Читать книгу Практический курс итальянского языка. Продвинутый этап обучения - Людмила Петрова - Страница 16

Capitolo II
Un po' di svago! Divertiamoci studiando!

Оглавление

Un po' dì cucina italiana. Prendilo per la gola!


46. Tradurre la ricetta e preparare questo primo piatto:

Riso e fagioli alla Rossini

Rosolare la cipolla ed il prosciutto con l'olio di oliva per 5 minuti. Spruzzare del vino bianco ed aggiungere il pomodoro, sale e dell'acqua. Mettere a cuocere per circa 3 ore. Passare metà fagioli lasciando l'altra metà interi, aggiungere sei mestoli di brodo creando una minestra semidensa dove cuocere per circa 20 minuti il riso. Servire con parmigiano e un goccio di olio d'oliva sopra.

Conosci il tuo oroscopo?


Toro (21 aprile – 21 maggio)

47. Leggere e tradurre in russo, rispondere in italiano alle domande in base ai

testi riportati:

a) Hai scelto bene la tua professione?

Quando arriva il momento della scelta della professione il giovane del Toro non manca generalmente di mostrare il suo carattere riflessivo e la sua lenta e giudiziosa capacità di decisione. Se è un Toro freddo si sentirà portato per qualcosa che implichi una certa regolarità di gesti e di azioni, anche se sono monotoni, ed è capace di un eccellente rendimento perché il suo potere di continuità è grande.

Troviamo fra questi gli agricoltori in tutte le specializzazioni, i sarti, i parrucchieri, gli artigiani.

Fra le donne si riscontrano le migliori qualità di padrona di casa.

Gli altri Toro, più caldi, escono da questo genere e si volgono verso attività complesse che comportano una lunga serie di esperienze. Tra questi troviamo ingegneri, architetti, finanzieri, industriali, economisti, politici e fra gli artisti naturalmente molti musicisti e cantanti.

b) Hai trovato l'anima gemella?

Cari amici del Toro, generalmente voi non siete fra quelli che si buttano fra le braccia del primo (della prima) venuto, ma quasi sempre sapete quello che fate. Alcuni di voi hanno delle inclinazioni artistiche in un campo о nell'altro: questi dovrebbero cercare l'anima gemella fra i nati nel Cancro, nei Pesci о nella Bilancia, che sapranno comprenderli e completarli.

Altri di voi aspirano ad avere una bella casa da arredare e da vivere insieme all'anima gemella: questi troveranno sicuramente il partner ideale fra le Vergini, о il Capricorno, о fra quelli del loro stesso segno.

I Se è un Cancro che volete sedurre, fate in modo che vi confidi le sue speranze in una situazione romantica, magari a lume di candela о in riva al mare.Pesci invece amano avere mille premure per il proprio compagno о per la propria compagna e così saranno felici di aiutarvi se sarete malati о se avrete problemi.

La Bilancia invece idealizza, vuole essere amata, con lei bisogna essere gentili, discreti, tutti sfumature, fiori, poesie. È molto indecisa ed influenzabile, anche se il suo amore è sincero e profondo.

II tipo Vergine, invece, è schivo ed abitudinario e si innamora quasi senza rendersene conto, cercando sempre le affinità spirituali.

Infine se è un Capricorno quello che avete scelto allora il volerlo conquistare sarà una vera e propria impresa, perché i nati sotto questo segno si controllano molto e prima di dichiararsi о di lasciarsi andare sarà necessaria tutta la vostra costanza.

Il mese dì maggio – detto così in onore della dea Maia (mitol.) 48. Leggere e tradurre in russo:


Maia

Figlia di Atlante e dell'oceanina Pleione, la maggiore delle Pleiadi[14]. Amata da Zeus[15], generò Ermes[16]. Lo stesso nome aveva anche un'antica divinità italica (indicata anche come Maiestas), alla quale era consacrato il mese di maggio.


49. Da prendere nota delle festività italiane (ufficiali, religiose e popolari):

1. Calendario 2008 Maggiogiovedì — Festa del Lavoro

2. venerdì – s. Atanasio

3. sabato – ss. Filippo e Giacomo

4. domenica – Ascensione del Signore

5. lunedì – s. Pellegrino

6. martedì – s. Giuditta

7. mercoledì – s. Flavia

8. giovedì – s. Vittore

9. venerdì – s. Gregorio V.

10. sabato – s. Antonino (Festa della mamma)

11. domenica – Pentecoste

12. lunedì – s. Rossana

13. martedì – s. Emma

14. mercoledì – s. Mattia apostolo

15. giovedì – s. Torquato

16. venerdì – s. Ubaldo

17. sabato – s. Pasquale

18. domenica – ss. Trinità

19. lunedì – s. Pietro di M.

20. martedì – s. Bernardino da S.

21. mercoledì – s. Vittorio

22. giovedì – s. Rita da Cascia

23. venerdì – s. Desiderio

24. sabato – B.V. (BenedettaVergine) Maria Ausiliatrice

25. domenica – Corpus Domini

26. lunedì – s. Filippo Neri

27. martedì – s. Agostino

28. mercoledì – s. Emilio

29. giovedì – s. Massimino

30. venerdì – s. Ferdinando

31. sabato – Visitazione S. Vergine


50. Spiegare in italiano la seguente situazione:

– Quando mi chiede se c'è, si riferisce al suo spirito о al suo corpo?

14

Pleiadi (mitol.) — le sette figlie di Atlante e dell'oceanina Pleione: Alcione, Asterope, Maia, Elettra, Taigete, Celeno e Merope. Per sfuggire Orione, innamoratosi di loro, furono trasformate nell'omonima costellazione, di cui sono le stelle più luminose

15

Zeus – la divinità suprema nella mitologia greca, padre degli dèi e degli uomini. Figura complessa, il dio del cielo dei greci prendeva parte attiva agli affari terreni, ma non fu mai considerato come una divinità creatrice. Un'altra tradizione in cui Zeus ebbe un ruolo cruciale fu l'orfismo, una religione misteriosa che ebbe notevole diffusione in epoca romana. Nelle celebrazioni orfiche «Zeus è il fondamento della terra e del cielo stellato, è maschio e donna immortale, iniziatore di tutto, il dio dalla luce abbagliante. Perché ha nascosto tutte le cose dentro di sé e le ha portate di nuovo nella luce piena di gioia dal suo cuore sacro, operando miracoli»

Giove о Jupiter è la versione latina del dio del cielo indoeuropeo.

16

Ermes (о Ermete) – dio greco. Il giorno stesso della sua nascita sottrasse le giovenche al fratello Apollo e fabbricò la lira da un guscio di tartaruga; per la sua destrezza Zeus lo scelse come suo araldo. Dio dell'astuzia, dei commerci e della facondia, patrono degli araldi e degli oratori; protettore dei viandanti e accompagnatore delle anime nel regno dei morti. Gli erano dedicate le erme; veniva raffigurato con i calzari alati (talari), il cappello a larghe tese e il caduceo in mano. I Romani lo identificarono con Mercurio

Практический курс итальянского языка. Продвинутый этап обучения

Подняться наверх