Читать книгу Investigación y proceso penal en el siglo XXI: nuevas tecnologías y protección de datos - Francesc Ordóñez Ponz - Страница 89

V. BIBLIOGRAFÍA

Оглавление

AGOSTINO, L.-PERALDO, M., “Le intercettazioni con captatore informatico: ambito di applicazione e garanzie procedurali”, en GIALUZ, M. (editado por), “Le nuove intercettazioni”, en Diritto di internet, núm. 3 (2020), p. 80.

ANDOLINA, E., “La raccolta dei dati relativi alla localizzazione del cellulare ed al traffico telefonico tra inezia legislativa e supplenza giurisprudenziale”, en Archivio penale web, núm. 3 (2020), p. 17.

BENE, T., “‘Il re è nudo’: anomie disapplicative a proposito del captatore informativo”, en Archivio penale web., núm. 3 (2019), p. 5.

BONTEMPELLI, M., “Il captatore informatico in attesa della riforma”, en Diritto penale contemporaneo, 14 de diciembre de 2018, p. 14.

BRIGHI, R., Requisiti tecnici, potenzialità e limiti del captatore informatico. Analisi sul piano informatico-forense, en GIOSTRA, G. – ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche, Giappichelli, Torino, 2021, p. 231 ss.

CAIANIELLO, M., “To Sanction (or not to sanction) Procedural Flaws at EU Level? A Step forward in the Creation of an EU Criminal Process”, en European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, (2014), p. 319.

–“Il principio di proporzionalità nel procedimento penale”, en Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, núm. 3-4 (2014), p. 148.

– Premesse per una teoria del pregiudizio effettivo nelle invalidità processuali penali, Bup Bologna, 2012.

CAMON, A, “Cavalli di Troia in Cassazione”, en Archivio della nuova procedura penale, núm. 1 (2017), p. 95.

CAPONE, A., “Intercettazioni e Costituzione: problemi vecchi e nuovi”, en Cassazione penale, núm. 3 (2017), p. 1266.

CAPRIOLI, F., Tecnologia e prova penale: nuovi diritti e nuove garanzie, en LUPÁRIA, L.-L. MARAFIOTI, L. -PAOLOZZI, G. (editado por), Dimensione tecnologica e prova penale, Giappichelli, Torino, 2019, p. 45.

CAPRIOLI, F., “Il ‘captatore informatico’ come strumento di ricerca della prova in Italia”, en Revista brasileira de direito processual penal, vol. 3, núm. 2 (2017), p. 497.

– “Il giudice e la legge: il paradigma rovesciato”, en Indice penale, núm. 3 (2017), p. 969.

CONTI, C.- TORRE, M., Spionaggio informatico nell’ambito dei social network, en SCALFATI, A. (editado por), Le indagini atipiche, Giappichelli, Torino, 2019, p. 535 ss.

CONTI, C., “Sicurezza e riservatezza”, en Diritto penale e processo, núm. 11 (2019), p. 1574.

– “Prova informatica e diritti fondamentali: a proposito di captatore e non solo”, en Diritto penale e processo, núm. 9 (2018), pp. 1218-1219.

CORDERO, F., Procedura penale, Giuffrè, Milano, 1983, p. 584.

CURTOTTI, D., Il captatore informatico nella legislazione italiana, en Jus, núm. 3 (2017), p. 382 ss.

CURTOTTI, D.- NOCERINO, W., Le intercettazioni tra presenti con captatore informatico, in BACCARI, G.M.-BONZANO, C.- LA REGINA, K.- MANCUSO, E.M. (editado por), Le recenti riforme in materia penale, Cedam, Padova, 2018, p. 544.

DANIELE, M., “L’illusione di domare il captatore informatico”, en www.lalegislazioenpenale.eu, 24 de noviembre de 2020, p. 58.

– “Norme processuali convenzionali e margine di apprezzamento nazionale”, en Cassazione penale, núm. 4 (2016), p. 1690.

– “Indagini informatiche lesive della riservatezza. Verso un’inutilizzabilità convenzionale?”, en Cassazione penale, núm. 1 (2013), p. 372.

– “Contrasto al terrorismo e captatori informatici”, en Rivista di diritto processuale, núm. 2 (2017), p. 393 ss.

