Читать книгу Практический курс итальянского языка. Продвинутый этап обучения - Людмила Петрова - Страница 11
Capitolo II
Perfezioniamo il nostro italiano
Luigi Orsini. Giuseppe Verdi
ОглавлениеTESTO
Luigi Orsini. Giuseppe Verdi[12]
A metà di settembre (1862) i coniugi Verdi sono in viaggio per la seconda volta verso Pietroburgo, dove dovrà andare in scena La forza del destino.
Prima che comincino le prove il Maestro si reca a Mosca in incognito, a sentire il Trovatore; ma il pubblico, saputo che \èrdi è in teatro, prorompe in una tale acclamazione da costringerlo a recarsi sul palco a riceverne l'omaggio imprevisto e improvviso. Б giorno dopo gli artisti gli offrono un grande banchetto.
La sera del 10 novembre La forza del destino va in scena. Nonostante l'ostilità e le brighe del partito «tedesco» e del partito nazionale «russo» l'opera ottiene un grande successo. Per otto sere si replica a teatro affollatissimo. Alla quarta l'Imperatore vuole il Maestro nel suo palco e, prima che Verdi parta, gli conferisce, motu proprio[13], la decorazione di San Stanislao.
Con quest'opera, che racchiude gli ultimi aneliti del romanticismo musicale, agonizzante fra le viete ricette di una poesia in piena decadenza – opera ineguale, fra brani volgari ed effusioni alate e splendenti – Verdi suggella per sempre la fase romantica della sua musica e si orienta verso una nuova visione d'arte.
Quando, о solo о con l'ormai inseparabile compagna, si recava per ragioni teatrali in qualche città, non trascurava mai di ricercare quanto vi fosse di artistico о di monumentale, avido di sempre nuove impressioni e di una sempre più vasta cultura.
Così, a Mosca i Verdi visitarono con grande ammirazione il Cremlino; dopo, passati in Spagna, dove La forza del destino otteneva ottimo esito (Madrid, 21 febbraio c63), vollero vedere i luoghi più interessanti. L'Escuriale specialmente, nella sua immensa mole dovuta al genio e al braccio nostrani, destò il loro orgoglio nazionale, traendoli a considerare come anche laggiù lo scalpello e il pennello italiani avessero lasciato un segno imperituro dell'arte nativa. Però l'impressione provatane fu tragica. Il volto del Sovrano feroce che ebbe fatto costruire quel monumento apparve loro come in esso specchiato. Forse il futuro compositore del Don Carlos, vide allora aggirarsi fra quelle colonne il truce fantasma di Filippo II, e ne accolse nello spirito creatore il presentimento d'un'opera nuova, cui avrebbe dato, quattro anni dopo, anima e veste musicale, sull'orme della tragedia schilleriana. Dopo la Spagna, ecco il Maestro a Parigi, nell'attesa di inscenare i Vespri all'Opéra. Ma le prove vanno a rilento, per il malvolere dell'orchestra e l'ostilità generale dei Parigini, che delirano per Wagner. Mai come ora il Teatro dell'Opéra si è meritato l'epiteto rossiniano: «la grande boutique».
Impresari, direttore, orchestra, cantanti, tutti sembravano gareggiare nell'intrigo per impedire il trionfale splendore del genio italiano. Wagner se ne compiace e non si perita di aggiungere qualche filo alla subdola trama. Ma Verdi, che ha ormai contro di sé tutta Parigi intellettuale e ufficiale, compreso lo stesso Imperatore, se ne sta appartato in dignitoso riserbo. Alla fine, lascia in asso Parigi, Opéra, Vespri, anche se il direttore intrigante di quel Teatro è stato sostituito. Meglio la campagna e la solitudine di Sant'Agata che non quel covo di consorteria e di malefatte.
Ah, Sant'Agata! La natura serena, la terra che non mente, vecchi cuori fedeli e anche cari morti sotto le zolle fiorite. Né lo commuovono le notizie che alla fine gli giungono dell'ottimo esito dei Vespri all'Opéra e della Traviata al Teatro Italiano.
Verdi bada ai suoi campi, riordina la sua amministrazione e non si cura affatto di musica. Non vuole nemmeno sentirne parlare. Così lascia sospeso anche un contratto che gli viene proposto dal nuovo direttore dell'Opéra parigina per un altro spartito.
Resta tutta l'estate del '63 a Sant'Agata, dedito esclusivamente alla campagna ma non indifferente a qualcosa d'insolito che lievita nel campo musicale e ad uno spirito polemico e novatore che si agita su giornali e riviste, ad opera specialmente di giovani.
Il romanticismo decadeva stemperandosi nei languori lunari; bisognava opporre il vero al fantastico, il sensualismo al sentimentalismo, la violenza alla oziosa pigrizia dei vecchi motivi tradizionali. I poeti sentivano gli influssi di grandi stranieri, romantici о decadenti, come Heine, Hugo, Baudelaire, Byron…
Verdi, intanto, segue con celato interesse le polemiche e comprende come l'arte volga a nuovi fini ed esiga nuovi mezzi. Ora il Maestro è nella piena validità delle forze; ha scritto venticinque opere in venticinque anni; ma l'ultima parola non l'ha ancora detta. Sente il bisogno di perfezionarsi; perciò si dà a rimaneggiare le sue opere meno riuscite.
L'11 di marzo '67 il Don Carlos va in scena a Parigi, presenti la coppia imperiale e un pubblico d'eccezione. L'esito è, in massima, lusinghiero, anche se gli spettatori restano alquanto freddi. La critica discute l'opera, cui tuttavia riconosce novità di forme melodiche e di mezzi armonici, elevatezza di ispirazione e nobiltà di fattura.
Verdi ormai possiede tutto: fama, rendite, onori, eppure non riposa. Superiore al biasimo come alla lode, continua l'ascesa luminosa: mirabile esempio agli artisti di tutti i tempi.
Il 5 febbraio (1887) alla Scala, in una esecuzione stupenda e alla presenza di un pubblico imponente per quantità e qualità, V Otello va in scena, accolto trionfalmente. La critica scopre un Verdi nuovo. La stessa qualifica di «dramma lirico» data all'opera dal musicista e dal poeta, ne esprime la natura.
