Читать книгу Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490 - Jacopone da Todi - Страница 10

IX
Consiglio de l’amico a l’altro amico che voglia
tornare a dio

Оглавление

Indice

—O frate mio, briga de tornare—nante ch’en morte si’ pigliato.

Nante che venga la morte,—sí briga de far lo patto;

ca ’l tuo ioco è ’n quella sorte—ch’è apresso a udir matto;

nante che sia ’l ioco fatto,—briga lassarlo entaulato.

—Frate, ciò che tu me dici,—te ne voglio amor portare,

ché fai co fan i bon amice—che de l’amico vol pensare;

ma ho fameglia governare—che ne so molto embrigato.

—Se tu regge la fameglia,—non la regger de l’altroi;

al poder tuo t’arsomeglia,—quegne spese far ne pòi;

non morir pro i figliol toi;—ca poco n’èi regraziato.

—Frate, se l’altrui sí rendo,—giran li me’ figli mendicati;

nol posso far, tutto m’accendo—de lassargli desolati;

dai vicin serían chiamati—figli di quel desprezato.

—Frate, or pensa la sconfitta—che non aspetta el pate e ’l figlio;

e sí piglia la via ritta—da mucciar da quel empiglio;

e quel ch’aspetta en quel piglio—el figlio e ’l pate è poi legato.

—Frate, avuto agio en usanza—ben vestir e ben calzare;

non porría soffrir vilanza—en questa guisa desprezare;

faríame a deto mostrare:—Ecco l’uomo mal guidato.

—Testo a l’amo s’arsimiglia—ca de for ha lo dolzore,

e lo pesce, poi che ’l piglia,—sentene poco sapore;

dentro trova un amarore—che gli è molto entossecato.

—Non porría degiun suffrire—per la mia debeletate;

mename a lo morire—le cocin mal frumiate;

e sí per mia necessitate—voglio ciò che son usato.

—Frate, or pensa le pregiune:—regi e conti ce son stati,

e donzelli piú che tune—en tal fame s’on trovati,

che i calzar s’on manecati;—con que loto ci on trescato!

—Non porría veghiar la notte—e star ritto en orazione;

parme cosa tanto forte—de metterme a derenzione;

ché, se veghio per stagione,—tutto ’l dí ne vo agirlato.

—Or pensa gli encastellati—co so attenti al veghiare!

che da for so assediati—da chi lor sí vol pigliare;

tutta notte sto a gridare,—ché ’l castel non sia robbato.

—Frate, sí m’hai sbagutito—con lo tuo bon parlamento

che nel cor sí so ferito—d’un divin accendimento;

pigliar voglio pensamento—ch’io non sia piú engannato.

Gir ne voglio a lo patrino—ad accusar la mia matteza;

meglio m’è esser pelegrino—che d’aver questa riccheza,

la qual me mena a la dureza—de quel fuoco acalurato.

Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490

Подняться наверх