DE LUCA, G., La cultura della prova e il nuovo processo penale, en AA.VV., Evoluzione e riforma del diritto e della procedura penale. Scritti in onore di G. Vassalli, vol. II, Giuffrè, Milano, 1991, p. 184.

FELICIONI, P., Le fattispecie “atipiche” e l’impiego processuale, en BENE. T. (editado por), L’intercettazione di comunicazioni, Cacucci, Bari, 2018, p. 303 ss.

– Le ispezioni e le perquisizioni, en UBERTIS, G.-VOENA, G.P. (dirigido por), Trattato di procedura penale, vol. XX, Giuffrè, Milano, 2012, p. 245.

– “Il giusto processo tra governo della legge ed egemonia del potere giudiziario”, en Diritto penale e processo, núm. 1(2020), p. 13.

FURFARO, S., voce “Intercettazioni (profili di riforma)”, en Digesto delle discipline penalistiche, X, Utet, Torino, (2018), p. 404.

GALANTINI, N., “Profili di inutilizzabilità delle intercettazioni anche alla luce della nuova disciplina”, en Diritto penale contemporaneo, 16 de marzo de 2018, p. 12.

ILLUMINATI, G., “Libertà e segretezza delle comunicazioni”, en Cassazione penale, núm. 11 (2019), p. 3830.

KOSTORIS, R., Ricerca e formazione della prova elettronica: qualche considerazione introduttiva, en RUGGIERI, F.-L. PICOTTI, L. (editado por), Nuove tendenze della giustizia penale di fronte alla criminalità informatica: aspetti sostanziali e processuali, Giappichelli, Torino, 2011, p. 181.

LUPÁRIA, L., “Privacy, diritti della persona e processo penale”, en Rivista di diritto processuale, núm. 6 (2019), p. 1465.

– Computer crime e procedimento penale, en GARUTI, G. (ed.), Modelli differenziati di accertamento, en Trattato di procedura penale, dirigido por Spangher, G., Utet, Torino, 2011, p. 369.

– La disciplina processuale e le garanzie difensive, en LUPÁRIA, L.- ZICCARDI, G. (editado por), Investigazione penale e tecnologia informatica, Giuffrè, Milano, 2007 cit., p. 128.

MANCUSO, E.M., “La perquisizione on-line”, en Jus, núm. 3 (2017), p. 414 ss.

MANES, V., “L’oracolo algoritmico e la giustizia penale: al bivio tra tecnologia e tecnocrazia”, en disCrimen, 15 de mayo de 2020, p. 14.

MARAFIOTI, L., Digital evidence e processo penale, en Cassazione penale, núm. 12 (2011), p. 4510.

MARANDOLA, A., Il modello sanzionatorio tra vecchio e nuovo sistema processuale, in Ead. (editado por), Le invalidità processuali. Profili statici e dinamici, Utet, Torino, 2015, p. 7.

MAZZA, O., La verità giudiziale nel sistema delle prove tecnologiche, in ID., Tradimenti di un codice. La Procedura penale a trent’anni dalla grande riforma, Giappichelli, Torino, 2020, p. 8.

– Amorfismo legale e adiaforia costituzionale nella nuova disciplina delle intercettazioni, en ID., Tradimenti di un codice, Giappichelli, Torino, 2020, p. 154.

– “Il crepuscolo della legalità processuale al tempo del giusto processo”, en Criminalia, (2016), p. 336.

NEGRI, D., “Compressione dei diritti di libertà e principio di proporzionalità davanti alle sfide del processo penale contemporaneo”, en Rivista italiana di diritto e procedura penale, núm. 1 (2020), p. 27.

– “Splendori e miserie della legalità processuale. Genealogie culturali, ethos delle fonti, dialettica tra le corti”, en Archivio penale web, núm. 2 (2017), p. 454.

NICOLICCHIA, F., “Il controllo occulto e continuativo come categoria probatoria: premesse teoriche di una sistematizzazione”, en Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, núm. 2 (2019), p. 431.

– Il principio di proporzionalità nell’era del controllo tecnologico e le sue implicazioni rispetto ai nuovi mezzi di ricerca della prova, en DODARO, G.-MANCUSO, E.M. (Dir.), Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo, Edizioni DipLap, Milano, 2018, p. 197.

