Читать книгу Практический курс итальянского языка. Продвинутый этап обучения - Людмила Петрова - Страница 19
Capitolo III
Perfezioniamo il nostro italiano
L'emigrazione interna e immigrazione straniera
ОглавлениеLETTURA SUPPLEMENTARE
42. Leggere e tradurre in russo il seguente testo:
L'emigrazione interna e immigrazione straniera
L'emigrazione interna e immigrazione straniera (soprattutto dai paesi in via di sviluppo) in questi ultimi decenni ha raggiunto in Italia particolare intensità. Si sono spopolate le campagne delle regionimeridionali e le città del Nord specie nel «triangolo industriale» (Torino-Milano-Genova) hanno subito un vertiginoso aumento demografico.
L'afflusso di popolazione ha determinato un gran numero di problemi. Le città crescono in maniera disordinata e tumultuosa. La loro periferia è invasa da enormi costruzioni di cemento e talvolta da squallide baracche.
Difficile è l'inserimento di queste masse sradicate dalla propria terra e costrette a vivere in un ambiente diverso per clima, costumi e tradizioni. La mancanza di istruzione e di qualificazione professionale spinge i disoccupati ad accettare ogni tipo di lavoro, anche con paghe minime. Il miraggio di un'attività ben retribuita che li ha spinti a partire si rivela spesso illusorio ed è facile per questi uomini, rifiutati e messi ai margini, entrare nelle maglie della malavita.
VOCABOLARIO
emigrazione s/1 эмиграция
immigrazione sf иммиграция
intensità ^интенсивность, плотность
spopolare vt обезлюдить
vertiginoso agg головокружительный, стремительный
afflusso sm прилив, приток
tumultuoso agg беспорядочный, бурный
invadere vt 1. вторгаться, врываться 2. наводнять, заполнять
squallido agg 1. жалкий, убогий, мрачный 2. истощенный, хмурый, унылый
inserimento sm включение, вставка
retribuire vt платить жалование, оплачивать труд
margine sm край, кромка, предел
43. Riassumere il testo in breve e poi per esteso.
44. Temi da svolgere:
1. Le cause e le conseguenze dell'emigrazione italiana. 2. Che cosa intendiamo con i termini «emarginazione sociale» e «razzismo»?
3. I problemi connessi all'aumento demografico dovuto a correnti migratorie delle città industriali italiane.
4. L'Italia e l'immigrazione straniera.
5. Il fenomeno di emigrazione in generale visto nella prospettiva economica e sociale.