Читать книгу Практический курс итальянского языка. Продвинутый этап обучения - Людмила Петрова - Страница 6
Capitolo I
Perfezioniamo il nostro italiano
M.Mormier. Il plebiscito
Оглавление47. Leggere, tradurre in russo e riassumere il seguente testo:
M.Mormier. Il plebiscito
Lo storico francese M. Mormier, che si trovava a Napoli in quei giorni, descrive con entusiasmo la giornata del plebiscito
22 ottobre.
Ieri era il grande giorno: il popolo votava! E tutto il popolo! Dopo quaranta secoli di esistenza è la prima volta che viene consultato sui propri destini. Questo popolo è stato greco, romano, sottomesso ai goti e agli ostrogoti, poi ai normanni, agli austriaci, al re d'Ungheria, agli Angiò, agli spagnoli, ai francesi di Championnet, ai francesi di Murat, a tutti gli stranieri, a tutte le dinastie possibili, e sempre in virtù della forza, per diritto di conquista e di usurpazione. Finalmente gli si chiede di scegliere il suo padrone; e lo si chiede non soltanto ai gentiluomini, agli uomini di toga e di spada, a coloro che hanno intelligenza о ricchezze, ma al semplice lazzarone[8] che, fino all'altro giorno, reclamava soltanto la libertà della strada e il diritto di saccheggio quando si batteva. Bisognava vederli ieri, questi lazzaroni a piedi nudi diventati cittadini, con in mano il certificato elettorale che non sapevano leggere.
Sotto il portico, tuttavia, lo spettacolo era pittoresco. La libertà di voto, promessa la vigilia, era salvaguardata, ma la procedura delle votazioni lasciava molto a desiderare. C'era un'urna tra due canestri, l'uno pieno di «sì», l'altro pieno di «no». L'elettore vota alla presenza delle guardie nazionali e dinanzi alla folla. Il voto negativo era difficile da dare, fors'anche pericoloso. Ma si assicura che lo stesso sistema, in nulla migliore di questo, è stato usato in Toscana.
VOCABOLARIO
detronizzare vt 1. свергать с престола 2. fig. развенчивать, низвергать с пьедестала (часто шутл.)
dinastia д/1 династия
usurpazione ^узурпация, насильственное присоединение
dare le dimissioni подавать в отставку
fare orrore a qd наводить ужас на кого-л.
dichiarare guerra объявить войну
mandare in rovina qd/qc разорять, разрушать
sconveniente agg неподходящий, неуместный, невыгодный
denunciare vt заявлять, объявлять, разоблачать, доносить
elezioni pi f выборы, голосование
ereditario agg наследственный
stupefatto agg пораженный, изумленный
cospirazione sm заговор
48. Temi da svolgere.
1 La situazione del regno delle Due Sicilie prima della spedizione dei Mille.
2. I motivi che spinsero Garibaldi a organizzare l'impresa.
3. Le tappe principali della conquista della Sicilia.
4. Garibaldi e la sua abilità di guerriero.
5. Garibaldi prima e dopo la spedizione dei Mille.
6. Com'era Garibaldi di carattere?
7. L'atteggiamento di Garibaldi dopo l'incontro di Teano. La delusione di Garibaldi.
8. Le prime elezioni d'Italia: lati positivi e negativi.
8
lazzarone sm (raro) 1. popolano dell'Italia meridionale; (esteso) straccione 2. mascalzone, canaglia 3. (fam) poltrone, fannullone, scansafatiche