NOBILI, M., Forme e valori, (1993), ahora en ID., Scenari e trasformazioni del processo penale, Cedam, Padova, 1998, p. 1 ss.

– “Torbide fonti e adorati errori”, en Critica del diritto, núm. 1-2 (2012), p. 164.

NOCERINO, W., “Il captatore informatico: un giano bifronte. Prassi operative vs risvolti giuridici”, en Cassazione penale, núm. 2 (2020), p. 830.

ORLANDI, R., “Usi investigativi dei cosiddetti captatori informatici”, en Rivista italiana di diritto e procedura penale, núm. 2 (2018), p. 538.

– “La riforma del processo penale fra correzioni strutturali e tutela ‘progressiva’ dei diritti fondamentali”, en Rivista italiana di diritto e procedura penale, núm. 3 (2014), p. 113.

PALMIOTTO, F., “Captatori informatici e diritto alla difesa. Il caso Exodus”, en www.lalegislazionepenale.eu, 16 ottobre 2020, p. 19.

PAOLOZZI, G., Relazione introduttiva, en LUPÁRIA, L.-MARAFIOTI, L.-PAOLOZZI, G. (ed.), Dimensione tecnologica e prova penale, Giappichelli, Torino, 2019, p. 9.

PARLATO, L., Le perquisizioni on-line: un tema che resta un tabù, en GIOSTRA, G.- ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche, Giappichelli, Torino, 2021, p. 368.

– Problemi insoluti: le perquisizioni on-line, en GIOSTRA, G.- ORLANDI, R., Nuove norme in tema di intercettazioni, Giappichelli, Torino, 2018.

PITTIRUTI, M., Digital evidence e procedimento penale, Giappichelli, Tori-no, 2017.

PROCACCINO, A.- NOCERINO, W., “Le nuove investigazioni nei reati corruttivi informatici”, en Diritto penale e processo, núm. 12 (2020), p. 1626.

QUATTROCOLO, S., Artificial Intelligence, Computational Modelling and Criminal Proceedings, Springer, 2020.

– “Equità del processo penale e automated evidence alla luce della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”, en Revista Italo-Espanola de Derecho Procesal, vol. I, (2019), p. 120.

– “Qualcosa di meglio del diritto (e del processo) penale?”, in disCrimen, 26 de junio de 2020, p. 7.

SANNA, A. L’irriducibile atipicità delle intercettazioni tramite virus informatico, en SCALFATI, A. (editado por), Le indagini atipiche, II ed., Giappichelli, Torino, 2019, p. 604.

SIGNORATO, S., Le indagini digitali: profili strutturali di una metamorfosi investigativa, Giappichelli, Torino, 2018.

– Rimodulazioni normative dell’uso investigativo del captatore informatico, en GIOSTRA, G.-ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche Giappichelli, Torino, 2021, p. 332.

TORRE, M., “Il virus di Stato nel diritto vivente tra esigenze investigative e tutela dei diritti fondamentali”, en Diritto penale e processo, núm. 9 (2015), p. 1163.

– Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto delle regole processuali, Giuffrè, Milano, 2017, p. 12 ss.

– “D.M. 20 aprile 2018: le disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico, en Diritto penale e processo”, núm. 10 (2018), p. 1256.

– “Il captatore informatico, tra riforma Orlando e sistema processuale”, en Giurisprudenza italiana, núm. 7 (2018), p. 1777.

UBERTIS, G., Equità e proporzionalità versus legalità processuale: eterogenesi dei fini?, en Archivio penale, núm. 2 (2017), p. 392.

ZICCARDI, G., “Il captatore informatico nella ‘riforma Orlando’: alcune riflessioni informatico-giuridiche”, en Archivio penale, núm. 1 (2018), Speciale Riforme, p. 506.

1.Para un análisis de la capacidad de intrusión del virus espía, véase BRIGHI, R., Requisiti tecnici, potenzialità e limiti del captatore informatico. Analisi sul piano informatico-forense, en GIOSTRA, G. – ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche, Giappichelli, Torino, 2021, p. 231 ss.

