Читать книгу Racconti e bozzetti - Enrico Castelnuovo - Страница 5

I.

Оглавление

Indice

Nel paese di *** venne a morire, non ha guari, un possidente ricchissimo, il quale agli ozî beati dell'opulenza prepose l'attività della vita campestre e, facendosi ammaestratore ed amico de' suoi coloni, seppe volgere le dovizie al più nobile degli scopi, a quello cioè di migliorare le condizioni materiali e morali de' propri simili. Erede d'un pingue censo, egli stimò acconcio di porre sua stanza in mezzo alle terre che gli appartenevano, e quantunque le fossero in sito molto remoto, nè vi si vedesse nemmen da lunge il fumo della capitale, credette però che l'animo e l'ingegno per esercitarsi pienamente abbiano d'uopo soprattutto d'operosità e che per coloro, i quali sanno riempiere la stoffa del tempo, il silenzio d'una villa non valga meno del trambusto d'una città. Era nobile di petite noblesse, come direbbero i Francesi, perchè suo padre, di famiglia gentilizia, aveva osato insudiciare il blasone sposando un'onesta borghese: contuttociò era così invalso l'uso presso i suoi aderenti e presso gli estrani di chiamarlo il conte Alberto, che noi nel farne la biografia lo nomineremo così, sebbene egli non celasse punto la sua origine mezzo popolana.

Fu certo un dì memorando per gli abitanti di *** quello, in cui il giovane signore prese possesso delle sue terre. I servi gallonati, accorsi in frotta a rendergli omaggio, videro un uomo sul primo fiore degli anni, di modi schietti, di vestire semplice, al quale parea pesassero quelle dimostrazioni d'ossequio, e premesse invece assaissimo d'investigare le condizioni della tenuta, lo stato e l'educazione dei villici. Ahimè! le vecchie livree use alla famigliare insolenza d'un patrizio mezzo rimbambito che non solea dimorar nella villa se non due mesi di autunno, nè d'altro occupavasi che dei cavalli e dei cani, mostravano gradire assai poco le sottili ricerche del nuovo padrone e quel suo fare amichevole sì, ma pur decoroso e tanto diverso dai modi del conte defunto. V'è alcuni signori che trattano il popolo con quel tuono carezzevole, con cui si trattano i cagnolini, salvo sempre a pigliarli a calci quando se ne presenti il destro, ed è pur doloroso che siffatta costumanza incontri favore presso quelli che dovrebbero esserne offesi: tanto può la consuetudine dell'obbedienza e della servilità!

Lo stato della tenuta non porse invero argomento di consolazione al conte Alberto. Essa era divisa in molti affitti, ma a prezzo sì tenue che la rendita totale era minore assai di quello che avrebbe potuto e dovuto essere; e d'altro lato i fittaiuoli, avendo a pagare pochissimo, non si davano alcun pensiero d'introdurre miglioramenti di sorta nella cultura. L'ignoranza delle cose agrarie era estrema: non s'era estirpato nemmeno uno degli errori, dei pregiudizî d'un tempo; aggiungasi a ciò la mancanza assoluta di capitali, il sistema degli affitti brevissimi, onde i coltivatori non si affezionavano al suolo, il difetto d'ingrassi, di strumenti rurali, di tutto. Ne' contadini miseria somma, superstizioni d'ogni maniera, indolenza confitta nell'ossa in guisa da doversi quasi adoperar la forza per mandarli al lavoro. Nessun istinto di previdenza, nessuno spirito di associazione, nulla, alla lettera.

Novanta su cento, a cui fosse caduta in sorte quella eredità, avrebbero lasciato le cose nello statu quo, contentandosi di riscuotere le rendite sempre laute abbastanza da consentire una vita opulenta. Ma il conte Alberto era uomo di tempra diversa. Egli aveva radicato nell'animo due convinzioni, che hanno il merito d'esser giuste e la disgrazia d'essere impopolari: l'una che i ricchi non debbano starsi con le mani alla cintola; l'altra che da una fortuna, per quanto pingue ella sia, s'abbia a trarre il miglior frutto possibile e che il beneficio vero e durevole recato alla società non venga già dallo sperpero, ma bensì dall'acconcio uso delle proprie ricchezze. Invero non era impresa da pigliarsi a gabbo quella di trovare il bandolo d'una sì scarmigliata matassa. Il sistema degli affitti può parere ed essere il migliore, come quello che crea in seno alle vaste proprietà signorili un'industria decorosa ed indipendente, e spinge gli animi all'emulazione e all'attività. Ma quando lo spirito d'iniziativa sia morto del tutto, quando i fittaiuoli non abbiano nè danaro nè cognizioni, ci par necessario, a rimetter le cose sulla buona via che un padrone di volontà risoluta e d'ingegno illuminato prenda egli stesso ad amministrare le cose sue, e con l'autorità di chi va dritto e sicuro allo scopo, introduca le riforme opportune e susciti le potenze latenti del suolo e l'energia sopita degli uomini. E appunto a quest'ardua intrapresa s'accinse il nostro protagonista.

Racconti e bozzetti

Подняться наверх