La grande serata viene chiusa da dimostrazioni acclamanti di popolo dinanzi l'albergo «Milano». Il Maestro è costretto ad affacciarsi al balcone per ringraziare. Rientrato, non nasconde agli intimi che lo circondano un senso di disagio: rimpiange la solitudine di S. Agata, che lui popolava di fantasmi, quando componeva l'opera e viveva in compagnia ideale di Otello e di Desdemona. D'ora innanzi le creature del suo sogno non saranno più sue; andranno per il mondo: e la lieta fortuna che le accompagnerà, non compenserà certo la tristezza dell'abbandono. È fatale, e forse necessario, che i grandi artisti soffrano, e che anche nella gloria vedano il segno di un'esaltazione effimera.
E modesto e addirittura ritroso si conservò Verdi anche in seguito, opponendosi a che venisse dato il suo nome all'ospedale di Vìllanova, da lui creato e curato in tutti i particolari, come il suo gran cuore gli aveva suggerito.
La filantropia di Verdi si volge ora ad attuare un progetto che gli scalda l'animo da anni: la costruzione di una Casa di riposo per musicisti. Lui vuole beneficare i vecchi che hanno servito l'Arte con devozione e che ora non hanno mezzi sufficienti per vivere, offrendo loro non un asilo umiliante, ma un albergo bello comodo spazioso, dove possano sentirsi ospiti, non ricoverati. Acquista pertanto fuori di Porta Magenta l'area dove la Casa dovrà sorgere e incarica del progetto Camillo Boito, il caro fratello di Arrigo.
Nel frattempo Arrigo Boito, il suo librettista e amico, cerca delicatamente di persuadere il Maestro a tornare sull'idea di scrivere un'opera buffa. È la risata di Falstaff che torna a scrosciare di lontano nella mente di lui.
E nell'estate di quello stesso anno (1889) Boito fa uno schema del libretto e glielo manda. Verdi lo apprezza, lo loda, vorrebbe lavorare ancora, ma… e l'età? Gli anni sono molti, e lui dubita delle sue forze. Boito rispondeva tranquillizzandolo: " Lo scrivere un'opera comica non credo che l'affaticherebbe. La tragedia fa realmente soffrire chi la scrive… Ma lo scherzo e il riso della commedia esilarano la mente e il corpo. Un sorriso aggiunge un filo alla trama della vita… Lei ha una gran voglia di lavorare; questa è una prova indubbia di salute e di potenza… Lei ha desiderato tutta la vita un bel tema d'opera comica. C'è un modo solo di finire meglio che con V Otello: è quello di finire vittoriosamente col Falstaff"
Come resistere a così garbata e insinuante seduzione?
Verdi era a Montecatini per la solita cura e intanto si rileggeva il teatro del Goldoni, disponendo così lo spirito a immagini bonariamente serene. La corrispondenza di questo tempo fra i due artisti è fresca e viva.
Verdi è ora ripreso dalla foga del comporre, nonostante che gravi preoccupazioni vengano a turbare la serenità del suo lavoro. Faccio si è ammalato di esaurimento, e deve abbandonare la direzione della Scala. A Parigi muore Muzio, il fedele discepolo d'un tempo. Tutto un passato di sacrifici e di lotte, di ricordi tristi e lieti, di speranze deluse e di vittorie conseguite, si riaffaccia al pensiero del Maestro.
«Il Panciotto – scrive Verdi a Boito – è sulla strada che conduce alla pazzia. Vi sono dei giorni che non si muove; dorme ed è di cattivo umore; altre volte grida, corre, salta, fa il diavolo a quattro… Io lo lascio un po' sbizzarrire; ma se continua gli metterò la museruola e la camicia di forza».
E Boito di rimando: «Evviva! Lo lasci fare, lo lasci correre; romperà tutti i vetri e tutti i mobili della sua camera, poco importa… vada tutto a soqquadro, ma la gran scena sarà fatta! Evviva!… Io so già quel che farà Lei. Evviva!»
Il maestro ha quasi ottant'anni.
La sera del 9 febbraio si ebbe la prima rappresentazione.
Il pubblico imponente tributò acclamazioni innumerevoli al Maestro che appariva sereno e sorridente, benché un po' pallido per l'emozione.
Il Falstaff agì come un farmaco salutare nei confronti del teatro italiano. Molte città vollero ascoltarlo; e, dopo l'Italia, città straniere importantissime, come Berlino, Vienna, Parigi.
Riportato con riduzioni
VOCABOLARIO
andare in scena (spec. per la prima volta) быть поставленным на сцене (чаще впервые)
mettere in scena (по)ставить на сцене
inscenare vt поставить (подготовить) спектакль, (также перен.) инсценировать destino sm судьба
prova ^(generale) проверка, испытание, улика, доказательство, репетиция (генеральная)
omaggio sm дань уважения, дар, подарок, презент
offrire un banchetto (a qd) устроить, дать банкет (в честь кого-л.)
ostilità sfì. враждебность, неприязнь, вражда 2. pi военные действия
replicare vt 1. возражать 2. отвечать 3. парировать 4. повторять;
replicare uno spettacolo повторить спектакль, дать спектакль повторно
spartito sm партитура
libretto sm либретто
decorazione sf (conferire una insignire di una ~) 1. украшение (действие) 2. украшение, убранство, декор 3. награждение (вручить награду)
trascurare vt 1. пренебрегать, запускать, небрежно относиться 2. не принимать в расчет, не обращать внимания
decadenza л/1 упадок, декаданс
decadente agg упаднический, декадентский
darsi a qc отдаваться чему-л.;
darsi a fare qc начинать, пускаться делать что-л.
destare vt будить, пробуждать, возбуждать какое-л. чувство
esito sm (avere, ottenere) 1. выход 2. исход, результат (иметь, получить)
delirare vi (di qc) 1. бредить, безумствовать 2. сходить с ума (по чему-л.)
impresario sm импресарио, антрепренер
direttore d'orchestra дирижер оркестра
gareggiare vi (in qc) соревноваться, соперничать в чём-л.
lasciare in asso бросить ни с того, ни с сего; резко покинуть
sospendere vt 1. подвешивать, вешать 2. прерывать, приостанавливать, откладывать
novatore sm (innovatore sm) новатор
lusinghiero agg 1. льстивый 2. ласковый, приятный, лестный 3. утешительный
biasimo sm порицание, осуждение
lode л/1 похвала, одобрение, хвала, восхваление
ascesa sf 1. восхождение 2. fig. подъем, рост
dedicare vt (a qd/qc) 1. посвящать 2. отдавать, посвящать (кому-л.)