2.Al respecto, SANNA, A. L’irriducibile atipicità delle intercettazioni tramite virus informatico, en SCALFATI, A. (editado por), Le indagini atipiche, II ed., Giappichelli, Torino, 2019, p. 604.

3.Así, CONTI, C., “Sicurezza e riservatezza”, en Diritto penale e processo, núm. 11 (2019), p. 1574.

4.Desde un punto de vista monográfico, sobre el tema, consúltense los recientes trabajos de PITTIRUTI, M., Digital evidence e procedimento penale, Giappichelli, Torino, 2017; SIGNORATO, S., Le indagini digitali: profili strutturali di una metamorfosi investigativa, Giappichelli, Torino, 2018.

5.Véase PAOLOZZI, G., Relazione introduttiva, en LUPÁRIA, L.-MARAFIOTI, L.-PAOLOZZI, G. (ed.), Dimensione tecnologica e prova penale, Giappichelli, Torino, 2019, p. 9; en concreto, sobre la conexión entre las herramientas de investigación intrusiva y la lucha contra el terrorismo, véase DANIELE, M., “Contrasto al terrorismo e captatori informatici”, en Rivista di diritto processuale, núm. 2 (2017), p. 393 ss.

6.Sobre este punto, véase LUPÁRIA, L., Computer crime e procedimento penale, en GARUTI, G. (ed.), Modelli differenziati di accertamento, en Trattato di procedura penale, dirigido por Spangher, G., Utet, Torino, 2011, p. 369; TORRE, M., “Il virus di Stato nel diritto vivente tra esigenze investigative e tutela dei diritti fondamentali”, en Diritto penale e processo, núm. 9 (2015), p. 1163.

7.En este sentido, MAZZA, O., La verità giudiziale nel sistema delle prove tecnologiche, in ID., Tradimenti di un codice. La Procedura penale a trent’anni dalla grande riforma, Giappichelli, Torino, 2020, p. 8.

8.La expresión es de CAPRIOLI, F., Tecnologia e prova penale: nuovi diritti e nuove garanzie, en LUPÁRIA, L.-L. MARAFIOTI, L. -PAOLOZZI, G. (editado por), Dimensione tecnologica e prova penale, cit., p. 45.

9.Con énfasis crítico, habla de “prova perfetta” con referencia a la prueba digital, MARAFIOTI, L., Digital evidence e processo penale, en Cassazione penale, núm. 12 (2011), p. 4510.

10.En un sentido compartido, CORDERO, F., Procedura penale, Giuffrè, Milano, 1983, p. 584.

11.El argumento está tomado, por el contrario, de DE LUCA, G., La cultura della prova e il nuovo processo penale, en AA.VV., Evoluzione e riforma del diritto e della procedura penale. Scritti in onore di G. Vassalli, vol. II, Giuffrè, Milano, 1991, p. 184. Sobre el tema de las formas procesales como valores ético-políticos, véase NOBILI, M., Forme e valori, (1993), ahora en ID., Scenari e trasformazioni del processo penale, Cedam, Padova, 1998, p. 1 ss.

12.NICOLICCHIA, F., “Il controllo occulto e continuativo come categoria probatoria: premesse teoriche di una sistematizzazione”, en Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, núm. 2 (2019), p. 431.

13.Entre otros, véase, CURTOTTI, D., Il captatore informatico nella legislazione italiana, en Jus, núm. 3 (2017), p. 382 ss.; TORRE, M., Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto delle regole processuali, Giuffrè, Milano, 2017, p. 12 ss.

14.Prueba de ello es que el Tribunal Supremo lleva tratando el tema desde 2009: Cass., Sec. V, 14 de octubre de 2009, n.º 16556, (CED, rv. 246954).

15.Cass., Sect. Un., 28 de abril de 2016, n.º 26889, en Archivio della nuova procedura penale, (2017), p. 76 ss.

16.CAPRIOLI, F., “Il ‘captatore informatico’ come strumento di ricerca della prova in Italia”, en Revista brasileira de direito processual penal, vol. 3, núm. 2 (2017), p. 497.

17.A este respecto, véase PROCACCINO, A.- NOCERINO, W., “Le nuove investigazioni nei reati corruttivi informatici”, en Diritto penale e processo, núm. 12 (2020), p. 1626.

