Читать книгу Actos de disposición del cuerpo humano - Édgar Cortés - Страница 14

BIBLIOGRAFÍA

Оглавление

BACON, F. “Della dignità e del progresso delle scienze”. En: E. DE MAS (ed.). Opere filosofiche. Bari: Laterza, 1965.

BOK, S. “Suicidio”. En: G. DWORKIN, R. GILLESPIE FREY & S. Bok (eds.). Eutanasia e suicidio assistito. Pro e contro, trad. it. Torino: Edizioni di Comunità, 2001, pp. 118-134.

CAVINA, M. Andarsene al momento giusto. Culture dell’eutanasia nella storia europea. Bologna: Il Mulino, 2015.

CINO DA PISTOIA. In Codicem, et aliquot titulos primi Pandectorum (sic!) Tomi ... Commentaria, II. Francofurti: Sigmund. Feirabendt, 1578 (reimpresión anastática, Torino: Bottega d’Erasmo, 1964).

CONCIOLI, A. Resolutiones criminales. Maceratae: Ex Typographia Iosephi Piccini, 1678.

COPPOLA, G. Cultura e potere. Il lavoro intellettuale nel mondo romano. Milano: Giuffré, 1994.

CURSI, M. “Per una storia critica della tutela aquiliana dei diritti assoluti”. En: R. CARDILLI, M. CURSI, R. FIORI, P. LAMBRINI, A. SACCOCCIO, G. SANTUCCI, A. TRISCIUOGLIO & M. VINCI. Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato, 2, Napoli: Jovene, 2006, pp. 23-126.

DALLA, D. Senatus Consultum Silanianum. Milano: Giuffré, 1994.

DECIANI, T. Tractatus criminalis, II, L. IX. Augustae Taurinorum: apud haeredem Nicolai Bevilaquae, 1593.

DEL MAINO, G. In Secundam Codicis partem Commentaria. Venetiis: Apud Lucam Antonium Iuntam, 1568.

DURANTI, T. “La morte nella medicina bassomedievale (sec. XII-XV)”. En: F. P. DE CEGLIA (ed.). Storia della definizione di morte. Milano: Franco Angeli, 2014, pp. 165-181.

DE FILIPPIS CAPPAI, C. Medici e medicina in Roma antica. Torino: Tirrenia stampatori, 1993.

GÓMEZ DE AMESCUA, B. De potestate in seipsum, I. Mediolani: apud Petrum Martyrem Locarnum, 1609.

GALLIGANI, C. “Conseguenze patrimoniali del suicidio nella dottrina del diritto comune”. En: A. LANDI & A. PETRUCCI (eds.). Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica, I. Torino: Giappichelli, 2016, pp. 181-187.

GELLI, F.; HAZAN, M. & ZORZIT, D. (eds.). La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione: commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli). Milano: Giuffré, 2017.

GROSSI, P. “Somme penitenziali, diritto canonico, diritto comune”. En: C. FANTAPPIÈ (ed.). Scritti canonistici. Milano: Giuffrè, 2013, pp. 115-153.

INNOCENTIUS IV. In quinque libros Decretalium apparatus sive commentaria. Lugduni: Carolus Pesnot, 1578.

LANDI, A. “Iste actus non est virtus. Il suicidio fra scelta consentita e illecito penale nell’esperienza del diritto comune”. En: A. LANDI & A PETRUCCI (eds.). Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica, I. Torino: Giappichelli, 2016, pp. 155-174.

MAINARDI, M. (ed.). Testamento biologico e consenso informato: legge 22 dicembre 2017, n. 219. Torino: Giappichelli, 2018.

MANFREDINI, A. Il suicidio. Studi di diritto romano. Torino: Giappichelli, 2008.

MANULI, P. “Il sapere medico”. En: M. VEGETTI & P. MANULI. La medicina e l’igiene, en: E. GABBA & A. SCHIAVONE (eds.). Storia di Roma, IV. Torino: Einaudi, 1989, pp. 389-429.

MASSETTO, G. P. “Il suicidio nella dottrina dell’età di mezzo”. En: Acta Histriae, Società storica del litorale Capodistria, 2004-1, 12, pp. 139-176.

MENOCHIO, G. De arbitrariis iudicum quaestionibus et causis, II, centuria III. Venetiis: apud Ioannem. Antonium de Franciscis, 1624.

MEOLI, B.; SICA, S. & STANZIONE, P. (eds.). Commentario alla legge 8 marzo 2017, n. 24. Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2018.

PADOVAN, M. “Medicina e corpo tra privato e pubblico”. En: L. GAROFALO (ed.). Il corpo in Roma antica. Ricerche giuridiche, I. Pisa: Pacini, 2015, pp. 129-168.

PENNACCHIO, C. “Medicus amicus. Etica professionale nel mondo antico”. Persona. Periodico internazionale di studi e dibattito, Artetetra, 2016, 1, pp. 259-306.

PETRUCCI, A. “Mors est aeternum nihil sentiendi receptaculum. Noterelle sul diritto di scelta di morire nell’esperienza giuridica romana”. En: A. LANDI & A. PETRUCCI (eds.). Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica, I. Torino: Giappichelli, 2016, pp. 105-122.

SANTALUCIA, B. Diritto e processo penale nell’antica Roma, 2 ed. Milano: Giuffré, 1998.

SANTALUCIA, B. La giustizia penale in Roma antica. Bologna: Il Mulino, 2013.

STOK, F. “Medicus amicus: la filosofia al servizio della medicina”. Humana Mente. Journal of Philosophic Studies, R. GIORGI & D. MANCA (eds.), 2009, 9, pp. 77-83.

TOSCHI, D. Practicae conclusiones iuris in omni foro frequentiores, IV. Romae: Ex typographia Stephani Paulini, 1604.

VALDITARA, G. Superamento dell’aestimatio rei nella valutazione del danno aquiliano ed estensione della tutela ai non domini. Milano: Giuffré, 1992.

VEGETTI, M. “Sanità e professione medica”. En: M. VEGETTI & P. MANULI. La medicina e l’igiene, en: E. GABBA & A. SCHIAVONE (eds.). Storia di Roma, IV. Torino: Einaudi, 1989, pp. 389-429.

VEGETTI, M. L’etica degli antichi. Roma-Bari: Laterza, 2010.

Actos de disposición del cuerpo humano

Подняться наверх