dedica sf 1. посвящение (в книге) 2. памятная надпись (на книге, фотографии)
dedito agg (a qc/qd) преданный (чему/ кому-л.), пристрастившийся (к чему-л.)
essere superiore (a qc/qd) быть выше чего/кого-л., превосходить
perfezionarsi vr совершенствоваться
eseguire vt 1. выполнять, исполнять, осуществлять 2. исполнять (муз. произведение, роль)
rimpiangere vt оплакивать, сожалеть, вспоминать с чувством горечи
acclamare vt 1. приветствовать громкими возгласами (рукоплесканиями) 2. единодушно избирать (провозглашать)
esaurimento sm 1. исчерпание, истощение 2. переутомление, истощение
fare il diavolo a quattro 1. поднять дьявольский (адский) шум 2. в доску разбиваться
ESERCIZI LESSICO-GRAMMATICALI
1. Tradurre le frasi seguenti in russo facendo attenzione all'uso delle parole ed espressioni tratte dal brano e messe in corsivo:
1. A metà di settembre (1862) i coniugi Verdi sono in viaggio verso Pietroburgo, dove andrà in scena l'opera La forza del destino. 2. Prima che comincino le prove il Maestro si reca a Mosca in incognito, a sentire il Trovatore. 3. Saputo che Verdi è in teatro, il pubblico prorompe in una tale acclamazione da costringerlo a recarsi sul palco a riceverne l'omaggio imprevisto e improvviso. 4. Il giorno dopo gli artisti gli offrono un grande banchetto. 5. Nonostante l'ostilità e le brighe del partito «tedesco» e del partito nazionale «russo» l'opera ottiene un grande successo. 6. L'Imperatore russo, prima che Verdi parta, gli conferisce, motu proprio, la decorazione di San Stanislao. 7. Quando si recava per ragioni teatrali in qualche città, non trascurava mai di ricercareuanto vi fosse di artistico о di monumentale. 8. In Spagna La Forza del destino ottenne ottimo esito. 9. L'Escuriale destò il loro orgoglio nazionale. 10.1 parigini deliravano in quei tempi per Wagner. 11. Tutti sembravano gareggiare nell'intrigo per impedire il trionfale splendore del genio italiano. 12. Alla fine, Verdi lascia in asso Parigi, Opéra, Vespri, anche se il direttore intrigante di quel Teatro è stato sostituito. 13. Lascia sospeso anche un contratto che gli viene Proposto dal nuovo direttore dell'Opéra parigino. 14. Il romanticismo decadeva stemperandosi nei languori lunari; bisognava opporre il vero al fantastico, il sensualismo al sentimentalismo, la violenza alla oziosa pigrizia dei vecchi motivi tradizionali. 15. Verdi bada ai suoi campi, riordina la sua amministrazione e non si cura affatto di musica. 16. Il Maestro resta tutta l'estate a Sant'Agata, dedito esclusivamente alla campagna. 17. Continua l'ascesa luminosa: mirabile esempio agli artisti di tutti i tempi. 18. Il pubblico imponente tributò acclamazioni innumerevoli al Maestro. 19. La sera del 9 febbraio si ebbe la prima rappresentazione. 20. Il Panciotto corre, salta, fa il diavolo a quattro. 21. L'esito è, in massima, lusinghiero.
2. Sostituire ai puntini la proposizione semplice о articolata conveniente:
1. La sera del 10 novembre La forza del destino va… scena. 2. Si recò a Mosca… sentire una delle sue opere. 3. A metà di settembre i coniugi sono… viaggio per la seconda volta… Pietroburgo. 4. Per otto sere l'opera si replica… teatro affollatissimo. 5. A Verdi viene conferita la decorazione… San Stanislao. 6. Il compositore si orientò verso una nuova visione… arte. 7. Verdi fu avido… sempre nuove impressioni e… una sempre vasta cultura. 8. Lo scalpello e il pennello italiani lasciarono un segno imperituro… arte nativa. 9. Il volto del Sovrano feroce che ebbe fatto costruire quel monumento apparve loro come… esso specchiato. 10. Forse il futuro compositore del Don Carlos, vide allora aggirarsi… quelle colonne il truce fantasma di Filippo II. 11. Ma le prove vanno… rilento. 12. Dopo la Spagna, ecco il Maestro a Parigi, nell'attesa… inscenare i Vespri… Opéra. 13. Lo stesso Imperatore se ne sta appartato… dignitoso riserbo. 14. Meglio la campagna e la solitudine… Sant'Agata che quel covo… consorteria e… malefatte. 15. Gli giungono le notizie… ottimo esito dei Vespri e della Traviata… Teatro italiano. 16. Il Maestro appare un po' pallido… emozione. 17. La filantropia di Verdi si volge ora ad attuare un progetto che gli scalda l'animo… anni. 18. Verdi era a Montecatini per la solita cura e intanto rileggeva il teatro… Goldoni. 19. Il librettista persuade il Maestro a tornare… idea di scrivere un'opera buffa. 20. Un sorriso aggiunge un filo… trama della vita. 21. Verdi è ora ripreso… foga di comporre. 22. Il Falstaff agì come un farmaco salutare… confronti del teatro italiano. 23. Boito cerca di persuadere il Maestro… scrivere un'opera buffa. 24. Verdi sente il bisogno di perfezionarsi; perciò si dà… rimaneggiare le sue opere meno riuscite. 25. Superiore al biasimo come… lode, continua l'ascesa luminosa.
3. Sostituire ai puntini uno dei verbi seguenti:
cominciare, lasciare, prorompere, conferì re, ricevere, ottenere, delirare,
decadere, Lasciar sospendere, gareggiare, visitare, commuovere, curarsi,
attuare, agitarsi, restare, soffrire, riconoscere; andare in scena,
rimpiangere, inscenare.
