Читать книгу Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490 - Jacopone da Todi - Страница 23

XXI
De quello che domanda perdonanza da poi la morte

Оглавление

Indice

—O Cristo pietoso,—perdona el mio peccato,

ch’a quella son menato—che non posso piú mucciare.

Giá non posso piú mucciare—ché la morte m’ha ’battuto;

tolto m’ha el solazzare—desto mondo ove son suto;

non ho potuto altro fare,—son denante a te venuto;

èlme oporto el tuo aiuto—ché ’l Nemico volme accusare.

—Non è tempo aver pietanza—po’ la morte del peccato;

fatta te fo recordanza—che tu fusse confessato;

non voleste aver leanza—en quel che te fo comandato,

la iustizia ha ’l principato—che te vole esaminare.

Lo Nemico sí ce vene—a questa entenzagione:

—O Signor, pregote bene—che m’entende a ragione;

che a questo omo s’avene—ch’io lo mene en pregione,

s’io provo la cagione—co el se de’ condennare.—

El Signor che è statera—responde a questo ditto:

—La prova, se ella è vera,—entenderolla a distritto;

ché onne bono omo spera—ch’io sia verace e dritto;

se hai il suo fatto scritto—or ne di’ ciò che te pare.

—Signore, tu l’hai creato—come fo tuo piacemento;

de grazie l’hai ornato,—désteli descernemento;

nulla cosa ha osservato—de lo tuo comandamento;

a cui fece el servemento—lo ne deve meritare.

Ché molto ben sapea—quando tollea l’usura,

al povero sí daéa—molto manca mesura;

ma ne la corte mea—li farò tal pagatura,

ch’el non sentí ancura—de que i farò asagiare.

Quando altri li dicía:—Pènsate del finire!—

e quel se ne ridía,—che non credea morire;

cortese so a casa mia,—farollo ben servire;

poi ch’a mi volse venire,—non lo sappi arnunzare.

Se vedea assembiamento—de donne e de donzelli,

andava con stromento—con soi canti novelli;

facea acquistamento—per lui de tapinelli;

en mia corte ho fancelli—che gl’insegnaran cantare.

Se dico tutta storia,—mo è rencrescemento;

ché pur de vanagloria—saría grande strumento;

perché glie torne a memoria—fatto n’ho toccamento;

senza pagar argento—la carta ne fei trare.

Facciane testificanza—l’angelo so guardiano,

se ho detto in ciò fallanza—verso quest’om mondano;

credome en sua leanza,—ché ’l mentir non gli è sano;

pregote, Dio sovrano,—che me degi ragion fare.—

L’angel viene encontenente—a fare testificanza:

—Sappi, Signor, veramente—ch’egli ha detto la certanza;

detto ha quasi niente—de la sua nequitanza;

tenuto m’ha en vilanza—mentre lo stei a guardare.

—Respondi, o malvagione—se hai nulla scusanza;

far ne voglio ragione—de que è fatta provanza;

non avesti cagione—de far tal soperchianza;

far ne voglio vegnanza,—nol pos piú comportare.

—De ciò che m’è provato—nulla scusanza n’agio,

pregote, Dio beato,—che m’aiuti al passagio;

che m’ha sí empaurato—menacciato del viagio,

sí è scuro suo visagio—che me fa angustiare.

—Longo tempo t’ho aspettato—che te dovessi pentire;

con ragion sei condannato—che te déi da me partire;

del mio viso sei privato—che mai nol porrai vedere,

fate gli aversere venire—che ’l degian acompagnare.

—O Signor, co me departo—da la tua visione!

co so adunati ratto—che me menino in pregione!

poi che da te me parto,—damme la benedizione

famme consolazione—en questo mio trapassare!

—Ed io sí te maledico,—d’ogne ben si’ tu privato!

vanne, peccator inico,—che tanto m’hai desprezato!

se me fusse stato amico,—non saríe cosí menato;

a lo ’nferno se’ dannato—eternalmente ad estare.—

El Nemico fa adunare—mille de soi con forconi,

e mille altri ne fa stare—che pagono co dragoni;

ciascun lo briga d’apicciare—e cantar le lor canzone;

dicon:—Questo en cor te poni,—ch’è t’opo con noi morare.—

Con grandissima catena—strettamente l’on legato,

a lo ’nferno con gran pena—duramente l’on menato;

poi gridan quelli con l’oncina:—Èsciti fore,—al condennato.

Tutto el popol s’è adunato—e nel foco el fon gettare.

Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490

Подняться наверх