18.TORRE, M., “Il captatore informatico, tra riforma Orlando e sistema processuale”, en Giurisprudenza italiana, núm. 7 (2018), p. 1777.

19.Ver, de nuevo, TORRE, M., “Il captatore informatico, tra riforma Orlando e sistema processuale”, cit., pp. 1777-1778.

20.FURFARO, S., voce “Intercettazioni (profili di riforma)”, en Digesto delle discipline penalistiche, X, Utet, Torino, (2018), p. 404.

21.En este sentido, AGOSTINO, L.-PERALDO, M., “Le intercettazioni con captatore informatico: ambito di applicazione e garanzie procedurali”, en GIALUZ, M. (editado por), “Le nuove intercettazioni”, en Diritto di internet, núm. 3 (2020), p. 80.

22.Tribunal europeo de derechos humanos, 18 de mayo de 2010, Kennedy v. Reino Unido; Id., 31 de mayo de 2005, Vetter v. Francia; Id., 27 de julio de 2003, Hewitson v. Reino Unido.

23.Sobre este punto, véase CONTI, C., “Prova informatica e diritti fondamentali: a proposito di captatore e non solo”, en Diritto penale e processo, núm. 9 (2018), pp. 1218-1219; DANIELE, M., “L’illusione di domare il captatore informatico”, en www.lalegislazioenpenale.eu, 24 de noviembre de 2020, p. 58

24.TORRE, M., “D.M. 20 aprile 2018: le disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico, en Diritto penale e processo”, núm. 10 (2018), p. 1256.

25.Véase, BENE, T., “‘Il re è nudo’: anomie disapplicative a proposito del captatore informativo”, en Archivio penale web., núm. 3 (2019), p. 5.

26.A este respecto, véase SIGNORATO, S., Rimodulazioni normative dell’uso investigativo del captatore informatico, en GIOSTRA, G.-ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni, cit., p. 332.

27.GALANTINI, N., “Profili di inutilizzabilità delle intercettazioni anche alla luce della nuova disciplina”, en Diritto penale contemporaneo, 16 de marzo de 2018, p. 12.

28.Véase CAIANIELLO, M., “To Sanction (or not to sanction) Procedural Flaws at EU Level? A Step forward in the Creation of an EU Criminal Process”, en European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, (2014), p. 319; MARANDOLA, A., Il modello sanzionatorio tra vecchio e nuovo sistema processuale, in Ead. (editado por), Le invalidità processuali. Profili statici e dinamici, Utet, Torino, 2015, p. 7.

29.La observación es de GALANTINI, N., “Profili di inutilizzabilità delle intercettazioni anche alla luce della nuova disciplina”, cit. p. 12; en sentido análogo, DANIELE, M., “L’illusione di domare il captatore informatico”, cit., p. 59, quien habla a este respecto de “leges minus quam perfectae”.

30.En un sentido compartido, PARLATO, L., Le perquisizioni on-line: un tema che resta un tabù, en GIOSTRA, G.- ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni, cit., p. 368.

31.En dicha omisión encuentran una auténtica limitación de la intervención legislativa CURTOTTI, D.- NOCERINO, W., Le intercettazioni tra presenti con captatore informatico, in BACCARI, G.M.-BONZANO, C.- LA REGINA, K.- MANCUSO, E.M. (editado por), Le recenti riforme in materia penale, Cedam, Padova, 2018, p. 544.

32.Sobre el tema, véase, entre otros, CONTI, C.- TORRE, M., Spionaggio informatico ne-ll’ambito dei social network, en SCALFATI, A. (editado por), Le indagini atipiche, cit., p. 535 ss.; FELICIONI, P., Le fattispecie “atipiche” e l’impiego processuale, en BENE. T. (editado por), L’intercettazione di comunicazioni, Cacucci, Bari, 2018, p. 303 ss.; MANCUSO, E.M., “La perquisizione on-line”, en Jus, núm. 3 (2017), p. 414 ss.; PARLATO, L., Problemi insoluti: le perquisizioni on-line, en GIOSTRA, G.- ORLANDI, R., Nuove norme in tema di intercettazioni, cit., p. 289 ss.