1. Prima che… le prove il maestro si reca a S.Agata. 2. Il pubblico…in tale acclamazione da costringerlo a recarsi sul palco e a… l'omaggio imprevisto e improvviso. 3. L'opera… un grande successo. 4. Il ministro gli… una medaglia. 5. Non… mai di ricercare quanto vi fosse di artistico о di monumentale. 6. A Mosca i Verdi… con ammirazione il Cremlino. 7. Eccolo a Parigi, nell'attesa di… l'opera Otello. 8. In quei tempi i parigini… per Wagner. 9. Alla fine decise di… in asso Parigi. 10. Tutti sembravano… nell'intrigo per impedire la rappresentazione dell'opera. 11. Lo… la notizia dell'ottimo esito dello spettacolo. 12. Quell'anno il compositore non… affatto di musica. 13. Preferì… un contratto che gli venne proposto dal nuovo direttore. 14. Il romanticismo… stemprandosi nei languori lunari. 15. Uno spirito polemico e novatore… sui giornali e riviste. 16. La critica discute l'opera, cui tuttavia… novità di forme melodiche e di mezzi armonici. 17. Gli spettatori… alquanto freddi. 18. La filantropia di Verdi si volge ora ad… un progetto che gli scalda l'animo da anni: la costruzione di una Casa di riposo per musicisti. 19. La tragedia fa realmente… chi la scrive. 20. Il 5 febbraio (1887) alla Scala, in una esecuzione stupenda, l'Otello…. 21. Il Maestro… la solitudine di S. Agata, che lui popolava di fantasmi.
4. Tradurre in russo, dopo averle completate, le frasi dell'esercizio precedente.
5. Togliendo le parentesi usare il verbo alla forma dovuta del Congiuntivo:
1. Prima che (cominciare) le prove il maestro si reca a Mosca. 2. Prima che Verdi (partire) l'Imperatore gli conferisce una decorazione. 3. Non trascurava mai di ricercare quanto vi (essere) di artistico, avido di sempre nuove impressioni. 4. L'Escuriale destò il loro orgoglio nazionale, traendoli a considerare come lo scalpello e il pennello italiani (lasciare) un segno imperituro dell'arte nativa. 5. Verdi segue con celato interesse le polemiche e comprende come l'arte (volgere) a nuovi fini ed (esigere) nuovi mezzi. 6. È fatale, e forse necessario, che i grandi artisti (soffrire), e che anche nella gloria (vedere) il segno di un'esaltazione effimera. 7. E modesto e addirittura ritroso si conservò Verdi anche in seguito, opponendosi a che (venisse) dato il suo nome all'ospedale di Villanova, da lui creato e curato in tutti i particolari.
i. Voleva offrire loro non un asilo umiliante, ma un albergo bello comodo spazioso, dove (potere) sentirsi ospiti, non ricoverati. 9. Verdi è ora ripreso dalla foga del comporre, nonostante che gravi preoccupazioni (venire) a turbare la serenità del suo lavoro. 10. Lo lasci fare, lo lasci correre; romperà tutti i vetri e tutti i mobili della sua camera, poco importa (andare) tutto a soqquadro, ma la gran scena sarà fatta! Evviva!
6. Finire le frasi usando il Congiuntivo:
1. Stava cercando un libretto che… 2. L'opera ebbe successo nonostante che…. 3. Qualcuno dubitava che la rappresentazione…
a. Aveva bisogno di un tenore che… 5. Sognava di creare un'opera buffa che… 6. Il maestro insisteva che il direttore d'orchestra…
2. Lo apprezzava non perché…. 8. Non era talmente romantico che….
ii. Malgrado che…, lo spettacolo otteneva ottimo esito. 10. Era disposto a tutto purché… 11. Gli dispiaceva che il pubblico… 12. C'era da aspettarsi che i giovani…. 13. Ci voleva una prova che…. 14. Le dispiaceva che le lodi e le lusinghe….
7. Ricavare dai verbi e aggettivi seguenti il sostantivo corrispondente, quindi, formare delle frasi:
a) decadere, provare, acclamare, ricevere, decorare, agonizzare, presentare, decadere, orientare, destinare, considerare, vedere, apparire, rimpiangere, biasimare, trascurare, eseguire, gareggiare, ascendere, lodare, lusingare, apprezzare, persuadere, sospendere, replicare, delirare, dedicare, destinare; b) tragico, feroce, lusinghiero, improvviso, affollato, splendente, avido, orgoglioso, musicale, trionfale, dignitoso, intrigante, fedele, sentimentale, perfetto, imperiale, armonico.
8. Abbinare ad ognuno dei seguenti verbi (punto a) ipossibili sostantivi scelti tra quelli sottoelencati (punto b):
a) attuare, beneficare, persuadere, apprezzare, lodare, rimpiangere, turbare, resistere, tributare;
b) artisti, progetto, autore, opera, libretto, passato, serenità, seduzione, acclamazione.
9. Tradurre le seguenti frasi in italiano:
1. Его музыка не могла не пробуждать лучших чувств. 2. Автор с нетерпением ждал постановки своей пьесы на московской сцене. 3. До генеральной репетиции оставалось несколько дней. 4. В случае успеха спектакль будет дан повторно. 5. Публика с ума сходила по новому кумиру. 6. Все надеялись, что упадок, царивший на театральных сценах, был явлением временным. 7. В Милане в музее Верди хранятся все партитуры и либретто великого музыканта. 8. Каждому приглашенному на премьеру были подготовлены небольшие подарки. 9. Ни импресарио, ни дирижер не сомневались в успехе новой постановки. 10. Композитор, прервав контракт, неожиданно покинул труппу театра. 11. Поселившись в своем поместье, он полностью отдался музыке. 12. Ветеранам сцены были вручены правительственные награды. 13. Ни лесть, ни восхваления толпы не могли заглушить его чувства одиночества. 14. Столичная публика враждебно встретила это новаторское произведение. 15. Из-за переутомления ему пришлось временно прервать свою творческую деятельность. 16. Это было настоящее восхождение к вершинам искусства. 17. Он старался никогда не сожалеть о прошлом. 18. Надо быть выше мелочных обид и враждебных взглядов недоброжелателей. 19. Маэстро не переставал совершенствовать свою музыку на протяжении всей жизни. 20. Композитор был встречен громкими аплодисментами всего зала.
