel calidario. Ogni giorno c'era qualcosa da fare, qualcosa da prendere; ora il calomelano pei vermini, ora l'ipecacuana pei denti, or la manna, or la magnesia caustica per altri malori infantili. Povero fiorellino! a cui si voleva dar tutto, fuori che il latte materno, l'aria, la luce e la libertà!

Quanto allo spirito ci si pensò subito. Si fece venire un'aja svizzera per insegnarle la lingua francese e la tedesca. — Già l'italiana — diceva il conte — s'impara da sè; — e poi — soggiungeva la contessa — l'italiano non potrebbe servirle a nulla nel bel mondo dov'è chiamata a brillare; tutt'al più a cantare un'arietta o una romanza quando se ne presenti l'occasione. — Allo studio delle lingue straniere tenne dietro il disegno, il ricamo e l'inevitabile pianoforte. Bisognava dai primi anni educare le dita alla flessibilità che domanda quell'istrumento. Più tardi poi si svolgerà l'organo della voce, si passerà dal suono al canto, com'è costume. Ogni giorno era diviso in piccoli frammenti: ogni giorno aveva la sua lezione di lingua, di disegno, di ricamo, di danza, di musica. Povero spirito! se non riuscivi un modello di perfezione, certo non era per difetto di cure.

Resta il cuore. Che cosa è il cuore? — s'era domandato il conte. Il cuore è un muscolo, un organo, un pezzo di carne e nulla più. Ma la contessa l'avea fatto tacere, citando madama di Genlis e non so quali altre chiarissime chiacchierone francesi che non hanno altra cosa in bocca se non il cuore. — Il cuore è tutto; e chi non ne ha, non ne parli. — Il conte tornò a grattarsi la tempia e abbandonò alla contessa e al suo venerabile direttore l'educazione di questa parte della sua diletta unigenita. Il venerabile direttore insegnò alla fanciullina di sett'anni il catechismo, le spiegò il libro dell'Imitazione, le inculcò l'obbedienza, l'umiltà, la rassegnazione, la veracità, la pietà e tutte le altre virtù. Questi insegnamenti erano utili e santi, ma la poverina li trovava spesso contradetti dalle massime che le venivano inculcando il padre, la madre, l'aja e le altre buone e savie persone che le facevan corona. — Questo è bene in sè — dicevano — ma non conviene al tuo grado. Fare la carità è cosa santa, ma non bisogna farla a persone sfaccendate e viziose. Questo è un dovere dinanzi a Dio, ma ti esporrebbe alle beffe dinanzi al mondo. Il decoro, il decoro, figliuola mia! Tutto sta nel distinguere. Altro è la teoria, altro la pratica. Da ciò si vede che il conte, non contento della triplice divisione, avrebbe voluto suddividere la educazione del cuore in due parti: il bene e il conveniente, la virtù e il decoro, la coscienza e il bon ton. — S'io sapessi scrivere — diss'egli — la vorrei inculcare a tutti questa necessaria distinzione. Ne parlerò al direttore. Io gli darò le idee, egli le metterà in carta, e porteremo la nostra pietra al grande edifizio della educazione sociale. —

Povero cuore! e che colpa ne avrai tu, se pel conflitto del dovere e della moda ti lascerai trasportare dalla corrente? —

Ospite, per un accidente che non importa narrare, in casa del conte, fui invitato ad ammirare i miracoletti dell'unigenita, che aveva, come vi dissi già, sedici anni. Vidi immersa in un soffice seggiolone una biondina pallida, magra, tutta occhi, che al mio entrare fece le viste di alzarsi, e ricadde a un cenno della madre sull'elastico suo cuscino. Aveva una cuffietta annodata sotto al mento da un nastrino celeste, un elegante accappatojo le avvolgeva le gracili forme, i piedini erano mezzo vestiti d'una pantofola ricamata. Doppie impannate impedivano all'aria di penetrare in quel santuario: e la luce del sole giugneva attraverso i ricchi cortinaggi che l'attenuavano e raddolcivano all'occhio. Molli tappeti coprivano il pavimento, serici arazzi le pareti, tutto era fatto per allontanare dalla delicata personcina le impressioni troppo vive che potessero ferirne i sensi. Il mondo fisico e il mondo morale non dovevano giugnere a lei se non modificati dall'arte.

Mentre il conte, la contessa e la bonne mi mostravano a gara chi un ricamo, chi un acquerello, chi un tema diligentemente ricopiato, chi l'albo pieno dei più smaccati elogi, la giovinetta si sforzava di sorridere con una gentile smorfietta, non saprei dire se di modestia o d'orgoglio, secondo il sistema anfibologico della educazione paterna. Ma la sua fronte cerea apparve solcata da una ruga obliqua tra i sopraccigli, e gli angoli della bocca presentavano una linea d'una espressione indefinibile d'amarezza e di pena. Era una malattia fisica o morale che si manifestava in quel sintomo? Non saprei dire. Forse l'una e l'altra insieme.

Uscendo da quella camera mi disse il conte: — Oh! mia figlia, quando sarà lanciata nel mondo, farà onore all'educazione che ha ricevuta. Un bel nome, dugentomila scudi di dote, e un'educazione così compìta! Che cosa le manca per essere perfetta e felice!

Racconti

Подняться наверх