Читать книгу Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490 - Jacopone da Todi - Страница 15

XIV
Como li vizi descendono da la superbia

Оглавление

Indice

La superbia de l’altura—ha fatte tante figliole;

tutto ’l mondo se ne dole—de lo mal che n’è scontrato.

La superbia appetisce—omne cosa aver soietta;

soprapar non vol niuno—e glie qual non gli deletta;

glie menor mette a la stretta,—ché non i pò far tanto onore

quanto gli apetisce el core—del volere sciordenato.

Aguardando a soi maiure,—una invidia c’è nata;

non la puote gettar fuore,—teme d’esser conculcata;

l’odio sí l’ha ’mpreinata,—ensidie va preparando

per farglie cader en bando,—ché del lor sia menovato.

Per poter segnoregiare—sí fa giure ne la terra,

e le parte ce fa fare—donde nasce molta guerra;

lo suo cor molto s’aferra—quel che pensa non pò avere,

l’ira sí lo fa ensanire—como cane arabbiato.

Puoi che l’ira è su montata—e nel cor ha signoría,

crudeltate è aparechiata—de star en sua compagnia;

de far grande occidería—non li par sufficienza

tant’è la malavoglienza—che nel cor ha semenato.

Puoi che l’ira non pò fare—tutto quanto el suo volere,

una accidia n’è nata,—entra ’l core a possedere;

omne ben li fa spiacere,—posta è ’n’estremo temore,

le merolle i secca en core—del tristor c’ha albergato.

L’accidia molto pensosa—va pensando omne viagio;

se l’aver ce fosse en alto,—empieríase el tuo coragio;

l’avarizia che al passagio—entra a posseder la corte,

destregnenza sí fa forte—ad ogne uscio far serrato.

Ha sospetta la fameglia—che non i vada el suo furando;

moglie, figli, nuore e servi—tutti sí va tribulando;

or vedessi mal optando—che fa tutta la famiglia!

ciascun morte gli asimiglia—d’esto demone encarnato.

Rape, fura, enganna e sforza;—non ce guarda mal parere

con guai l’omo ch’è ’mponente—che gli aiace el suo podere;

ché gli menaccia de ferire—se ’l poder suo non li dona;

entorno non ci arman persona—che da lui non sia predato.

Or vedessi terre, vigne,—orta, selve per legnare!

auro, argento, gioie e gemme—ne li scrigni far serrare,

e molina a macenare,—bestie grosse e menute,

case far fare enfenute—per servar suo guadagnato.

El biado serva en anno en anno,—ch’aspetta la caristía;

poi che guasto el se manduca,—en casa mette dolentía;

or vedessi blasfemía—che la sua fameglia face!

Esbandita n’è la pace—de tutto el suo comitato.

Se la sua fameglia è grasa,—èglie gran despiacemento;

el pane e ’l vin che va en casa—mette en suo reputamento;

or vedessi iniuramento:—O fameglia sprecatrice!

da Dio sí la maledice—ch’el ben suo s’on manecato.

O avaro, fatt’hai enferno—mentre la tua vita dura;

e de l’altro pres’hai l’arra;—aspetta la pagatura!

o superbia de l’altura,—vedi ove sei redutta!

l’onoranza tua destrutta,—da ogne gente se’ avilato.

Cinque vizia ne l’alma,—che de sopra agio contate,

lo superbo, envidioso—ed iroso accidiate,

l’avarizia toccate,—due ne regnan ne la carne

che tutto sto mondo spanne:—gola e lussuriato.

L’avarizia ha adunato—e la gola el se devura;

en taverne fa mercato:—per un bicchiere una voltura;

or vedessi sprecatura—che se fa de la guadagna!

la lussuria l’acompagna—che sia vaccio consumato.

Tutta spreca una contrata—per aver una polzella;

or vedete sta brigata—a que è dutta sta novella!

anema mia tapinella,—guárdate da tal ostiere!

lo cielo te fon perdere—e lo ’nferno ha’ redetato.

Le Laude secondo la stampa fiorentina del 1490

Подняться наверх