ANNOTAZIONI LESSICALI
scena sf
# parte unitaria del dramma teatrale, in cui agiscono gli stessi attori. Comparire, entrare in scena, essere di scena, detto dell'attore che è impegnato nella recitazione. Mettere in scena, rappresentare О (esteso, spec. al plurale) Teatro: è la prima volta che questa opera lirica compare sulle nostre scene. Ritirarsi dalle scene, lasciare, abbandonare la carriera teatrale
# (esteso) Insieme degli elementi scenografici fissi о montati sul palcoscenico (Dietro le scene, dietro le quinte). Cambiamento di scena, (ancheflg.) mutamento improvviso e radicale
# luogo in cui avviene, о si finge avvenuta, l'azione teatrale (nelprimo atto dell'opera la scena è in Egitto)
# Azione, comportamento dei personaggi teatrali (Scena muta, senza dialogo). Colpo di scena, (flg.) avvenimento improvviso che produce notevoli cambiamenti
# (esteso, flg.) Attività, vita umana. Scomparire, uscire, ritirarsi dalla scena politica, letteraria, ecc. Assistere a una scena sinistra. Il quadro rappresenta una scena di battaglia. Ti prego di non fare scene
scenata sf sfogo incontrollato, litigio scenario sm
# Insieme dei fondali e delle quinte che costituiscono la scena in cui ha luogo l'azione teatrale О (cine) Soggetto e sceneggiatura di un film
# (esteso) Nel linguaggio giornalistico una situazione (gli scenari della crisi governativa) sceneggiatura sf testo definitivamente elaborato di un film о di un programma televisivo palcoscenico sm palco di assi di legno sul quale agiscono gli attori prima s/prima rappresentazione di uno spettacolo teatrale о cinematografico (andare a una prima)
10. Tradurre le parole ed espressioni delle annotazioni lessicali riportate sopra e farne delle frasi.
11. Tradurre le seguentifrasi in russofacendo attenzione alle parole ed espressioni in corsivo:
1. L'opera di Verdi «Due Foscari» è nuova per le scene russe. 2. Stasera il Teatro alla Scala va in scena con la «Traviata». 3. Nell'ultimoatto la scena è in campagna. 4. Che questa tua scena di gelosia sia l'ultima! 5. Quando va in scena il vostro nuovo spettacolo? 6. Siamo andati dietro le quinte a salutare la cantante. 7. Il direttore d'orchestra non è salito sul palcoscenico. 8. Quando è stata messa in scena questa commedia? 9. Dopo le ultime elezioni al parlamento si aspettava un cambiamento di scena. 10. La scena finale è riuscita perfettamente. 11. Per un attore è sempre difficile ritirarsi dalle scene. 12. È stata veramente una scena muta. 13. Non vorrei rivedere quella scena di sangue. 14. Perchéhaifatto questa scenata? 15. Stamattina il telegiornale ha fatto vedere qualche scena della vita militare dei soldati americani. 16. Lo spettacolo è pieno di colpi di scena. 17. Quando entra in scena l'attrice che ti piace tanto? 18. Speriamo che la tua nuova sceneggiatura piaccia al regista. 19. Gli scenari della crisi politica sono imprevedibili. 20. Dopo gli ultimi avvenimenti il ministro dovrebbe uscire dalla scena politica. 21. LI palcoscenico deve essere riparato entro stasera. 22. Chi ha fatto le scenografìe? 23.Chi è lo scenografo di questo spettacolo? 24. Alcune scene del film ci hanno fatto piangere. 25. Verrai anche tu alla prima della «Turandot» al Bolscioi? 26. Avete già prenotato i biglietti per la prima'? 27. I fiori finiti sul palcoscenico venivano raccolti dagli attori. 28. Sul palcoscenico c'era solo un tavolo e un paio di sedie.
12. Tradurre le seguenti frasi in italiano:
1. В этой пьесе мало сценических эффектов. Это была немая сцена, как в гоголевском «Ревизоре». 2. Труппа вашего театра тоже будет ставить эту драму? 3. Кто автор декораций этого спектакля? 4. Какой художник делал эти декорации? 5. Как зовут сценариста этого фильма? 6. Какие сцены из фильма тебе особенно запомнились? 7. Не исключено, что все закончится новой сценой ревности. 8. Он не покинул сцены до самого конца. 9. Этому политическому деятелю пора сойти со сцены. 10. За кулисами актрису, как всегда, ждали поклонники ее таланта. 11. Когда пойдет этот новый спектакль? 12. Он ходит на все премьеры московских театров. 13. Я уже купил билеты на эту премьеру. 14. Финальная сцена была очень убедительной. 15. Цветы бросали прямо на сцену. 16. На сцене было всего два актера. 17. Вскоре в правительстве следует ожидать смены декораций. 18. На политической арене страны появились новые перспективные политики.
destino sm
# II corso degli eventi considerato come predeterminato, immutabile e indipendente dalla volontà umana: rassegnarsi al destino; subire il destino; seguire il proprio destino; il destino ha voluto così; (non) credere al destino; essere perseguitato dal destino; prendersela con il destino; È destino che … (È fatale che…)
# gener. Sorte: predire, leggere il destino a qd
Abbandonare qd al proprio destino, disinteressarsi di qd
Destini pi: i destini della patria; è un popolo chiamato a grandi destini sorte sf
# ipotetica forza misteriosa e sovrumana che si immagina presiedere agli avvenimenti umani e regolarne, secondo sue leggi imperscrutabili, lo svolgimento: la sorte ha voluto così; affidarsi, rimettersi alla sorte; essere in balia della sorte; La sorte: buona, cattiva, mala, favorevole, sfavorevole, contraria, avversa, nemica. Sperare nella buona sorte; imprecare contro la mala sorte; tentare la sorte (la fortuna)
# condizione, stato, che tale forza superiore riserba agli uomini: essere contento (scontento) della propria sorte; compiacersi, lamentarsi della propria sorte; avere una buona, una cattiva sorte
13. Tradurre le parole ed espressioni delle annotazioni lessicali riportate sopra e farne delle frasi.
14. Tradurre in russo le seguenti frasi facendo attenzione alle parole in corsivo:
1. Non è facile rassegnarsi al destino. 2. È difficile sfuggire al destino. 3. Quale buon vento ti porta? 4. La sorte non ha voluto che noi ci rivedessimo. 5. Abbandonato al proprio destino lui non si è perso in questa vita. 6. Sei capace di leggere il mio destino!!. È destino che loro non siano potuti tornare in patria. 8. Non prendertela con il destino! È tutta colpa tua. 9. La sorte volle che tutto finisse così. 10. Sperava sempre nella propria sorte. 11. Alla fine decise di affidarsi alla sorte. 12. Non faceva che imprecare contro la mala sorte. 13. Non dobbiamo mai lamentarci della propria sorte. 14. Avrai sicuramente una buona sorte. 15. Non tentare la sortel Non è il caso. 16.Tutto si aggiusterà. Rimettiti alla sorteì 17. Se la sorte ha voluto così, pazienza! 18. Nonè sempre male essere in balia della sorte. 19. Non ci resta che sperare nella buona sorte.