33.Así, MAZZA, O., Amorfismo legale e adiaforia costituzionale nella nuova disciplina delle intercettazioni, en Id., Tradimenti di un codice, cit., p. 154.

34.Se sigue aquí el planteamiento de ILLUMINATI, G., “Libertà e segretezza delle comunicazioni”, en Cassazione penale, núm. 11 (2019), p. 3830, según el cual debe deducirse, en base al principio de taxatividad, que lo que no está expresamente permitido debe considerarse prohibido.

35.Cass., Sec. V, 14 de octubre de 2009, núm. 16556 (CED, rv. 246954); en sentido similar, Cass., Sec. V, 30 de mayo de 2017, núm. 48370 (CED, rv. 271412).

36.Así, Relazione al Progetto preliminare del 1988, en CONSO, G.- GREVI, V.-NEPPI MODONA, G., Il nuovo codice di procedura. Dalle leggi ai decreti delegati, IV, Il progetto preliminare del 1988, Cedam, Padova, 1990, p. 533.

37.En una opinión coincidente, BONTEMPELLI, M., “Il captatore informatico in attesa della riforma”, en Diritto penale contemporaneo, 14 de diciembre de 2018, p. 14.

38.Véase CAPRIOLI, F., “Il ‘captatore informatico’ come strumento di ricerca della prova in Italia”, cit., p. 486; MAZZA, O., La verità giudiziale nel sistema delle prove tecnologiche, cit., p. 18; TORRE, M., Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto delle regole processuali, cit., p. 69.

39.De esta opinión, BONTEMPELLI, M., “Il captatore informatico in attesa della riforma”, cit., pp. 14-15; BRIGHI, R., Funzionamento e potenzialità investigative del malware, cit., p. 219; SIGNORATO, S., Le indagini telematiche, cit., pp. 237-238. Sin embargo, según la jurisprudencia del Tribunal Supremo italiano, el virus informático no ejerce ninguna presión sobre la libertad física y moral de la persona, no pretende manipular ni forzar una aportación declarativa, sino que, dentro de los estrictos límites en que se permiten las interceptaciones, capta las comunicaciones entre terceras personas, en su genuinidad y espontaneidad: Cass., Sec. V, 30 de septiembre de 2020, núm. 31604, en www.dirittoegiustizia.it, 12 de noviembre de 2020.

40.Lo señala, de nuevo, SIGNORATO, S., Le indagini telematiche, cit., p. 237.

41.LUPÁRIA, L., “Privacy, diritti della persona e processo penale”, en Rivista di diritto processuale, núm. 6 (2019), p. 1465.

42.Cass., Sec. III, 28 de mayo de 2015, núm. 37644, (CED, rv. 265180); Id., Sec. I, 5 de marzo de 2009, núm. 14511, (CED, rv. 243150).

43.Sobre este punto, véase PALMIOTTO, F., “Captatori informatici e diritto alla difesa. Il caso Exodus”, en www.lalegislazionepenale.eu, 16 ottobre 2020, p. 19.

44.Desde un punto de vista monográfico, para todos, remítase al reciente estudio de QUATTROCOLO, S., Artificial Intelligence, Computational Modelling and Criminal Proceedings, Springer, 2020.

45.QUATTROCOLO, S., “Equità del processo penale e automated evidence alla luce della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”, en Revista Italo-Espanola de Derecho Procesal, vol. I, (2019), p. 120; al respecto, véase también MANES, V., “L’oracolo algoritmico e la giustizia penale: al bivio tra tecnologia e tecnocrazia”, en disCrimen, 15 de mayo de 2020, p. 14.

46.Así lo destaca ZICCARDI, G., “Il captatore informatico nella ‘riforma Orlando’: alcune riflessioni informatico-giuridiche”, en Archivio penale, núm. 1 (2018), Speciale Riforme, p. 506. A este respecto, véase además BRIGHI, R., Requisiti tecnici, potenzialità e limiti del captatore informatico, cit., p. 255.

47.Otra vez, QUATTROCOLO, S., “Equità del processo penale e automated evidence alla luce della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”, cit., p. 120.

