Читать книгу Racconti e bozzetti - Enrico Castelnuovo - Страница 18

XIV.

Оглавление

Indice

E questa è forse la morale del nostro Signore possibile. Egli non ha vinto battaglie, non ha soggiogato popoli, nè impiccato ribelli; egli non ha ritratto con sublime pennello l'estasi dell'Assunta o la tenerezza materna della Madonna della Seggiola, non ha cantato la fame d'Ugolino o i begli occhi di Laura, non ha scoperto la rotazione della terra intorno al sole; ma ha fatto del bene, perchè credeva nel bene, perchè non gli era mai venuto in mente quell'aforismo: — O esser tutto o esser nulla; — gli è bastato essere qualcosa e giovare a' suoi simili. Perciò noi lo proponiamo a modello a tutti coloro che non possiedono nè l'indole di Tamerlano (citiamo esempi antichi per non comprometterci), nè l'ingegno di Dante, del Petrarca, del Tiziano, del Copernico; ma che pur sentono di poter essere in questo dramma della vita personaggi meno inutili de' servi che non parlano.

Che se tornassimo per un istante al nostro protagonista, diremmo ch'egli coll'andare degli anni vendette parte delle sue terre ad alcuni tra' suoi coloni più onesti e più abili, e a questa piccola proprietà, sorta per opera di lui, fu largo di consigli e d'aiuti; che al diffondersi di nuove macchine non tardò ad introdurle nella sua tenuta; che divenne membro d'una importante associazione agraria; che infine dopo avere, tra la sua famiglia, le sue occupazioni, i suoi studî, vissuto come molti non fanno, fece quello che fanno tutti, morì.... E se non fosse vissuto mai? Oh! allora il nostro scritto avrebbe almeno un elemento di originalità; anzichè essere la biografia d'un morto, sarebbe quella di un nascituro.

1864.

Racconti e bozzetti

Подняться наверх