15. Tradurre le seguenti frasi in italiano:
1. Этому народу уготовано большое будущее. 2. Тебе придется смириться с судьбой. 3. К сожалению, никто не застрахован от ударов судьбы. 4. Какими судьбами? 5. Удары судьбы преследовали его всю жизнь. 6. Судьбы людей во многом зависели от политического выбора страны. 7. Дети, брошенные на произвол судьбы, могут стать жертвой криминального мира. 8. Тебе не стоит обижаться на судьбу: она многое дала тебе в жизни. 9. Не беспокойся! Положись на судьбу! 10. Не стоит жаловаться на судьбу! Твое положение не так уж плохо. 11. Мы верим в то, что судьба будет благоприятствовать нам. 12. Ты должен быть доволен своей судьбой: все так удачно складывается. 13. Наш характер – это наша судьба. 14. Ты должен быть хозяином своей судьбы. 15. Будем надеяться на судьбу и делать все возможное. 16. К сожалению, судьба не всегда благоприятствует нам.
trascurare vt
# trattare con negligenza, non curare sufficientemente: trascurare gli studi, gli affari; non circondare di debite cure, non aiutare a sufficienza: trascurare la famiglia, la moglie О omettere, tralasciare, non tenere in conto: trascurare di mettere in guardia; non trascuriamo di esaminare ogni indizio; trascurare la differenza
trascurarsi vr non avere abbastanza cura della propria salute e del proprio modo di vestire, di acconciarsi, e sim trascuratezza sf caratteristica, atteggiamento di chi è trascurato: tutti conoscono la sua trascuratezza; atto da persona trascurata trascurato part. pass, (anche agg)
# chi agisce con poca cura, premura, sollecitudine: è trascurato nei suoi doveri
16. О non ben tenuto, detto di cose: una casa molto trascurata О trattato con scarsa considerazione, con poco affetto: si sente trascurato in famigliaTradurre le parole ed espressioni delle annotazioni lessicali riportate sopra e farne delle frasi.
17. Tradurre le seguenti frasi in russo:
1. Non trascurare l'influenza: può comportare delle complicazioni. 2. È molto trascurato nel vestire. 3. La malattia è troppo trascurata, è difficile fare qualcosa. 4. Nonostante tutto non dovevi trascurare gli affari. 5. Bada di non trascurarti! 6. Ci dispiace che lui trascurii bambini. 7. Un vero uomo non trascura mai la famiglia. 8. La donna non dovrebbe mai trascurarsi. 9. Una donna trascurata fa pietà. 10. La sua trascuratezza mi dà fastidio. 11. I capelli trascurati ti fanno fare una brutta figura. 12. Negli ultimi tempi si sentiva una moglie trasurata. 13. Non ti vergogni di un marito così trascurato? 14. Neanche se ti innamori devi trascurare gli studi. 15. Non mi piacciono case trascurate. 16. La donna non dovrebbe trascurare le mani. 17. Cerca di non trascurare i genitori. 18. Non trascurare mai i bambini! 19. Non credo che lui sia trascurato nei suoi doveri. 20. Non dobbiamo trascurare nessun dettaglio.
18. Tradurre le seguenti frasi in italiano:
1. Никогда не пренебрегай своими обязанностями. 2. Почему ты сегодня так небрежно одет? 3. Ты не должен небрежно относиться к своим детям. 4. Его небрежность в делах может плохо кончиться. 5. Женщины никогда не прощают небрежного к ним отношения. 6. Во время болезни он очень запустил свою квартиру. 7. Запущенная болезнь с трудом поддается лечению. 8. Всем известна его небрежность во всем. 9. В тот вечер он был не очень внимателен к своей жене. 10. Вы должны больше заботиться о себе. 11. Не пренебрегай здоровьем: оно тебе еще очень пригодится. 12. Дверь нам открыла пожилая неухоженная женщина. 13. Она довольна небрежна в работе. 14. В последнее время он здорово запустил учебу. 15. Он производил впечатление неопрятного человека. 16. Он совсем не заботился о семье. 17. Береги себя! 18. Кому понравится его безалаберность? 19. Детская безнадзорность ничем хорошим не может закончиться. 20. В этом деле не надо пренебрегать никакими мелочами.
19. Tradurre in russo i seguenti modi di dire e gruppi di parole con la preposizione su, farne delle frasi:
sul livello del mare; credere sulla parola; dare sul giardino; contare su qd; sull'imbrunire; sul fare della sera (del mattino); fare qc sul serio; essere sul punto di fare qc; andare (montare) su tutte le furie; un'opera su Cesare; sui trent'anni; su per giù; stare sulle spine; essere (capitare) come il cacio sui maccheroni; sdraiarsi sull'erba; essere (andare) sulla bocca di tutti; ungere (toccare) sul vivo qd; contare sulle dita; la notte sulla domenica; sui duecento euro; sulle prime.
20. Tradurre in italiano le seguenti frasi usando le espressioni e modi di dire con la preposizione su:
1. В то время композитору было около восьмидесяти лет. 2. На рассвете разразилась страшная гроза. 3. Это случилось в ночь на понедельник. 4. До ближайшего города километров пять. 5. Весть об успехе новой оперы уже у всех на устах. 6. За эту энциклопедию я заплатил около 70 евро. 7. Дом находится на высоте 600 метров над уровнем моря. 8. Давай поговорим серьезно! 9. За кулисами все были как на иголках. 10. Все успехи и неудачи, которые выпали на его долю, он мог пересчитать по пальцам. 11. Есть люди, которые за всю свою жизнь так и не успевают спокойно полежать на травке: все время куда-то спешат. 12. Он уже собирался уехать из этого города, как обстоятельства резко изменились. 13. Благодаря новой работе, он как сыр в масле катался. 14. Этими словами ты буквально задел нас за живое. 15. Поначалу им все понравилось на новой работе. 16. Потом он решил написать книгу об Иване Грозном. 17. Я поверил им на слово. 18. Куда выходят твои окна? 19. Твое поведение его просто взбесило. 20. Я на тебя рассчитываю. Не подведи меня!
