Читать книгу Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490 - Jacopone da Todi - Страница 24

XXII
De la vita de l’omo redutta a la vechieza

Оглавление

Indice

Audite una entenzone—ch’era fra doi persone

vecchi e descaduti—ca, dopo eran perduti,

l’uno era censalito—l’altro era ben vestito.

Lo censalito piangea—d’uno figlio ch’avea

impio e crudele—piú amaro che fele:

—Vedi, o compar mio,—del mio figlio iudío!

vedi co m’ha dobato—de lo mio guadagnato!

la sua lengua tagliente—piú che spada pognente

tutto me fa tremare—quando ’l vegio arentrare;

non fina gir gridando—e de girme stravando:

—O vecchio desensato,—demonio encarnato,

non te poi mai morire—ch’io te possa carire.—

Aio una nuora santa—de paradiso pianta,

certo io saría morto—non fosse el suo conforto;

tutto me va lavando—e scegliendo e nettando;

sí la benedica Dio—com’ell’è reposo mio!

—Compar, co m’hai ferito—d’esto c’hai referito

d’esta tua santa nura!—ché n’aio una sí dura!

se tu oderai contare—quel che me fa portare,

terraite ben contento—de lo tuo encrescemento.

Aio una nuora astuta—con la lengua forcuta,

con una voce enquina—che non ci arman vicina

che non oda ’l gridato—del suo morganato;

l’acqua, lo vento posa:—la lengua niquitosa

non può mai posare—de starme a ’niuriare

con parole cocente—che me fendon la mente;

meglio siría la morte—che la pena sí forte!

Agio un figlio ordenato—che Dio l’ha fabrecato;

con meco paziente,—la sua lengua è piacente;

a la moglie ha ferito—per quel che n’ha sentito;

ma nulla cosa giova—tanto è de dura prova.

—Compar, lo contamento—c’hai fatto en parlamento,

mitigame el dolore—ch’aio portato en core;

teneame lo piú afflitto—nel mondo derelitto,

e cento piú hai peio,—c’hai mal senza remeio,

ché passa onne malizia—ria femena en nequizia;

non t’encresca contare,—ché me puoi resanare,

le parole dogliose—piú che venenose

che questa tua nuora dice,—che Dio la maledice!

—Compar, puoi recordare,—sí como a me pare,

donzello en bel servire—ed ornato cavaliere,

bello e costumato;—or so cusí avilato

da una mercenaia—figlia de tavernaia;

con la lengua demostra—che m’ha vinto de giostra;

fatto ha cantuzio—de lo mio repuzio:

—O casa tribulata,—che Dio l’ha ’bandonata!

lo vecchio desensato—en te si è anidato;

strovele, obprobrioso,—brutto, puteglioso,

con gli occhi reguardosi,—rosci e caccolosi,

palpetra reversate,—paiono ensanguenate;

lo naso sempre cola—como acqua de mola;

como porci sannati—gli denti son scalzati;

con quelle rosce gengíe,—che paiono pur sanguíe,

chi rider lo vedesse—a pena che non moresse

con quello guardo orribile—e la faccia terribile;

ma pur lo gran fetore—che de la bocca esce fore,

la puza stermenata—la terra n’è ’nfermata;

la sarocchiosa tossa,—chi lo vede contossa;

con lo sputo fetente—che conturba la gente;

ròina secca serrata—che pare encotecata;

como lo can c’ha ’l raspo,—le man mena co naspo;

lo vecchio delombato—como arco piegato,—

e molte altre parole—che ’l mio cor dir non vole.

—Compar, molto mi doglio—pensando el tuo cordoglio;

como ’l poi soffrire—tanta vergogna udire?

maraviglia è che ’l core—non t’è crepato fore.

—Compar, non te dolire—che è ’l mal se de’ punire;

commise lo peccato,—ben è ch’io sia pagato;

ch’abbi tanta allegreza—de la stolta belleza;

ma non è maraveglia—s’io turbo mia fameglia;

maraviglia m’ho fatto,—pensando d’esto tratto,

co cane scortecato—non me gett’al fossato

vedendome sí orribele,—puzulente e spiacevele.

O gente che amate—en belleza delettate,

venite a contemplare,—ché ve porrá giovare!

mirate en questo specchio—de me desfatto vechio;

fui sí formoso e bello,—né citade né castello

chivel non ci armanea—ch’a me veder traea;

or so cosí desfatto—en tutto scontrafatto,

onomo ha gran paura—vedendo mia figura;

vedete la belleza—che non ha stabeleza:

la mane el fior è nato,—la sera el vei seccato.

O mondo enmondo,—che d’ogne ben m’hai mondo;

o mondo fallace—ad om ch’en te ha pace;

o mondo barattiere,—bè glie costa el taoliere;

lo tempo m’hai sotratto,—nullo servasti patto;

col tuo mostrar de riso—perdut’ho ’l paradiso.

Signor, misericordia!—fa’ meco tua concordia!

famme la perdonanza—de mia grave offensanza!

rendome pentuto—ché non fui aveduto;

per lo mondo aversire,—lassai lo tuo servire;

or lo vorría fare,—non me posso aiutare;

de la vergogna m’ardo—che m’avidi sí tardo.

Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490

Подняться наверх