48.De esta opinión, QUATTROCOLO, S., “Qualcosa di meglio del diritto (e del processo) penale?”, in disCrimen, 26 de junio de 2020, p. 7.

49.En este sentido, FELICIONI, P., Le ispezioni e le perquisizioni, en UBERTIS, G.-VOENA, G.P. (dirigido por), Trattato di procedura penale, vol. XX, Giuffrè, Milano, 2012, p. 245. Pero la literatura procesal penal sobre el punto es muy amplia: entre otros, véase KOSTORIS, R., Ricerca e formazione della prova elettronica: qualche considerazione introduttiva, en RUGGIERI, F.-L. PICOTTI, L. (editado por), Nuove tendenze della giustizia penale di fronte alla criminalità informatica: aspetti sostanziali e processuali, Giappichelli,Torino, 2011, p. 181; LUPÁRIA, L., La disciplina processuale e le garanzie difensive, en LUPÁRIA, L.- ZICCARDI, G. (editado por), Investigazione penale e tecnologia informatica, Giuffrè, Milano, 2007 cit., p. 128; MARAFIOTI, L., “Digital evidence e processo penale”, cit., p. 4509; PITTIRUTI, M., Digital Evidence e procedimento penale, cit., p. 161 ss.

50.En este sentido se manifiesta CAPRIOLI, F., “Il ‘captatore informatico’ come mezzo di ricerca della prova in Italia”, cit., p. 487; CONTI, C.-TORRE, M., Spionaggio digitale ne-ll’ambito dei social network, cit., p. 536.

51.CAPRIOLI, F., “Il ‘captatore informatico’ come strumento di ricerca della prova in Italia”, cit., p. 487.

52.Véase NOCERINO, W., “Il captatore informatico: un giano bifronte. Prassi operative vs risvolti giuridici”, en Cassazione penale, núm. 2 (2020), p. 830.

53.Sobre el domicilio informático como bien fundamental afectado por las intrusiones tecnológicas, véase CAMON, A, “Cavalli di Troia in Cassazione”, en Archivio della nuova procedura penale, núm. 1 (2017), p. 95; CAPRIOLI, F., Tecnologia e prova penale: nuovi diritti e nuove garanzie, cit., p. 49; PARLATO, L., Problemi insoluti: le perquisizioni online, en G. GIOSTRA, G.- ORLANDI, R., (editado por), Nuove norme in tema di intercettazione, cit., p. 302; EAD., Le perquisizioni on-line: un tema che resta un tabù, en GIOSTRA, G.- ORLANDI, R. (editado por), Revisioni normative in tema di intercettazioni, cit., p. 350.

54.En estos términos, CAPRIOLI, F., Tecnologia e prova penale: nuovi diritti e nuove garanzie, cit., p. 49.

55.Se sigue la opción de CONTI, C., “Sicurezza e riservatezza”, cit., p. 1575.

56.Ver ORLANDI, R., “Usi investigativi dei cosiddetti captatori informatici”, en Rivista italiana di diritto e procedura penale, núm. 2 (2018), p. 542.

57.A título indicativo: CAPONE, A., “Intercettazioni e Costituzione: problemi vecchi e nuovi”, en Cassazione penale, núm. 3 (2017), p. 1266; ILLUMINATI, G., “Libertà e segretezza delle comunicazioni”, cit., p. 3832; SIGNORATO, S., Rimodulazioni normative dell’uso investigativo del captatore informatico, cit., p. 324.

58.ORLANDI, R., “Usi investigativi dei cosiddetti captatori informatici”, cit., p. 544; ID., “La riforma del processo penale fra correzioni strutturali e tutela ‘progressiva’ dei diritti fondamentali”, en Rivista italiana di diritto e procedura penale, núm. 3 (2014), p. 113.

59.Tal como afirma el Tribunal Constitucional italiano este principio constituye un re quisito del sistema para cualquier medida del poder público que afecte a los derechos de la persona, a la luz del artículo 3 de la Constitución. Ver Tribunal Constitucional, 27 de febrero de 2019, núm. 24 (Giurisprudenza costituzionale 2019, p. 292).