21. Fare delle frasi con i seguenti verbi e locuzioni verbali messi in rilievo, facendo attenzione alla reggenza ed ai suggerimenti lessicali:
1) avviene (impers.) di fare qc; capita (impers.) di fare qc; succede (impers.) di fare qc;
2) avere la cortesia (la gentilezza, la bontà) di fare qc; aver bisogno di
3) qc/qd (amore, un amico); aver bisogno di fare qc (tornare, parlare);bisogna (impers.) fare qc (lavorare, curarsi);
4) cercare qc/qd (un lavoro, un amico, moglie, marito, la gloria, la ricchezza); cercare di fare qc (capire, farsi capire, arrivare, telefonare); cercarsi rogne; cercarsela (cercarsele): Se l'è proprio cercate! Se le è andata a cercare!
5) chiedere qc a qd (un libro a un amico); chiedere a qd di fare qc (a un vicino di fare un favore);
6) cominciare qc (l'attività, una ricerca); cominciare a fare qc (suonare il violino, comporre la musica); comincia (impers.) a fare (fare caldo, essere notte); cominciare con qc (con una descrizione, con il primo raggio del sole); cominciare col fare (col dire);
7) astenersi da qc (dal lavoro, dal fumo, dal vino, dal gioco); astenersi dal fare qc (dal fumare, dal bere, dal parlare);
8) autorizzare qc (l'apertura di qc, la chiusura); autorizzare qd a fare qc (aprire, chiudere, bloccare).
22. Imparare i seguenti modi di dire ed espressioni idiomatiche italiane trovando Г equivalente in russo:
1. Nascere sotto una buona stella – »…
essere fortunato
2. Nascere sotto una cattiva stella —>…
essere sfortunato
3. Tenere testa a qualcuno…
controbattere con decisione le tesi di qualcuno
4. Essere in forma…
essere in perfetto stato fisico e/o morale
5. Subire uno scacco…
avere un insuccesso
6. Scendere dalle stelle alle stalle…
passare da una situazione favorevole ad una avversa
7. Remare contro —»…
impegnarsi contro qualcuno о contro qualcosa
8. Portare la propria croce —>…
provare le proprie sofferenze ed avere i propri guai
9. Dare corpo (o vita) a qualcosa…
10. creare qualcosaPatire le pene dell'inferno —>…
soffrire molto
11. Fare strada nella vita —>…
avere successo
12. Fare i salti di gioia —»…
essere molto felici
13. Farci una croce sopra —>…
considerare un argomento finito о una situazione conclusa
14. Fare calmare le acque —>…
aspettare tempi migliori
15. Essere un vulcano – >…
avere la mente sempre in fermento con entusiasmo e immaginazione
23. Ispirandosi al testo della lezione fare delle frasi con le espressioni dell'esercizio precedente. Rispondere a quali situazioni о personaggi del testo potrebbero corrispondere.
ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE
24. Togliendo le parentesi usare il verbo al congiuntivo:
1. Non ci sembra vero che i loro figli (essere) così trascurati. 2. Ci dispiaceva che (dovere) portare la propria croce. 3. Aspettiamo che prima о poi lui (scendere) dalle stelle alle stalle. 4. Lui non vede che (remare) contro. 5. Dubito che lui (fare) salti di gioia quando saprà tutto. 6. È difficile che loro (sospendere) i lavori e (farci) sopra una croce, su quel progetto. 7. Ti aiuterò a patto che tu (smettere di lamentarsi). 8. È poco probabile che lui (rassegnarsi) al destino e non (fare) più niente. 9. Vorrei sperare che lei (essere) contenta della propria sorte. 10. La proposta non era talmente lusinghiera che loro la (accettare) subito. 11. Vorrei sperare che questo spettacolo (andare) in scena anche a Mosca. 12. Non siamo sicuri che i bambini, rimasti soli, non (fare) il diavolo a quattro. 13. Era destino che (dovere) patire tutte le pene dell'inferno. 14. Prima che (calmarsi) le acque è meglio non intraprendere niente. 15. È inutile che tu (rimpiangere) il passato. 16. Dubito che qualcuno (potere) sfuggire al destino. 17. Non era del tutto sicuro che la dedica le (piacere). 18. Se lui (nascere) sotto una buona stella, gli sarebbe stato più facile tenere testa a tutti gli inconvenienti. 19. Aspetto che tu mi (leggere) il destino e vado via. 20. Malgrado il destino lo (perseguitare), in fin dei conti riuscì a far strada nella vita. 21. Possibile che né biasimi né lodi lo (turbare)?! 22. Per quanto tu (lamentarsi) della sorte, non cambia niente se non agisci. 23. Nessuno dice che (essere) facile avere successo in tutto. 24. C'è poco da sperare che questo ministro (ritirarsi) dalla scena politica. 25. Temo proprio che le prove non (essere) sufficienti. 26. Voglio sperare che questo deodorante non ti (piantare) in asso.
25. Ai verbi del punto a) aggiungere i sostantivi del punto b) e con i nessi ottenuti fare delle proposizioni soggettive che esigano il congiuntivo, seguendo l'esempio:
a) prorompere, conferire, trascurare, ottenere, lasciare, destare, provare, accogliere, inscenare, impedire, piantare in asso, sospendere, sostituire, commuovere, giungere, riordinare, proporre, lievitare, decadere, seguire, sentire, discutere, continuare; attuare, beneficare, persuadere, apprezzare, lodare, rimpiangere, turbare, resistere, tributare;
b) acclamazioni, ricevimento, esito, successo, decorazione, impressione, lavoro, orgoglio, segno, presentimento, uno spettacolo, trionfo, colleghi, contratto, direttore d'orchestra, accoglienza, notizia, amministrazione, libretto, romanticismo, uno spirito polemico, polemiche, bisogno, problema, ascesa, artisti, progetto, autore, opera, libretto, passato, serenità, seduzione, omaggio.
