Читать книгу Scritti scelti - Giuliano Bernini - Страница 14

1.3.4 Con

Оглавление

Con appare molto presto presso tutti i tipi di apprendimenti1 col significato comitativo che fondamentalmente le compete. Alcuni esempi:


Con viene anche usata molto presto in senso strumentale2, che forse è altrettanto fondamentale del primo nell’italiano dei nativi, cfr.


Questi due sensi sono alla base delle generalizzazioni di con a contesti che non hanno espressioni corrispondenti nella lingua d’arrivo e che si riscontrano per tutti i tipi di apprendenti. Per la generalizzazione del senso comitativo, cfr.

TI: eh ++ lavora a casa ++ eh ++ con familia
“lavora in una casa, da una famiglia”
e + il padre de – fili eh + lavorare con un ufficio
“e il padre dei figli lavora in un ufficio”
io vado con una – scuola del governamento di Etiopia3
“frequento una scuola del governo etiopico”
TE: questa Sandra telefona con sue clienti (15.12.86)4
AP: com’è stato con me
“com’è stata per me” (cioè “qual è stata la mia esperienza”).

Per la generalizzazione del senso strumentale cfr.


La preposizione con è dunque molto disponibile fin dai primi stadi (come mostrano TI, TE, AE1) a esprimere relazioni per le quali gli apprendenti non hanno ancora i mezzi adeguati.

Scritti scelti

Подняться наверх