Читать книгу Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490 - Jacopone da Todi - Страница 38

XXXV
Esortazione a l’anima propria
che, considerata la sua nobilitá,
non tardi la via a l’amor divino

Оглавление

Indice

O anima mia—creata gentile,

non te far vile—enchinar tuo coragio,

ch’en gran baronagio—è posto el tuo stato.

Se om poveretto—gioietta te dona,

la mente sta prona—a darli el tuo core;

con gran disío—de lui se ragiona,

con vile zona—te lega d’amore;

el gran Signore—da te è pelegrino,

fatt’ha ’l camino—per te molto amaro;

o core avaro,—starai piú endurato?

Se re de Francia—avesse figliola

ed ella sola—en sua redetate,

giría adornata—de bianca stola,

sua fama vola—en omne contrate;

s’ella en viltate—entendesse, en malsano,

e désseise en mano—a sé possedere,

que porría om dire—de questo trattato?

Piú vile cosa—è quello c’hai fatto:

darte ’ntransatto—al mondo fallente:

lo corpo per servo—te fo dato atto,

ha’ ’l fatto matto—per te dolente;

signor negligente—fa servo regnare

e sé dominare—en rea signoría;

hai presa via—ca questo c’è entrato.

Lo tuo contato—en quinto è partito:

veder, gusto, udito,—odorato e tatto;

al corpo non basta—che ’l tuo vestito

lo mondo ha dimplito—tutto ad ha fatto;

ponam questo atto:—veder bella cosa;

l’udir non ha posa,—né l’occhio pasciuto

en quarto frauduto—qual vòi te sia dato.

El mondo non basta—a l’occhio vedere,

che possa empire—la sua smesuranza;

se mille i ne mostri,—faralo enfamire,

tant’è ’l sitire—de sua desianza;

lor delettanza—sottratta en tormento

reman lo talento—fraudato en tutto;

placer rieca lutto—al cor desensato.

Lo mondo non basta—a li toi vasalli;

parme che falli—de dargli el tuo core;

per satisfare—a li toi castalli,

mori en travalli—a gran dolore;

retorna al core—de que viverai:

tre regni c’hai,—per tuo defetto

moron negetto,—lor cibo occultato.

Tu se’ creata—en sí grande alteza,

en gran gentileza—è tua natura;

se vedi e pensi—la tua belleza,

starai en forteza—servandote pura;

ca creatura—nulla è creata

che sia adornata—d’aver lo tuo amore;

solo al Signore—s’affá el parentato.

Se a lo specchio—te voli vedere,

porrai sentire—la tua delicanza;

en te porti forma—de Dio gran Sire;

ben pòi gaudire,—c’hai sua simiglianza;

o smesuranza—en breve redutta:

cielo terra tutta—veder en un vascello;

o vaso bello,—co mal se’ trattato!

Tu non hai vita—en cose create,

en altre contrate—t’è opo alitare;

salire a Dio—che è redetate,

che tua povertate—pò satisfare;

or non tardare—la via tua a l’amore;

se li dái el tuo core,—datese en patto

se el suo entrasatto—è ’n tuo redetato.

O amor caro,—che tutto te dái

ed omnia trai—en tuo possedere,

grande è l’onore—che a Dio fai

quando en lui stai—en tuo gentilire;

che porría om dire:—Dio n’empazao,

se comparao—cotal derata,

ch’è sí esmesurata—en suo dominato.

Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490

Подняться наверх