60.En este sentido CAIANIELLO, M., “Il principio di proporzionalità nel procedimento penale”, en Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, núm. 3-4 (2014), p. 148; UBERTIS, G., Equità e proporzionalità versus legalità processuale: eterogenesi dei fini?, en Archivio penale, núm. 2 (2017), p. 392.

61.NEGRI, D., “Compressione dei diritti di libertà e principio di proporzionalità davanti alle sfide del processo penale contemporaneo”, en Rivista italiana di diritto e procedura penale, núm. 1 (2020), p. 27.

62.Véase, de nuevo, NEGRI, D., ibidem.

63.El concepto trascrito en el texto evoca similitudes con la deriva jurisprudencial sufrida por la declaración de nulidad de los actos procesales sobre la base de la teoría del perjuicio real de los intereses protegidos por la norma vulnerada sobre la que, por todos, véase CAIANIELLO, M., Premesse per una teoria del pregiudizio effettivo nelle invalidità processuali penali, Bup Bologna, 2012.

64.Ver en el mismo sentido ANDOLINA, E., “La raccolta dei dati relativi alla localizzazione del cellulare ed al traffico telefonico tra inezia legislativa e supplenza giurisprudenziale”, en Archivio penale web, núm. 3 (2020), p. 17; NICOLICCHIA, F., Il principio di proporzionalità nell’era del controllo tecnologico e le sue implicazioni rispetto ai nuovi mezzi di ricerca della prova, en DODARO, G.-MANCUSO, E.M. (Dir.), Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo, Edizioni DipLap, Milano, 2018, p. 197.

65.Así, efectivamente, MAZZA, O., “Il crepuscolo della legalità processuale al tempo del giusto processo”, en Criminalia, (2016), p. 336.

66.Se hace referencia a la reconstrucción elaborada por las sentencias “gemelas” del Tribunal Constitucional italiano, 24 de octubre de 2007, núm. 348 y 27 de octubre de 2007, núm. 349 (Giurisprudenza costituzionale 2008, p. 3475 ss.; p. 3535 ss.)

67.Ver CAIANIELLO, M., “Il principio di proporzionalità nel procedimento penale”, cit., p. 159.

68.NICOLICCHIA, F., Il principio di proporzionalità nell’era del controllo tecnologico e le sue implicazioni rispetto ai nuovi mezzi di ricerca della prova, cit., p. 186.

69.CAPRIOLI, F., Tecnologia e prova penale: nuovi diritti e nuove garanzie, cit., p. 51.

70.A este respecto, véase DANIELE, M., “Norme processuali convenzionali e margine di apprezzamento nazionale”, en Cassazione penale, núm. 4 (2016), p. 1690.

71.Tribunal europeo de derechos humanos, 27 de abril de 2017, Sommer v. Alemania.

72.Tribunal europeo de derechos humanos, 30 de mayo de 2017, Trabajo Rueda c. España; Id., 27 aprile 2017, Sommer c. Alemania, cit.

73.Tribunal europeo de derechos humanos, 13 de septiembre de 2018, Big Brother Watch et al. v. Reino Unido; Id., 19 de junio de 2018, Centrum för Rättvisa v. Suecia.

74.Para conclusiones similares, véase DANIELE, M., “Indagini informatiche lesive della riservatezza. Verso un’inutilizzabilità convenzionale?”, en Cassazione penale, núm. 1 (2013), p. 372.

75.NOBILI, M., “Torbide fonti e adorati errori”, en Critica del diritto, núm. 1-2 (2012), p. 164.

76.Criticando una tarea similar encomendada al juez penal, CAPRIOLI, F., “Il giudice e la legge: il paradigma rovesciato”, en Indice penale, núm. 3 (2017), p. 969; NEGRI, D., “Splendori e miserie della legalità processuale. Genealogie culturali, ethos delle fonti, dialettica tra le corti”, en Archivio penale web, núm. 2 (2017), p. 454.

77.En un sentido plenamente compartido, MAZZA, O., “Il crepuscolo della legalità processuale”, cit., p. 338. Pero véase también, FERRUA, P., “Il giusto processo tra governo della legge ed egemonia del potere giudiziario”, en Diritto penale e processo, núm. 1(2020), p. 13.

Investigación y proceso penal en el siglo XXI: nuevas tecnologías y protección de datos

Подняться наверх