Читать книгу Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490 - Jacopone da Todi - Страница 28

Оглавление

Quando t’alegri, omo de altura,

va’, pone mente a la sepultura.

E loco poni lo tuo contemplare,

e pensa bene che tu de’ tornare

en quella forma, che tu vedi stare

l’omo che iace ne la fossa scura.

—Or me responde tu, omo sepelito,

che cusí ratto de sto mondo e’ scito!

o’ so i bei panni de que eri vestito,

ch’ornato te veggio de molta bruttura?

—O frate mio, non me rampognare,

ché lo fatto mio a te può iovare;

poi che i parente me fiero spogliare,

de vil cilicio me dier copretura.

—Or ov’è ’l capo cusí pettenato?

con cui t’aragnasti che ’l t’ha sí pelato?

fo acqua bullita che t’ha sí calvato?

non te c’è oporto piú spicciatura.

—Questo mio capo ch’avi sí biondo,

cadut’è la carne e la danza d’entorno;

nol me pensava quand’era nel monno

ca entanno a rota facea portatura.

—Or ove son gli occhi cusí depurati?

fuor del lor loco sono gettati;

credo che i vermi glie son manecati;

del tuo regoglio non áver paura.

—Perduto m’ho gli occhi con que gía peccanno,

guardando a la gente, con essi accennanno;

oimè dolente, or so nel malanno,

ché ’l corpo è vorato e l’alma en ardura.

—Or ov’è ’l naso ch’avevi per odorare?

quegna enfermetate el n’ha fatto cascare?

non t’èi potuto dai vermi aiutare,

molto è abassata sta tua grossura.

—Questo mio naso, ch’avea per odore,

caduto se n’è con molto fetore;

nol me pensava quand’era en amore

del mondo falso pieno de vanura.

—Or ov’è la lengua tanto tagliente?

apre la bocca: non hai niente;

fone troncata o forsa fo el dente

che te n’ha fatta cotal rodetura?

—Perdut’ho la lengua con la qual parlava,

e molta discordia con essa ordenava;

nol me pensava quand’io mangiava

lo cibo e lo poto ultra misura.

—Or chiude le labra per li denti coprire;

par, chi te vede, che ’l vogli schirnire;

paura me mette pur del vedire,

caggionte i denti senza trattura.

—Co chiudo le labra ché unqua non l’agio?

poco pensava de questo passagio;

oimè dolente, e come faragio

quand’io e l’alma starimo en ardura?

—Or o’ son glie braccia con tanta forteza

menacciando la gente, mostrando prodeza?

ráspate ’l capo, se t’è ageveleza!

scrulla la danza e fa portadura!

—La mia portadura giace ne sta fossa;

cadut’è la carne, remaste so gli ossa;

ed omne gloria da me s’è remossa

e d’omne miseria en me è empietura.

—Or lèvate en piedi, ché molto èi iaciuto;

acónciate l’arme e tolli lo scuto;

en tanta viltate me par ch’èi venuto,

non comportar piú questa afrantura.

—Or co so adagiato de levarme em piede?

forsa chi ’l t’ode dir, mo lo se crede;

molto è pazo chi non provede

en la sua vita la sua finitura.

—Or chiama li parenti che te venga aiutare

e guarden dai vermi che te sto a devorare;

ma fuor piú vivacce a venirte a spogliare,

partierse el poder e la sua mantatura.

—No i posso chiamare, ché so encamato;

ma fálli venire a veder mio mercato!

che me veggia giacer colui ch’è adagiato

a comparar terra e far gran chiusura.—

Or me contempla, o omo mondano,

mentre èi nel mondo, non esser pur vano;

pènsate, folle, che a mano a mano

tu serai messo en grande strettura.

Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490

Подняться наверх