26. Tradurre le seguenti frasi in italiano:
a) 1. Надо стараться быть выше обид и оскорблений. 2. Все буквально с ума сходили по этому певцу. 3. Хотя генеральная репетиция уже прошла, спектакль еще не был по-настоящему готов. 4. Репетиция была прервана, но никто из актеров не расходился. 5. К презентации необходимо подготовить небольшие подарки. 6. Никто не знал, когда будет снова поставлена эта опера. 7. Дирижер был встречен бурными аплодисментами публики. 8. Хотя и было сказано много лестных слов о спектакле, автор был разочарован постановкой. 9. Он явно не заслуживал всех этих порицаний. 10. Он снова принялся за учебу и это помогло ему забыть о случившемся. 11. Я сомневаюсь, что результат будет положительным. 12. Этот стиральный порошок не подведет тебя. 13. Из-за эпидемии гриппа занятия в школах были временно прекращены. 14. Хотя это и лестное предложение, мы должны отказаться. 15. От судьбы не убежишь. 16. Не ропщи на судьбу, она в твоих руках. 17. Она была довольна своей судьбой, хотя не всегда в жизни все шло гладко. 18. Ты достоин того, чтобы судьба благоволила тебе. 19. От этого решения зависят судьбы многих людей. 20. Режиссер считает, что финальные сцены фильма особенно удались. 21. На сцене вновь появился любимый всеми комик.
b) 1. Этот композитор родился под счастливой звездой. 2. С самого рождения звезды не благоприятствовали его судьбе. 3. Не дай бог кому-либо родиться под несчастной звездой. 4. Никогда и ни перед кем он не склонил головы. 5. Это был просто зигзаг судьбы. 6. В конце концов и тебе придется спуститься с небес на землю. 7. Каждый из нас несет свой крест. 8. Всего себя без остатка он посвятил творчеству. 9. Иногда приходится испытывать и муки ада. 10. Все-таки ему удалось пробиться в этой жизни. 11. Получив новогодние подарки, ребенок запрыгал от радости. 12. Хватит! Я ставлю крест на наших отношениях. 13. Надо переждать, пока все успокоится. 14. Поступая так, ты идешь против течения. 15. Теперь ты в прекрасной форме! Я рад за тебя.
ESERCIZI SUL CONTENUTO DEL TESTO
27. Leggere e tradurre in russo il testo della lezione.
28. Imparare le parole del Vocabolario della lezione.
29. Rispondere alle seguenti domande:
1. Chi è Giuseppe Verdi?
3. Dove nacque il compositore Verdi?Perché nel settembre del 1862 i coniugi Verdi si diressero a Pietroburgo?
4. Perché prima delle prove il Maestro partì per Mosca?
5. Come fu la reazione del pubblico moscovita?
6. Quando andò in scena La forza del destino?
7. Nonostante che cosa l'opera ottenne un grande successo?
8. Per quante sere l'opera si replicò a teatro affollatissimo?
9. Che decorazione fu conferita a Verdi dall'imperatore russo?
10. Con quale opera Verdi racchiude per sempre la fase romantica della sua musica?
11. Chi accompagnava Verdi nei suoi viaggi?
12. Che cosa visitarono i Verdi a Mosca?
13. Che cosa destò l'orgoglio nazionale dei coniugi in Spagna?
14. Quale opera fu ispirata dal truce fantasma di Filippo II?
15. Perché le prove dei Vespri andavano di rilento?
16. Perché il pubblico parigino delirava per Wagner?
17. Perché Verdi lascia in asso Parigi, l'Opéra, Vespri!
18. Che esito ebbero i Vespri all'Opéra di Parigi e la Traviata al Teatro italiano?
19. Che fine ebbe il contratto per un altro spartito proposto dal nuovo direttore dell'Opéra parigino?
20. Perché decadde il romanticismo?
21. Quante opere scrisse il compositore in venticinque anni?
22. Come venne accolto il Don Carlos dal pubblico e dalla critica? 2 3. Perché il Maestro fece costruire una Casa di riposo per musicisti?
24. Chi e perché persuase Verdi a scrivere un'opera buffa?
25. Che cosa rileggeva Verdi nel comporre il Falstaff!
26. Quando il Falstaff ebbe, la prima rappresentazione?
27. Quali opere del Maestro conosci?
30. Riassumere il testo in breve.
31. Tracciare un ritratto del grande Verdi.
32. Vero о falso? Dopo aver riletto attentamente il testo fare una crocetta sulla lettera V(un'affermazione vera) о sulla F (un'affermazione falsa)'.
33. Le affermazioni contenute in molti degli enunciati precedenti sono false:
spiegarne il perché e ristabilire la verità.
34. Riassumere il testo per esteso.
12
Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, oggi R. Verdi 10.10.1813 – Milano 27.1.1901). Compositore. Dopo aver studiato con Vincenzo Lavigna a Milano, rientrò a Busseto per insegnare alla locale società filarmonica. Sostenuto dal commerciante A. Barezzi, di cui aveva sposato la figlia Margherita, esordì alla Scala nel 1839 con Oberto conte di San Bonifacio, ma si affermò solo tre anni dopo, nello stesso teatro, con il Nabucco su libretto di T. Solerà. Morta Margherita nel 1840, nel 1848 Verdi si stabilì nella villa di S. Agata con Giuseppina Strepponi, la prima interprete di Nabucco, che sposò nel 1859. Dopo un intenso periodo compositivo caratterizzato da una produzione in gran parte ancora legata al modello operistico di G. Rossini, V. Bellini e G. Donizetti, ma già capace di raggiungere un primo livello di perfezione (Emani, 1844; Macbeth, 1848), approdò con Rigoletto (1851), Il trovatore e La Traviata (1853), a un teatro nel quale l'approfondimento della psicologia dei personaggi e la ricerca della coerenza e della verità drammatica si accompagnano a un rinnovamento delle formule della tradizione (Un ballo in maschera, 1859; La forza del destino, 1862; Don Carlos, 1867; Aida, 1871). L'acceso dibattito tra conservatori e seguaci delle nuove tendenze stilistiche, segnatamente wagneriane, la crisi del melodramma e il mutato costume operistico portarono Verdi a diradare sensibilmente la propria produzione e a tentare episodicamente il genere strumentale (Quartetto per archi in Mi min., 1873) e la musica sacra (Messa da requiem, 1874). L'incontro con A. Boito fu infine l'occasione per riaccostarsi al teatro di W. Shakespeare (Otello, 1887; Falstaff, 1893) e approdare così a un definitivo superamento del linguaggio della tradizione attraverso l'adozione di uno stile vocale ricco si espressioni e di sfumature. Altre opere: I lombardi alla prima crociata (1843); Giovanna d'Arco (1845); I vespri siciliani (1855); Simon Boccanegra (1857-81) Verdi – durante il periodo di Risorgimento era una sorta di messaggio, che i patrioti italiani scrivevano sui muri delle città per acclamare re Vittorio Emanuele II (Verdi: V–Vittorio, e – Emanuele, r – re, d – d', i – Italia). Gli occupanti stranieri lo prendevano invece come un riconoscimento al compositore Verdi.
13
motu proprio по собственной инициативе, по собственному желанию, от себя лично